George Street Shuffle by Kevin MacLeod Conferenza organizzata dall’Associazione Cultura e Sviluppo ad Alessandria. Il suo gesto gli costa il licenziamento e scatena una polemica che avrà vasta risonanza, aprendo la strada al ripensamento che di lì a poco metterà fine agli eccessi della caccia alle streghe. Full tracklist: https://www.youtube.com/watch?v=wBUW6-gbH5U, #94 Gaetano Salvemini - ExtraBarbero (Barletta, 2019), Il prof. Barbero tiene una lectio magistralis su Gaetano Salvemini in occasione dell'inaugurazione della nuova sede per l'Italia meridionale dell'Istituto Storico Italiano per il Medioevo nel Castello di Barletta. Il racconto avvincente di grandi protagonisti della nostra storia, assieme a personaggi meno conosciuti, ma ugualmente interessanti ed esemplari, frutto di una ricerca approfondita e supportata da fonti documentarie. Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffle - ExtraBarbero (Fondazione Siotto, 2018), A Musica e Storia 2018 (Fondazione Siotto, Cagliari) il professor Barbero esplora la storia immaginando l'ipotetica vittoria di Napoleone alla Battaglia di Waterloo. Invitato negli Stati Uniti, dal 1933 insegna a Harvard; tornato in Italia nel 1949, continua fino alla fine della vita la sua battaglia per una scuola pubblica, laica e gratuita. Lezioni e conferenze sulla Storia come non l'avete mai sentita. Registrazione originale. Il professor Alessandro Barbero racconta in modo avvincente e ricco di curiosità gli aspetti più o meno noti della La seconda guerra mondiale (2014 #2). Podcast non ufficiale degli interventi del prof.... Facebook is showing information to help you better understand the purpose of a Registrato il 28 aprile al Teatro Politeama di Lamezia Terme. : https://spranga.xyz Facebook: https://facebook.com/barberopodcast Quando partì per la crociata, ammise di non averne voglia, e per strada continuò a voltarsi verso il suo castello, dove lasciava la giovane moglie; l’onore imponeva di partire, e l’onore era la cosa più importante. Nella Prima guerra mondiale l’Italia ha affrontato sul piano organizzativo, industriale e umano una prova sbalorditiva per un paese così debole. George Street Shuffle by Kevin MacLeod LINK: Twitter: https://twitter.com/barberopodcast License: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/, #124 Fascismo e comunismo, una scorretta equiparazione - BarberoTalk (ANPI Dalmine, 2021), Ospite dell’ANPI Città di Dalmine il professor Barbero, intervistato da Cristiano Poluzzi, esamina l’equiparazione tra fascismo e comunismo, e spiega perché è scorretta sul piano storico e della memoria collettiva. Facebook: https://facebook.com/barberopodcast Originale: https://www.youtube.com/channel/UCqeIh2DOh4w4iXAGPFtb2Jw La costruzione delle 400 galere fu possibile solo grazie all’esistenza di impianti industriali all’avanguardia come gli arsenali di Venezia e di Istanbul, e allo sfruttamento spietato di risorse forestali in via di esaurimento; i governi dovettero ricorrere a mezzi estremi per reclutare i 60.000 rematori necessari. L’impero romano è un impero multietnico, un melting pot di culture, dove nel tempo la differenza tra cittadino, cives, romano e indigeno si è assottigliata: cittadini lo si poteva anche diventare, e così nel corso degli anni la popolazione dell’impero si è trasformata in un unico, immenso ed eterogeneo corpo politico e culturale. Spranga: https://spranga.xyz Originale: https://www.youtube.com/watch?v=tCEtg4rXeNI Instagram: https://instagram.com/barberopodcast Music from https://filmmusic.io - "Bossa Antigua" by Kevin MacLeod (https://incompetech.com) licensed with CC BY (http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/), #97 Ieri partigiani, oggi antifascisti - 25 aprile 2020 (Collettivo Caciara), Il Collettivo Caciara di Ascoli Piceno ospita il professor Barbero per una chiacchierata su Partigiani, Resistenza e Antifascismo. Instagram: https://instagram.com/barberopodcast : https://spranga.xyzTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastMusic from https://filmmusic.io - "Bossa Antigua" by Kevin MacLeod (https://incompetech.com) licensed with CC BY (http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/). Organizzato nel 2016 dall’Associazione Culturale “L’Albero Grande” In questa seconda lettura sono presentati gli scrittori cristiani come Prudenzio, che auspica la nascita d’un popolo nuovo dalla fusione delle stirpi romane e barbare, e come il padre della Chiesa Gregorio di Nazianzo, che tiene corrispondenza con i figli di immigrati diventati generali dell’esercito romano e scopre che non è colpa loro se sono alti e biondi, e che tutti possono essere romani, o greci, purché lo vogliano. #28 La Prima guerra mondiale. Video originale: https://www.youtube.com/watch?v=RKNaB49_1jU Un piacere ascoltare, Alessandro Barbero - Il divano di Istanbul, Mitologia: le meravigliose storie del mondo antico. Registrazione originale ad opera di VercelliOggi.it. Festival della Mente: https://www.festivaldellamente.it Video originale: https://www.youtube.com/watch?v=7ziG757BbLk Instagram: https://instagram.com/barberopodcast Video: https://www.youtube.com/watch?v=Jk_b71fsXog Questa settimana non ci sarà un nuovo episodio, la pubblicazione riprenderà da domenica 21 luglio. Facebook: https://facebook.com/barberopodcast Ora non so più se ascolto il podcast per avere compagnia durante le uscite o se esco in bici per ascoltare il podcast. La paura dell'anno Mille affascinava i romantici. Ascolto consigliato: Alle Otto della Sera - Carlo Magno --> https://bit.ly/2k5Pf3f, #62 L'Imperatore Costantino - ExtraBarbero (Rinascimento Culturale 2017), Lo scorso weekend Alessandro Barbero è stato ospite del Festival della Mente 2019, l'evento che segna l'inizio dell'Anno Barberiano. Youtube: https://www.youtube.com/watch?v=wjXfFYf69zA Instagram: https://instagram.com/barberopodcast Festival della Mente: https://www.festivaldellamente.it Jean de Joinville era un cavaliere e un gran signore, vassallo e amico del re di Francia Luigi IX. Dal Festival della Comunicazione di Camogli, ed. Un secolo e mezzo dopo, la vittoria di Carlo Martello a Poitiers mette fine all’espansione araba ed è celebrata da un cronista del tempo come una vittoria degli “europenses”; e il nipote di Carlo Martello, Carlo Magno, sarà acclamato come il “Re Padre dell’Europa”. Instagram: https://instagram.com/barberopodcast In realtà la presunta visione di Costantino è menzionata solo da un suo biografo, il vescovo cristiano Eusebio di Cesarea, molti anni dopo lo scontro con Massenzio. Il podcast di Marco: https://italiastoria.com/, #83 Donne, madonne, mercanti e cavalieri - ExtraBarbero (Rivalta Sostenibile, 2015), Il prof. Barbero introduce il suo libro, basato sugli interventi degli anni 2011 e 2012 al Festival della Mente. #23 Pensare l'Italia: Vittorio Emanuele II (2010 #2). Registrato nel 2019 presso il Teatro Nazionale di Genova. Dal Festival della Mente 2009. Da "Lezioni di Storia" di Laterza Editore, Fiesole giugno 2019. Facebook: https://facebook.com/barberopodcast Il professor Alessandro Barbero racconta in modo avvincente e ricco di curiosità gli aspetti più o meno noti della storia, dal Medioevo all'Età Contemporanea. Intervento a cura della Città di Vercelli. Instagram: https://instagram.com/barberopodcast Instagram: https://instagram.com/barberopodcast Music from https://filmmusic.io - "Bossa Antigua" by Kevin MacLeod (https://incompetech.com) licensed with CC BY (http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/), #81 Barbaro e Moderno: le ragioni del torto - BarberoTalk (Fondazione di Piacenza e Vigevano, 2020), Dal ciclo Le Ragioni del Torto della Fondazione di Piacenza e Vigevano, il prof. Barbero dialoga sul tema "Barbaro e Moderno". Instagram: https://instagram.com/barberopodcast In questa prima lettura si presentano, fra l’altro, le orazioni di Temistio, grande retore e influente politico nella Costantinopoli del IV secolo, in cui si scopre che i Romani avevano una coscienza ecologica e che i barbari andavano protetti dal rischio dell’estinzione, soprattutto perché una volta promossi a cittadini romani, anche loro pagavano le tasse. Intervista su Passione Podcast: https://www.spreaker.com/user/andreaciraolo/alessandro-barbero-al-festival-della-men Sorgente: Youtube. Twitter: https://twitter.com/barberopodcast Music from https://filmmusic.io - "Bossa Antigua" by Kevin MacLeod (https://incompetech.com) licensed with CC BY (http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/), #112 I Segreti della Vercelli Medievale - ExtraBarbero (Vercelli, 2020), Il Professor Barbero introduce la mostra “I Segreti della Vercelli Medievale”, visitabile quest’inverno presso Vercelli. Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia Tags (categorie): History, Istruzione, Società [ Aggiungi la tua categoria (tag)] Lezioni e conferenze sulla Storia come non l'avete mai sentita. Grazie ad Intesa Sanpaolo per il permesso di pubblicare le conferenze. Quando le costrizioni spaziali si impongono con tanta forza, sono possibili poche varianti: diventano decisive le forze degli eserciti in campo – e il genio dei comandanti, se c'è. Instagram: https://instagram.com/barberopodcast (Sarzana, 2012 #2) [VERSIONE CORRETTA], VERSIONE CORRETTA License: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/, #123 Barbero e Dante in Università - BarberoTalk (UDU Statale, UniMI, 2021), Barbero è intervistato dagli studenti dell’Università degli Studi di Milano sulla sua ultima opera “Dante”. Video Luce sull’Archeologia:https://www.youtube.com/watch?v=fydBTc9TCZk License: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/, #117 Il senso della morte nel medioevo (èStoria, 2020), Da èStoria 2020 il professor Barbero parla del senso della morte nel medioevo. Endorfine Festival -> https://endorfine.site Spranga: https://spranga.xyz Lectio Magistralis del prof. Alessandro Barbero, in data 4 novembre 2015. Originale:https://2020.itwikicon.org/event.php/alessandro-barbero #18 Come pensava una donna nel Medioevo? Il professor Barbero risponde alle domande degli studenti del Liceo Classico Cavour di Torino, di cui è stato studente, alla "Notte nazionale del liceo classico" organizzata dalla scuola. Registrazione originale: https://www.youtube.com/watch?v=10KJ_EcnlxA, #42 Le crisi del Trecento e del Duemila - ExtraBarbero (Giovedì Scienza 2010), C’è un singolare parallelismo tra il Trecento, un secolo del tardo Medioevo, e il nuovo secolo supertecnologico appena iniziato. Twitter: https://twitter.com/barberopodcast Musica da https://filmmusic.io: "No Good Layabout" by Kevin MacLeod (https://incompetech.com). Facebook: https://facebook.com/barberopodcast Eventi Intesa Sanpaolo: https://bit.ly/2U2H85U #24 Pensare l'Italia: Garibaldi (2010 #3). Instagram: https://instagram.com/barberopodcast #6 Ernst Kantorowicz: dai Freikorps al maccartismo (2015 #3). La Voce e Il Tempo: https://www.vocetempo.it/ Tutti a Casa (Francesco Lancia): https://www.twitch.tv/cicciolancia Music from https://filmmusic.io - "Bossa Antigua" by Kevin MacLeod (https://incompetech.com) licensed with CC BY (http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/), #100 Monaci e monasteri: al di là dei luoghi comuni - ExtraBarbero (Caramagna, 2016), Dall’Abbazia S. Maria di Caramagna (CN) andiamo “al di là dei luoghi comuni”: il professor Barbero ci racconta della storia del monachesimo. CALENDARIO BARBERO: https://bit.ly/2O0mFMx Diventato il primo re d’Italia, sposò in seconde nozze la sua amante, la “bella Rosina” analfabeta, figlia di un sergente, scappando appena possibile dal Quirinale per starsene in pantofole con lei. Qualcuno dei loro parroci predicava che questo non era giusto, che tutti gli uomini sono stati creati uguali, e che al tempo di Adamo ed Eva non esistevano né servi né gentiluomini. Per sorteggio si trovò ad avere responsabilità politiche a Firenze in un momento cruciale, ne fu così sbalordito che si mise a scrivere, in italiano, perché in latino non avrebbe saputo farlo. Caterina da Siena [Corretto] (#1 2012). Vedremo come seppe derivare l’Impero partendo dalla Repubblica nata dalla Rivoluzione, e come fece a declinare il motto Libertè, Egalitè, Fraternitè nel suo regime totalitario ereditario. Registrazione originale: https://www.fondazionescuola.it/costruire-futuro/mondo-che-cambia, #43 Le "visioni" di uno storico - ExtraBarbero (Festival della Comunicazione di Camogli 2018), Contenuto rimosso dietro richiesta dell'ente organizzatore del Festival della Comunicazione. Originale disponibile: https://www.youtube.com/watch?v=CrzVy_WNEyA, #30 La Prima guerra mondiale. Credits: Università del Piemonte Orientale Festival della Mente: https://www.festivaldellamente.it Twitter: https://twitter.com/barberopodcast George Street Shuffle by Kevin MacLeod Facebook: https://facebook.com/barberopodcast Twitter: https://twitter.com/barberopodcast Il professor Alessandro Barbero racconta in modo avvincente e ricco di curiosità gli aspetti più o meno noti della storia, dal Medioevo all'Età Contemporanea Musica: Bossa Antigua di Kevin MacLeod (https://incompetech.com) da https://filmmusic.io - licenza CC BY (http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/), #77 La propaganda di un Imperatore: la monetazione di Costantino - ExtraBarbero (UniUPO, 2019), Dall'Università del Piemonte Orientale il prof. Barbero racconta Costantino come amministratore dello Stato, e di come una semplice moneta potesse diventare un potente mezzo di propaganda. Twitter: https://twitter.com/barberopodcast Attraverso Festival: https://www.youtube.com/channel/UCt4JzDmQX2VrLWETz8S0H6Q Twitter: https://twitter.com/barberopodcast Le tre guerre d'indipendenza sono variazioni sullo stesso tema geografico: cosa succede quando un esercito parte dal nord-ovest dell’Italia e cerca di conquistare il nord-est? Video originale: https://www.youtube.com/watch?v=RKNaB49_1jU Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffle Music from https://filmmusic.io - "Bossa Antigua" by Kevin MacLeod (https://incompetech.com) licensed with CC BY (http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/), #114 Dante, uomo del suo tempo - ExtraBarbero (Raccolti Festival, 2020), Da Raccolti Festival a Vercelli il prof. Barbero disegna un ritratto a tutto tondo di Dante, raccontando i le consuetudini, i costumi e la politica nella vita del sommo poeta. 2019) il professor Barbero racconta del romanzo Guerra e Pace, leggendone anche brevi passi. Quando nel marzo 1944 progettano un attacco alla colonna tedesca che passa da via Rasella diretta al Viminale, non immaginano che il loro sarà l’attentato più sanguinoso subito dai nazisti in una città dell’Europa occidentale, e che scatenerà una terribile rappresaglia: l’eccidio delle Fosse Ardeatine. La responsabilità dello storico: Gaetano Salvemini (1873-1957) è uno dei maggiori storici italiani dell’inizio del Novecento. #54 Il Linguaggio dei Papi - ExtraBarbero (Festival della Comunicazione, 2015), Contenuto rimosso dietro richiesta dell'ente organizzatore del Festival della Comunicazione. Lezioni e conferenze sulla Storia come non l'avete mai sentita. Facebook: https://facebook.com/barberopodcast Il professor Alessandro Barbero racconta in modo avvincente e ricco di curiosità gli aspetti più o meno noti della storia, dal Medioevo all'Età Contemporanea. Facebook: https://facebook.com/barberopodcast Instagram: https://instagram.com/barberopodcast Facebook: https://facebook.com/barberopodcast Spranga: https://spranga.xyz Instagram: https://instagram.com/barberopodcast Evento: http://www.eventi.grattacielointesasanpaolo.com/prenota/auditorium/tre-lezioni-di-alessandro-barbero/, #75 Il denaro e le donne: Gracia Nasi, una finanziera del 500 - ExtraBarbero (Grattacielo Intesa Sanpaolo, 2019), Nel Cinquecento nell’Europa cristiana convivono un vivace terreno economico e finanziario, ed una spietata intolleranza religiosa. Facebook: https://facebook.com/barberopodcast Preparò l’unica delle Guerre d’Indipendenza che l’Italia sia riuscita a vincere. Twitter: https://twitter.com/barberopodcast Lezioni e conferenze sulla Storia come non l'avete mai sentita. Video originale: https://www.youtube.com/watch?v=L16515IEgYQ Christine non era una ribelle, si sposò con un segretario del re ed ebbe figli; rimasta vedova a trent'anni, con una famiglia da mantenere, si disse che ormai era diventata come un uomo e decise di conquistare il successo scrivendo. Facebook: https://facebook.com/barberopodcast #13 Medioevo da non credere. Instagram: https://instagram.com/barberopodcast Music from https://filmmusic.io - "Bossa Antigua" by Kevin MacLeod (https://incompetech.com) licensed with CC BY (http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/), #104 Cavour e Garibaldi - ExtraBarbero (Cisterna d’Asti, 2011), Dal Polo Cittattiva di Cisterna d’Asti, il ritratto di Cavour e Garibaldi, due uomini diversissimi ma che ebbero un ruolo vitale nell’Unità d’Italia. Alessandro Barbero, il più brillante storico italiano, in una serie di lezioni-conferenze inedite, realizzate per Intesa Sanpaolo. Alla fine del Medioevo la servitù della gleba era scomparsa dappertutto in Europa; tranne in Inghilterra. All songs by Lakey Inspired (https://soundcloud.com/lakeyinspired). License: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/, #119 Epidemie tra ieri e oggi (UniUPO, 2020), Dalla Notte dei Ricercatori 2020 dell'Università del Piemonte Orientale il professor Barbero riflette sulle epidemie di ieri e di oggi, e su cosa la storia ci può insegnare. In realtà, secondo gli interventisti il Paese non poteva permettersi di restare fuori dalla guerra: i vincitori avrebbero ridisegnato il mondo e l’Italia, se voleva essere una grande potenza, doveva sedere al loro tavolo. Pubblicazione originale: tuttobarbero.tumblr.com, #40 Creatività distruttrice: Lepanto 1571 (2009 #2), Le due flotte che si affrontarono a Lepanto erano il prodotto di una tecnologia affinata nel corso dei secoli e di colossali investimenti da parte dei tre imperi, l’ottomano, il veneziano e lo spagnolo, che insieme governavano tutto il mondo mediterraneo. Il professor Alessandro Barbero racconta in modo avvincente e ricco di curiosità gli aspetti più o meno noti della storia, dal Medioevo all'Età Contemporanea. Il Podcast di Alessandro Barbero podcast on demand - Lezioni e conferenze sulla Storia come non l'avete mai sentita. 275 talking about this. Registrazione originale: https://www.youtube.com/watch?v=SGBK-23DGKM, #58 Solimano il Magnifico - ExtraBarbero (Editore Laterza, 2009). Registrazione originale: http://www.festivalcomunicazione.it/video-2016-BARBERO, #37 Le Crociate: l'Occidente visto dagli "altri" (2008 #3). Facebook: https://facebook.com/barberopodcast #29 La Prima guerra mondiale. Twitter: https://twitter.com/barberopodcast Uno specchio per il presente? Uccidere in nome della fede è un tema di scottante attualità, in riferimento al terrorismo islamico, ma per secoli è stato riferito alle Crociate. Fonte: https://www.youtube.com/watch?v=BX9bmV3Eam0, #49 Alessandro Barbero al Liceo Cavour di Torino - ExtraBarbero (Notte nazionale del liceo classico, aprile 2019). See historical chart ranks, all … Listen to Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia, read its reviews and see all its charts on Apple Podcasts, Spotify, and more. L'audio dell'intervento del professor Barbero alle celebrazioni per la Festa della Liberazione, registrato il 25 aprile 2019 a Vercelli. #26 Le Invasioni Barbariche: l'integrazione (2007 #2). Costruire il futuro della Storia - BarberoTalk (LOGOS, Roma 2019), Da LOGOS, il festival del CSOA Ex-Snia di Roma, un dialogo con il professor Barbero dal titolo “Quid Deinde Fit?”, “Che succede dopo?”. Instagram: https://instagram.com/barberopodcast Nel 1949, ai tempi del maccartismo, l’università obbliga tutti i docenti a prestare un giuramento anticomunista: Kantorowicz è uno dei pochi a rifiutare. Registrazione a cura del Festival del Medioevo di Gubbio (http://www.festivaldelmedioevo.it/portal/), registrato nel settembre 2019. Instagram: https://instagram.com/barberopodcast Music from filmmusic.io - Shades of Spring by Kevin MacLeod (incompetech.com) - License CC-BY 4.0, #63 L'incoronazione di Carlo Magno - ExtraBarbero (Editore Laterza, 2006), Questa settimana una lezione d'annata. Ma c’è una condizione perché questo accada, ed è una cultura militarista in cui la guerra è comunque considerata possibile e tutti si preparano a combatterla nelle condizioni più favorevoli: se i paesi europei non fossero stati così bene armati e così sospettosi gli uni degli altri, non sarebbero stati travolti da quella tragedia. Music from https://filmmusic.io - "Bossa Antigua" by Kevin MacLeod (https://incompetech.com) licensed with CC BY (http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/), #103 I falsi miti del Medioevo - ExtraBarbero (Pavia, 2015), Da “Bufavole”, organizzato dall’Associazione Dottorandi di Pavia, il professor Barbero racconta dei falsi miti e delle dicerie che circolavano nel Medioevo. Eppure il risultato non era scontato. Instagram: https://instagram.com/barberopodcast Instagram: https://instagram.com/barberopodcast Twitter: https://twitter.com/barberopodcast Video originale:https://www.youtube.com/watch?v=W0BgnMblZfA Registrato il 15 febbraio 2018. èStoria: https://www.estoria.it Originale: https://www.youtube.com/watch?v=ZU3-osNI-Cg Laterza, Genova, 2017), Alessandro Barbero racconta la sconfitta degli arabi a Poitiers da parte di Carlo Martello nel 732. Dal Festival della Mente di Sarzana, il prof. Barbero racconta Christine de Pizan nella seconda lezione del ciclo "Come pensava una donna nel Medioevo?
Zooplus Fontanella Ceramica, Derivata Di Un Quoziente, Piangere Per Un Ragazzo Tumblr, Come Avvicinarsi All'arte, Educatore O Educatrice, Real Time Sparito 2020, Chiesa Frati Milano, Tesina Terza Media Africa Pdf, Conversione Letteraria Di Alfieri, Costa Molto Analisi Logica, Orazio Odi Ed Epodi, Piscina Benefici Disabili,