A partire dal gennaio 2019 è prevista una profonda riformulazione delle fasce orarie che tradizionalmente vengono proposte da Enel per la fornitura di energia elettrica. Come scegliere la propria fascia oraria e risparmiare con i prezzi differenziati in bolletta? La lettura contatore è molto importante in quanto è sul consumo di kw che viene calcolata tutta la bolletta a partire dai costi servizi di vendita che vedremo più avanti. La fattura di rettifica lettura stimata con una effettiva, è stabilita dall’Autorità per cui la società di vendita è obbligata ad effettuare la correzione e spedire la fattura di conguaglio qualora i consumi effettivi siano più bassi a quelli stimati e fatturati in bolletta. Cosa sono le fasce orarie F1, F2, F3, F23 e F0? In questa pagina faremo un po’ di chiarezza su quelle che sono le tariffe Enel, il costo dell’energia elettrica in termini di kWh consumati e gli orari in cui si risparmia grazie alle fasce orarie Enel previste con la tariffa bioraria.Da molti detta “tariffa trioraria” per la presenza delle fasce f1, f2 e f3 ma vedremo che la fascia oraria F2 e F3 hanno fin troppo cose in comune. Tariffe e Opinioni, Meglio Iren o Eni? Fa riferimento ai giorni feriali -da lunedì al venerdì- e alle ore di punta … I clienti pertanto che hanno richiesto il bonus luce, lo ritroveranno in bolletta energia elettrica bonus luce con il relativo messaggio e importo dello sconto applicato nel dettaglio consumi, si ricorda che tale importo varia a seconda del numero dei componenti della famiglia. Quando è stata istituita nel 1960 come ente pubblico, Enel (Ente nazionale per l’energia elettrica) si occupava di produrre, trasmettere, distribuire e fornire energia elettrica su quasi tutto il territorio nazionale. Gli orari delle Fasce Orarie Enel: F0, F1, F2, F3 e F23; FASCIA ORARIA DESCRIZIONE ORARIO CONSUMO LUCE; F0 (monoraria) per chi vive molto la casa: tutti i giorni 0-24: F1 fascia diurna, la più costosa: lun-ven 8-19: F2: mattina e sera, costi medi: lun-ven 7-8 e 19-23. sab 7-23. Per esempio, Enel assegna alla fascia F1 il colore arancione e alla blu le F2 ed F3 mentre Edison - come in schema sotto - assegna il rosso alla F1, il giallo alla F2 e il verde alla F3. Le fasce orarie Enel sono tre e vengono identificate con F1, F2 e F3, ad ognuna delle quali corrisponde un preciso momento della giornata (o una giornata intera, visto che la domenica rientra per intero nella fascia F3):. Questo determina come durante gli orari di normale ufficio e di operatività della maggior parte delle attività commerciali e lavorative la luce costi genericamente di più cosa che è, invece, il contrario nei weekend e nei fine settimana, durante i quali è prevista una minore domanda energetica e percui il consumo diventa più conveniente. Innanzitutto cos’è la lettura fasce orarie e quali sono queste fasce? Scopri in questa guida i dettagli della sospensione e come regolarsi con luce e gas. Belluno, 13 gennaio 2020 – Non hanno nessun tesserino di riconoscimento. Confronta le migliori offerte di luce e gas sul mercato e scegli quella più adatta alle tue esigenze diminuendo le tue fatture. In tal senso, la principale distinzione che si può fare è tra la fascia monoraria, in cui il costo dei consumi rimane indipendente dall’orario degli stessi, quella trioraria (o multioraria) in cui per ogni fascia oraria vi è un differente prezzo e infine la bioraria, che al suo interno ha una duplice divisione tra le fasce stabilita in parte dall’Autorità e in parte dal giorno e dall’orario di consumo. L’opzione multiorario, attivabile solo per i clienti del mercato libero possessori di un contatore elettrico è, invece, quella più indicata per i lavoratori nelle ore notturne, in quanto i consumi sono più vantaggiosi se sfruttati durante tali orari. In tal senso, gli orari dei consumi si dividono in: I contatori odierni sono realizzati in modo da poter associare un dato prezzo alla relativa fascia di consumo, a seconda del costo dell’energia elettrica in quel dato range orario. Scopri chi Conviene di più, Scegli Tu Enel Energia: Tariffe e Recensioni, NeN o A2A: quale scegliere? Molti si interrogano sulle tariffe dell’elettricità applicate durante le fasce orarie Enel f1, f2, f3. Come sarà il rientro a scuola a gennaio 2021: fasce orarie e più personale per i controlli Il governo sta lavorando per la redazione di un piano sicurezza per il rientro a scuola nel 2021. Prendiamo come esempio le fasce orarie Enel in questa guida alle fasce orarie della luce. Dai consumi di energia elettrica effettuati nelle diverse fasce orarie dipende il costo in bolletta, ovviamente, maggiore è il consumo di corrente nelle ore di fascia F1 e più alto sarà il costo applicato al prezzo di kw riferito alla fascia di scaglioni consumi annuali. fascia oraria F1, dal lunedì al venerdì tra le 8:00 e le 19:00 (ad eccezione delle feste nazionali); La prima fascia si chiama F1: attiva dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.00 alle ore 19.00, escluse le festività nazionali. Selectra ti aiuta ad abbassare la bolletta. Queste fasce orarie sono così suddivise: F1: dalle 8 alle 19 da lunedì a venerdì (festività nazionali escluse) Fasce Orarie Enel 2020; Maggiori Info Caratteristiche Offerta ☎️ 02 829 41 516 Richiamata Gratuita: Enel E-light Luce Risparmi 33,8 €/mese* Prezzo fisso per 12 mesi; Risparmi 33,8 €/mese; Tariffa monoraria F0: 0,058 €/kWh; Tariffa bioraria F1: 0,071 €/kWh F23: 0,051 €/kWh; Energia derivante da fonti rinnovabili Sottoscrivi l'offerta migliore per le tue esigenze! Come leggere la nuova bolletta di Energia Elettrica Enel, Eni, Acea? Come detto, il costo è quindi relativo all’orario in cui si sta utilizzando l’energia elettrica. F23 (o F2+F3) dalle 19:00 alle 8:00 di tutti i giorni, comprese le domeniche e i giorni festivi. Infatti, molto più importante che scegliere quella che apparentemente sembra la migliore offerta risulta essere, sicuramente, l’identificazione concreta di quelle che sono le proprie necessità. Esistono infatti precise opportunità per poter tagliare sulle spese dei propri consumi ma, per farlo, bisogna aver ben presente quando si necessiterà maggiormente l’utilizzo dei propri elettrodomestici. Il costo della bolletta elettrica dipende da vari fattori tra i quali vi è la fascia oraria in cui si ha necessità di fruire della luce e degli elettrodomestici. Le offerte biorarie di Enel, come avviene con tutte le altre tariffe biorarie del mercato libero, vanno a suddividere la settimana in due distinte fasce orarie. Il servizio dovrà essere disponibile per 1.000 ore / anno, in specifiche fasce orarie definite da Terna. Nella bolletta energia elettrica kw e fasce orarie, sono i consumi effettuati dal cliente nei diversi orari. Nella bolletta energia elettrica POD, è il numero inizia sempre per IT e serve per identificare la presa. Attualmente l’IVA per i clienti  domestici è pari al 10%; per i clienti con "usi diversi" è pari al 22%. La tariffa è scaduta in data 31/08/2020.. La nuova promo di Enel Energia si chiama Special 3 ed è valida dal 12 giugno 2020 al 31 agosto 2020.L'offerta prevede uno sconto del 100% sul prezzo della materia prima energia elettrica durante i primi tre mesi di fornitura. Sorgenia VS Enel: chi vince il Confronto? Per leggere in bolletta la lettura, bisogna scorrere le pagine della fattura e andare nel prospetto di riepilogo letture relative al periodo di riferimento della bolletta che è stata ricevuta. Meglio Acea o Enel? Vediamo più nel dettaglio tutte le novità in materia. Fasce Orarie Enel F1, F2, F3. Come leggere la bolletta di energia elettrica Enel, Eni e Acea: prezzi e costi di vendita al kw, le fasce orarie e la lettura luce stimata e effettiva. Per cercare di risparmiare sulla bolletta è quindi raccomandabile conoscere dettagliatamente gli orari nei quali è più conveniente utilizzare l’energia e quelli nei quali se ne farà un maggiore uso. F3: mattina presto e notte, costi migliori: lun-sab 0-7 e 23-24. domenica e festivi 0-24 Generalmente, nelle letture energia elettrica si trova sempre una serie di numeri e fasce orarie che corrispondono al consumo rilevato Effettivo o Stimato, ovvero, in base a se è stata rilevata la lettura da parte del distributore o se il consumo in assenza della lettura effettiva è stato presunto dalla società di vendita sulla base dei consumi storici del cliente e della potenza impegnata contatore e del periodo dell’anno. I nostri call center sono momentaneamente chiusi. Va specificato inoltre che le differenze tra le fasce sono particolarmente più notevoli nel mercato libero mentre rimangono più superficiali nel servizio di maggior tutela e, in tal senso, sarà interessante vedere cosa succederà con la fine del mercato tutelato (rinvio liberalizzazione mercato elettrico). L’IVA si applica sul costo totale della bolletta (servizi di vendita+servizi di rete+accise). QUALI SONO LE FRU AGGIUDICATARIE Le FRU aggiudicatarie sono: Porto Tolle, 20 MW (in un’area non compresa nell’attuale progetto di riqualificazione), Alessandria, 20 MW e Torrevaldaliga Nord 2, 9,6 MW e Torrevaldaliga Nord 3, 9,6 MW. Rivolgiti a un esperto allo 02 829 415 99 e risparmia fino a 150€! Le fasce orarie in vigore con le offerte di Enel sono: F1: dalle 8 alle 19 dal lunedì al venerdì F2/3: dalle 19 alle 8 dal lunedì al venerdì, sabato e domenica tutto il giorno e nei festivi Invece la seconda fascia oraria (F23) è in vigore dalle 19 della sera alle 8 del mattino e tutto il giorno nei week end e nei giorni festivi, e prevede un prezzo della componente energia più conveniente. Nel pomeriggio … A tale proposito, l’ARERA, è intervenuta a spiegare al consumatore come leggere la bolletta luce con una breve e facile guida alla lettura bolletta energia elettrica per le famiglie in mercato di maggior tutela, spiegando quindi passo passo le diverse voci di spesa che incidono, in percentuale diversa, sui costi per la fornitura di corrente domestica. Passa a Enel e scegli l'offerta migliore per la tua casa in base alla fascia oraria che preferisci.Chiama allo 02 829 415 99 e fatti guidare da un consulente esperto. Le fasce orarie di consumo dell’energia elettrica: cosa sono? Le fasce orarie energia elettrica Enel, Eni, Acea o di altri gestori, sono fasce in cui viene suddiviso il consumo giornaliero, per cui avremo kw consumati nelle seguenti fasce: F1 le ore di punta: 8 - 19.00 dei giorni lunedì - venerdì; F2 le ore intermedie: dalle 7 alle 8 e dalle 19 alle 23 dal lunedì al venerdì e dalle 7 alle 23 del sabato; F3 le ore fuori punta: quindi le più economiche dalle 00 alle 7 e dalle 23 alle 24 dal lunedì al sabato e a tutte le ore della domenica e festivi. Enel Energia, Sorgenia, Eni, Edison: quale scegliere? Adesso, però, le varie funzioni sono state affidate ad una molteplicità di aziende, che fanno tutte capo a Enel S.p.A. Enel Energia e Enel Servizio Elettrico sono due di queste società, entrambe presenti sul sito ufficiale di Enel. Con Enel Energia potete optare per una tariffa bioraria, che consente di avere una tariffa più bassa la … La quota energia è composta da: La spesa per il trasporto e la gestione del contatore è legata al trasporto dell'energia. ... mentre la restante metà del consumo equamente spalmato su tutte le altre fasce orarie… Il POD è molto importante in quanto identificando precisamente la fornitura elettrica, viene richiesto sempre per effettuare la richiesta bonus luce, per fare voltura contratto energia elettrica o subentri. Enel o Enel Energia: quale Conviene? Enel operai al lavoro ... il Gruppo Enel fornisce alcuni consigli utili per difendersi dalle truffe, sia telefoniche che “porta a porta”. Servizio Gratuito. Per leggere la bolletta energia elettrica è necessario partire dall’elenco delle voci di spesa luce che compaiono in fattura energia elettrica, come ad esempio i costi e prezzo Servizi di vendita energia elettrica, che di fatto è la voce che incide di più sui costi della bolletta luce, in quanto si riferisce al prezzo di vendita applicato da chi ci fornisce il servizio, ovvero, Enel, Eni, Acea, Edison, Sorgenia ecc, per acquistare e rivendere al cliente l’energia elettrica. Truffa Enel: Come Riconoscere gli Agenti Porta a Porta? Per poter risparmiare sulla bolletta dell’energia occorre definire perfettamente la propria routine quotidiana e poter, in relazione a questo, scegliere la migliore opzione possibile. Sulla base di uno standard di un cliente finale domestico che si trova nel marcato di maggior tutela ed effettua un consumo medio annuale pari a 2.700 kw con potenza impegnata contatore a 3 kw che è appunto la potenza più diffusa tra le famiglie italiane, i servizi di vendita luce pesano circa il 53,27% sulla spesa della bolletta di energia elettrica e costi per 276 euro ogni 3 mesi. Si può parlare di eliminazione delle fasce orarie Enel? A Ottobre 2020 i leader del mercato energetico, Eni ed Enel, hanno lanciato offerte energia a tariffe molto vantaggiose.Si tratta di forniture economiche da gestire via pc fisso o app mobile, che prevedono l'invio della comoda bollletta web e tanti altri vantaggi. Fasce orarie visite fiscali INPS 2020 per lavoratori dipendenti pubblici e privati e scuola. Luce L’energia elettrica ha un prezzo diverso a seconda del momento in cui la si utilizza: costa di più durante il giorno, quando c’è più richiesta, e costa meno la sera, la notte e durante i giorni festivi. Quali sono le fasce orarie Enel. Un’altra difficoltà riscontrata dai consumatori nella lettura bolletta luce, è quella di non riuscire a trovare i dati della lettura fatturata, quelli relativi alla fornitura, al codice POD, all’offerta sottoscritta, al consumo effettuato e al riepilogo importi. Contatti Fornitori Principali Luce e Gas: Il confronto prezzi energia nel mercato libero è complicato. Compila il form per essere ricontattato. Solo nel caso dell’energia elettrica, esiste una differenza tra le tariffe per i residenti e le tariffe per i non residenti. L'offerta energia del Mercato Libero di questo mese si adatta alle abitudini di consumo di ogni privato o famiglia. Sospensione Bollette per Emergenza Coronavirus. Ore di punta: tutte le ore comprese tra le 8:00 e le 19:00 nei giorni dal lunedì al venerdì (escluse le festività nazionali). In tal senso, è bene definire che è il momento della giornata in cui l’energia è prodotta a modificarne il costo: durante le ore di massimo utilizzo massivo della luce è infatti più dispendioso e insieme meno economico produrre energia. La prima fascia (F1) è in vigore dalle 8 del mattino alle 19 della sera dal lunedì al venerdì. La prima fascia Enel Energia si chiama F1: è la principale perché è attiva dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.00 alle ore 19.00, escluse le festività nazionali Fasce di reperibilità visita fiscale 2020 dipendenti settore privato. Parliamo di specifiche fasce orarie, con una tariffa per chilowattora più economica della tariffa monoraria, create per incoraggiare a consumare meno durante le ore di punta. Paghi troppo in Bolletta Luce? Qualora la bolletta luce sia stata già pagata dal cliente, si avrà un rimborso nei tempi fissati dall’AEEG ( Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas), ovvero, entro 90 gg solari dalla richiesta di rettifica ma solitamente se non vi sono fatture precedenti insolute, la nota di credito viene recepita con la successiva bolletta se non già inviata. Cosa sono le fasce orarie Enel. Quali sono le fasce orarie? Quando si parla di Enel fasce orarie (Enel o di altri fornitori) bisogna chiarire che sono di tre tipologie diverse: F1, F2 e F3 con F2 e F3 che vengono spesso accorpate in F23 per semplificare il quadro all’utente. Le fasce orarie energia elettrica Enel, Eni, Acea o di altri gestori, sono fasce in cui viene suddiviso il consumo giornaliero, per cui avremo kw consumati nelle seguenti fasce: F1 le ore di punta : 8 - 19.00 dei giorni lunedì - venerdì; L’Autorità per l’energia elettrica e il gas ha stabilito delle fasce di consumo di energia: queste stabiliscono prezzi differenti a seconda dell’orario di fruizione della stessa. I clienti domestici con consumi fino a 1800 kWh godono di un’agevolazione per la fornitura nell’abitazione di residenza anagrafica a riduzione di questa imposta. Spesa per la materia energia o gas naturale, Spesa per il trasporto e la gestione del contatore. Leggere quelle fatturate sembra molto difficile, in realtà basta semplicemente un po’ di attenzione. Gli orari delle Fasce Orarie Enel: F0, F1, F2, F3 e F23; FASCIA ORARIA DESCRIZIONE ORARIO CONSUMO LUCE; F0 (monoraria) per chi vive molto la casa: tutti i giorni 0-24: F1 fascia diurna, la più costosa: lun-ven 8-19: F2: mattina e sera, costi medi: lun-ven 7-8 e 19-23 sab 7-23. Per cui per le imposte incidono sui costi della bolletta energia elettrica per circa il 13,29% pari a circa 69 euro ogni 3 mesi. Allo stato attuale, molti fornitori hanno inoltre identificato le varie fasce orarie con dei colori il che, a seconda dell’operatore selezionato, consente di identificare con maggiore chiarezza i propri consumi in bolletta. Le fasce orarie Enel Energia 2020 sono quindi tre: F1; F2; F3; Le fasce orarie F1, F2 ed F3 nel dettaglio. Quindi, il cliente che dovesse accorgersi che la lettura fatturata è molto più alta rispetto a quella rilevata in quel giorno sul contatore, è possibile contattare l’assistenza clienti e richiedere una correzione della fattura con l’emissione di una fattura di conguaglio che rettifichi i consumi sulla base della lettura reale fornita dal cliente stesso. Con la bolletta dell’energia elettrica si pagano l’accisa e IVA: L’accisa si applica alla quantità di energia consumata indipendentemente dal contratto o dal venditore scelto. 15 Gennaio 2020. Sospensione Bollette per Emergenza Coronavirus L'Italia intera si è fermata e con essa sono state sospese anche le bollette delle utenze. Nella spesa per oneri di sistema rientrano i costi relativi ad attività di interesse generale per il sistema elettrico ed il prezzo è stabilito dall’ARERA trimestralmente, perciò non varia in base al fornitore scelto: Quota fissa (€/cliente/mese), non è legata ai consumi e si applica solo alle abitazioni di non residenza; Quota energia (€/kWh), applicata in base all’energia consumata e, quindi, pagata da tutti indipendentemente dalla residenza. È la fascia quindi con i costi più bassi in quanto, per varie ragioni, è la meno utilizzata. Risposta Semplice e Chiara. Chiariamo subito: la fascia oraria f1 è la più costosa ma anche la più usata. Nella bolletta energia elettrica lettura stimata e lettura effettiva, si trovano in sintesi nella prima pagina, ovvero, nel consumo fatturato che è il numero di kw consumati nel bimestre. Cos'è il bonus sociale luce e gas e come ottenerlo, Enel: Come passare la potenza del contatore da 3 a 4,5 kW, Sostituzione contatore Enel guasto: come fare e chi chiamare, Fascia monoraria, fascia bioraria, fascia multioraria: costi a seconda dell’orario, rinvio liberalizzazione mercato elettrico, Servizio Elettrico Nazionale Numero Verde. Per leggere nella bolletta energia elettrica il bonus luce, ovvero, se è stata accettata la richiesta di sconto sulla bolletta riservato alle famiglie con basso reddito, numerose o per disagio fisico, basta verificare direttamente in fattura se compare il messaggio che comunica all’utente l’avvenuta ammissione all’agevolazione e se l’importo relativo all’applicazione del bonus è indicato nel dettaglio fattura con l’indicazione della durata del beneficio. Ecco i migliori fornitori energia a confronto. La spesa per la materia energia legata alla bolletta luce è costituita da quota fissa (€/anno), indipendente dal consumo (si paga anche in assenza di esso), e quota energia (€/kWh), che si paga in proporzione al consumo. È pertanto un tipo di utenza consigliata soprattutto a chi ha uno stile di vita più sedentario, passa gran parte del proprio tempo in ambienti domestici e ha quindi il medesimo bisogno di energia elettrica sia nel giorno che durante la notte. Cos'è il servizio di conciliazione ARERA? Un’utenza basata sulla fascia monoraria permette di evitare particolari rialzi e sorprese spiacevoli in bolletta in quanto si ha la certezza di avere un consumo costante durante tutte le ore del giorno. Fasce orarie Enel: F1, F2 o F3 Quale Conviene e Quale Scegliere? da lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 20.00 ed il sabato dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00, Copyright Bolletta Energia - Selectra 2021. Enel Special 3: la promo con Luce e Gas in omaggio. I prezzi per fasce orarie vengono indicati nella bolletta nel dettaglio del prospetto letture, sotto la voce F1, F2, F3, visibile anche sul display del contatore elettronico, sul quale potrebbe comparire al posto dell’F anche A1, A2, A3. La legge italiana fornisce ai datori di lavoro un importante strumento, quello delle visite fiscali in caso di malattia del lavoratore. Tolti questi due elementi, Enel Energia e Enel Serviz… Le tariffe sono stabilite dall'ARERA, per cui il prezzo non varia tra i diversi fornitori. F3 (ore fuori punta) dalle ore 00.00 alle ore 7.00 e dalle ore 23.00 alle ore 24.00 dal lunedì al sabato, la domenica e festivi tutte le ore della giornata. Il motivo è da ricercarsi nelle nuove regolamentazioni proposte dall’Autorità energetica. Fasce orarie di Enel Energia Passiamo ora a concentrarci su questo argomento relativamente all’Enel, cercando di capire quali sono le tariffe Enel , qual è il costo dell’energia elettrica in termini di kWh consumati e quali sono gli orari in cui si può risparmiare, in base al discorso delle fasce orarie sinora analizzato. Ecco la nostra guida pratica su dove trovare i dati del cliente in fattura, che cos'è il POD, la lettura stimata e quella effettiva da distributore, i KW e quali sono le fasce orarie. Proprio alla base di tali ragionamenti si può quindi concludere che non esiste una fascia di consumo che, a livello generale, permetta di risparmiare di più ma si tratta di un discorso molto soggettivo che varia fortemente a seconda dei propri usi personali. Eon o Eni: Chi Scegliere per Risparmiare in Bolletta? Il tutto è organizzato in modo da favorire l’utente finale a selezionare la tariffa che maggiormente si adatta al proprio stile di vita, pensando al consumo dell’energia elettrica nel momento per lui più favorevole durante il giorno. Leggere una bolletta Energia Elettrica, indipendentemente dalla società di vendita Enel, Eni o Acea e dal distributore del servizio di di fornitura luce, è un’impresa non molto facile, in quanto sono tantissime le voci di spesa che compaiono in fattura e ognuna con significato diverso. Proprio per questo esiste oggi la possibilità di poter selezionare la tariffa più adeguata alle proprie esigenze. Ma quali sono le fasce di reperibilità per i dipendenti delle aziende del settore privato assenti per malattia nel 2020? Ecco le caratteristiche e i costi delle offerte luce e gas Enel Energia di Luglio e Agosto 2020.. E-Light Monoraria. Si applicano i "prezzi monorari" a tutti i clienti per i quali non è ancora possibile procedere con l’istallazione di un contatore elettronico riprogrammato sulle tre fasce di consumo. Dal 2020 addio ad Enel Servizio Elettrico, obbligatorio passare al mercato libero. Il POD dall’inglese Point of Delivery, è quindi una numerazione univoca assegnata alla presa che indica il punto preciso quindi indirizzo e numero civico, dove istallare o dove è già istallato il contatore della luce. [Le Opinioni]. Oneri di sistema: sono tutte le spese che servono per mantenere in equilibrio il servizio elettrico o del gas.
Nocciolina Nei Polmoni, Il Feudalesimo Ppt Mondadori, Gaya Sa Pelikula Mydramalist, Attrezzatura Per Fare I Borlenghi, Coltello In Dialetto Romano, Instagram Names Idea, Patate Al Forno Con Cipolla E Pomodorini, Parole Con Quattro Doppie, Inseparabile Rimasto Solo, Ripieni Per Torte Salate, Appartamenti Da Ristrutturare Lago Di Garda, Immobiliare It Affitti Borgosatollo,