Portare la Medaglia Miracolosa della Vergine Maria vuol dire, dire a noi stessi e a tutti: io sono della Vergine Maria, appartengo alla Vergine Maria! A seguito della richiesta presentata dal Procuratore Generale della Congregazione della missione presso la Santa Sede, Padre Natale Barbagli e da Padre Francesco Biondelli al Cardinale Gaetano Aloisi Masella Prefetto della Congregazione dei riti, papa Leone XIII istituì nel 1894 la celebrazione della festa della Beata Vergine Maria della medaglia miracolosa nel calendario liturgico della Chiesa cattolica da celebrarsi ogni 27 novembre. Secondo quanto riferito da suor Labouré, questa medaglia fu coniata — in seguito a quanto richiesto dalla Madonna durante la seconda apparizione (27 novembre 1830) — come segno di amore, pegno di protezione e sorgente di grazie. Le mani sono di 'Signora', di 'Regina', che non possono non evocare [...] la sposa del Cantico dei Cantici» (Guitton, 1997). Che grazie ella concede a coloro che gliele domandano, e quale gioia prova nell'accordarle». La conversione di Paolo che siamo chiamati a celebrare e a vivere, esprime la potenza della grazia che sovrabbonda dove abbonda il peccato. Andai a visitarlo all’ospedale, portai una medaglia della Vergine Miracolosa e gli chiesi di dire: Maria, Madre di Gesù, dammi la salute. Lei mi ha fatto] comprendere quant'è piacevole pregare la Santa Vergine e quanto ella è stata generosa con coloro che la pregano. Nelle risultanze dell'inchiesta canonica datata 13 luglio 1836 si legge che «la medaglia trae origine da una visione e [...] è la copia fedele di un quadro che una suora della Carità di san Vincenzo de Paoli nella cappella di comunità riferì di aver visto. Le guarigioni si moltiplicano, come le protezioni e le conversioni. L'origine della medaglia . Santa Caterina Tomás la devozione delle medaglia miracolosa, a seguito delle … Tali passaggi intesero superare le riserve dei teologi, la cui opposizione al riconoscimento derivava dalla mancanza di prove bibliche a sostegno; l'argomento principe invocato dalla Ineffabilis Deus infatti, fu il factum ecclesiae, la fede viva della Chiesa universale (Serra 2, 1996) attraverso i secoli, da ultimo incarnata nella Medaglia miracolosa. La forma della medaglia è ovale. Ecco la bellissima supplica da recitare alla Vergine della Medaglia Miracolosa. Post: 294. La Medaglia Miracolosa, dopo averci mostrato il mi­stero della Croce di Cristo, ci presenta un'altra cro­ce, la nostra, che è quasi una reliquia della prima. La preghiera potente alla Madonna della Medaglia Miracolosa Origine e spiegazione della Medaglia Miracolosa Il disegno “ della Medaglia Miracolosa, è stato dettato da Nostra Signora durante la sua Apparizione ad una giovane suora francese, Sr Caterina Labouré a Rue du Bac, Parigi, nel 1831. Nell'economia del piano salvifico, gli straordinari privilegi di grazia che le furono concessi (come affermato in Lc 1,49) erano assoggettati al suo essere destinata a divenire la Madre del Figlio di Dio «Re dei re e Signore dei signori» (Ap 19,16). Data la mole di voci, spesso ripetitive, dedicate ai fatti di rue du Bac, si propone una divisione sistematica di alcuni materiali disponibili in rete. Tale evento si verificò nel 1830. Padre Chevalier insisterà su questo punto: «L'apparizione del 1830 [...] ha segnato la fine di un periodo disastroso per la Chiesa e la società [...] È stata l'inizio di un'era nuova: era di misericordia e di speranza» (Guida, 2000). La conversione, infatti, è considerata come il più grande miracolo attribuibile alla Medaglia che il giovane ebreo portava al collo per scherno. Il popolo di Parigi chiamò la medaglia «miracolosa». La … Il 27 luglio Papa Pio XII elevava agli altari la mistica delle apparizioni della Medaglia miracolosa, già beatificata da papa Pio XI il 28 maggio 1933. La giaculatoria che, secondo suor Labouré, la Madonna volle incisa sulla medaglia, è ritmata sui «due tempi essenziali della preghiera cristiana: l'invocazione e la lode» (Rondet, 2004). In queste sono raccolte testimonianza di persone che affermano di essere state liberate dalla possessione grazie alla medaglia”. Essa risale al 1830. Tutti i contenuti pubblicati su lalucedimaria.it sono proprietà dei rispettivi autori o publisher. Nel 1835 nel mondo intero ce n’era già più di un milione. E’ un segnale a noi e agli altri, è un pò come se ogni mattina indossassimo l’armatura del cavaliere della Vergine Maria, per affidarci a Lei. ... -Se è così, per dimostrarvi che gli ebrei non sono poi tanto ostinati e testardi come si crede, accetto di portare la vostra medaglia. Per questo la medaglina è un dono della Celeste Madre, è un dono di grazia materna. Pur senza voler introdurre un nuovo articolo di fede, l'enciclica Ad Caeli Reginam di Pio XII (11 ottobre 1954, centenario della Ineffabilis Deus) non è disgiunta dalla profonda rilettura del fatto mariano che le circostanze inerenti alla realizzazione e la circolazione della medaglia avevano messo in moto. È il mezzo di Grazie. Nel febbraio 1834 è documentato l'appellativo popolare di miracolosa senza che, ancora, fosse noto il suo legame con le apparizioni di rue du Bac (Laurentin, 1980). Secondo le dichiarazioni di Paul Michel Gabriel Lévy, belga di religione ebraica che, nel 1955, presiedeva la commissione giudicatrice, la scelta fu scevra da influenze di carattere religioso. L'11 aprile 1983 la bandiera è stata fatta propria anche dal Parlamento europeo e, dal 1986, è divenuta vessillo dell'Unione europea. La semisfera che sta sotto i piedi della Madonna è attualmente spiegata come l'universo imperfetto di cui ella è signora, in quanto preesistente nel pensiero del Creatore (Guitton, 1997). Incaricai anche la famiglia di pregare la … Dopo il 1840, un gruppo di 51 prelati francesi propose la definizione dell'Immacolata Concezione come dogma di fede, ma Gregorio XVI non acconsentì a questa e a successive istanze, nel timore di reazioni degli ambienti giansenisti e per le reticenze dei vescovi inglesi, irlandesi e, soprattutto, tedeschi, dove le facoltà di teologia giudicavano con sfavore una dottrina troppo poco scientificamente stabilita (Aubert, 1964). Il 13 giugno 1833, un soldato di Alençon «rabbioso e blasfemo», indossata la medaglia si mise a pregare e, di fronte alla morte, esclamò: «Quel che mi dà dolore, è d'aver amato così tardi e di non amare di più». Qui è l'immagine missionaria di Maria, la Virgo Potens, nel suo ruolo regale di mediatrice fra Dio e gli uomini, con l'intento di fare del regnum hominis il regnum Dei (Masciarelli, 1996). Ben presto la Medaglia varca i confini della Francia e si diffonde in tutto il mondo con il nome di Medaglia Miracolosa. Leggi anche: preghiere a Santa Caterina Labouré NOVENA della MEDAGLIA MIRACOLOSA. «La distensione [...] indica un dono totale: quello che Maria fa di se stessa a chi la implora. La rapida e straordinaria diffusione della medaglia rinvigorì la pietà mariana immacolista, che fin dall'Alto Medioevo riconosceva tale prerogativa alla Madonna. Infine viene chiesto al professor Morabito cosa pensa di quegli uomini di chiesa che considerano la medaglia miracolosa una forma di idolatria e lui risponde: “Guardi io dico sempre che portare la medaglia miracolosa è un modo per rendere omaggio alla memoria della Madre Celeste, esattamente come il rosario”. La svolta decisiva della sua vita si compie sulla via di Damasco, dive egli scopre il mistero della passione di Cristo che si … Questa centralità di Maria, che una tendenza teologica postconciliare aveva messo in ombra, nella medaglia è esaltata al punto che «non è lecito accantonare la Madre, perché [...] ella è vitalmente, ontologicamente legata al Figlio. Veramente la Madonna aveva salvato il mio amico e con il sogno lo aveva manifestato a me, affinché continuassi a diffondere questa santa e benedetta Medaglia Miracolosa. Ma la straordinaria fortuna della medaglia determinò il superamento di tali difficoltà. [...] Si è emessa l'opinione che la visione non avrebbe potuto essere immaginaria, né fantastica, essendosi ripetuta più volte [...] che non era l'effetto di un sogno, né il prodotto di un'immaginazione esaltata, avendo avuto luogo di giorno, durante l'orazione o la messa [...] Gli effetti della Medaglia [...] sembrano dei mezzi attraverso i quali il cielo sembra aver confermato la realtà della visione, la verità del racconto e approvato la coniazione e la propagazione della Medaglia» (Guida, 2000). Il messaggio mariano insito nell'apparizione di rue du Bac emergerebbe anche su un piano traslato, ricordando «la vicinanza del cielo al mondo desolato, dal quale sembrerebbe escluso, un mondo che la Rivoluzione [francese] aveva scristianizzato, secolarizzato, reso orfano». Poco dopo, ebbe luogo, nella cappella della Casa Madre delle Figlie della Carità, l'apparizione di Maria Immacolata che fece nascere la Medaglia Miracolosa. L'8 luglio 1909 Pio X diede l'approvazione all'Associazione della Medaglia Miracolosa, nata sul modello delle Figlie di Maria. L’intervistatore chiede di spiegare agli spettatori la composizione della medaglia, la quale presenta delle raffigurazioni su entrambi i lati che, secondo tradizione, hanno un alto valore simbolico: “Su un lato viene raffigurata la Madonna con ambe due le braccia protese in segno di accoglienza. Scoprii ancora di più la potenza della Medaglia Miracolosa e adesso la diffondo con maggiore convinzione. La novena perpetua di norma si tiene ogni sabato, o almeno al 27 di ogni mese, con la recita integrale del rosario: tre corone (restano a discrezione del fedele i misteri luminosi, voluti da Giovanni Paolo II nel 2002), poiché di quindici poste (misteri) ovvero gaudiosi, dolorosi e gloriosi erano quelle corrispondenti ai 15 anelli che la Madonna portava durante l'apparizione a suor Labouré (Guitton, 1997). Quella di Ratisbonne, che al momento del prodigio aveva solo una vaga idea della concezione religiosa cristiana e d'improvviso fu in possesso per intero dei dogmi e della dottrina, è classificata come una conversione istantanea e perfetta, un'irruzione del divino capace di spazzare ogni dubbio e ogni ostacolo alla fede. O nostra Avvocata pietosa che nella … Santa Caterina Labouré religiosa francese, festeggiata il 31 dicembre. Secondo il racconto di suor Labouré, all'inizio dell'apparizione del 27 novembre la Madonna, ritta su una semisfera, reggeva fra le mani, all'altezza del cuore, un globo dorato, offrendolo a Dio con atteggiamento materno, mentre una voce interna diceva alla veggente: «Questo globicino simboleggia il mondo intero ed ogni anima in particolare!» (Chierotti, 1979). La visione da cui scaturì l'effigie avvenne verso le 17.30, durante la preghiera che seguiva la meditazione; stando al racconto, la Madonna apparve accanto al quadro di san Giuseppe, alla destra della veggente. Origine e spiegazione della Medaglia miracolosa-. 0 0 05/10/2009 21:00. Ancora: «Un problema pratico di ogni cristiano è quello di concentrare il massimo nel minimo. Il 30 giugno, i primi 1.500 esemplari furono battuti. Chiarisce dunque la Ad Caeli Reginam: «Ne segue logicamente che ella stessa è Regina, avendo dato la vita a un Figlio; che nel medesimo istante del concepimento, anche come uomo, era re e signore di tutte le cose, per l'unione ipostatica della natura umana col Verbo». Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giardino Catherine Labouré FR Jardin Catherine - Labouré sul sito del Comune di Parigi Santa Caterina di Svezia, religiosa, festeggiata il 24 marzo. Tale iconografia è tradizionalmente interpretata come simbolo di redenzione, attraverso la passione di Gesù e di Maria, e di corredenzione di quest'ultima, mentre le stelle rappresentano le virtù mariane. La bambina, scolaretta elementare di place du Louvre, era l’unica a non portare con sé l’effigie. I SIMBOLI DELLA MEDAGLIA MIRACOLOSA Fu Pio IX a rompere gli indugi con la costituzione apostolica Ineffabilis Deus, che l'8 dicembre 1854 introduceva il dogma per «soddisfare ai piissimi desideri del mondo cattolico». Cominciò allora una nuova era per la Compagnia» (Sicari, 2007). Retro della Medaglia Miracolosa Sul retro della medaglia le stelle devono essere 12, ciascuna delle quali con 5 punte. Il documento si soffermava pure sull'attesa dei credenti: «Queste richieste sono state nuovamente ripetute nei tempi più recenti, specialmente al Nostro Predecessore Gregorio XVI di felice memoria, e sono state rivolte anche a Noi dai Vescovi, dal Clero secolare, da Famiglie religiose, da Sovrani e da popoli fedeli». E’ stata coniata per volontà della Madonna espressa a S. Caterina Labouré nell’apparizione del 27 novembre 1830 (140, Rue de Bac): «Fa’ coniare una Medaglia su questo modello: le persone che la porteranno riceveranno grandi grazie; le grazie saranno più abbondanti per le persone che la porteranno con fiducia». L' origine della Medaglia Miracolosa ebbe luogo il 27 novembre 1830, a Parigi in Rue du Bac. La Beata Vergine Maria della Medaglia Miracolosa dal 1894 si festeggia, al termine d'una novena, il 27 novembre alle ore 17, ovvero, come recita la supplica «proprio nel giorno ed ora benedetta, da te prescelta per la manifestazione della tua Medaglia» (Chierotti, 1979). Nel 1835 nel mondo intero ce n’era già più di un milione. apparve a Suor Caterina Labouré delle Figlie della Carità di S. Vincenzo de Paoli, era in piedi, vestita color bianco-aurora, con i piedi su un piccolo globo, con le mani tese le cui dita gettavano fasci di luce. I rivolgimenti rivoluzionari erano stati causa di decadimento nell'osservanza della regola e del venir meno delle vocazioni. Per questo ti chiediamo di suggerire integrazioni o modifiche e di segnalare eventuali inesattezze o errori in questo o in altri articoli di Lalucedimaria.it scrivendoci al seguente indirizzo: redazione@lalucedimaria.it. In questo modo, la Medaglia miracolosa si propone quale sintesi delle due esegesi che hanno disputato intorno ad Ap 12,1: quella ecclesiologica e quella mariologica. A quel punto, le braccia della Madonna si abbassano e dagli anelli alle dita dipartono raggi luminosi che avvolgono il mondo sotto i suoi piedi: la mediazione di Maria si fa discendente (Chierotti, 1979), s'indirizza agli uomini, perché «nessuna sua cooperazione può essere indicata in quel settore della salvezza che va dal momento della creazione a quello dell'incarnazione, e niente ci può far pensare ad un suo specifico influsso diretto sulla salvezza del cosmo». Santa Caterina Tomás la devozione delle medaglia miracolosa, a seguito delle … A questa lettura va aggiunta anche quella derivante da Ap 21,10-14, dove la donna, espressione del nuovo popolo di Dio, cioè la Chiesa di Cristo, simboleggia Gerusalemme, la città santa discesa dal cielo, con 12 porte, sormontate da 12 angeli e i 12 nomi delle tribù dei figli di Israele; le mura della città poggiano su 12 basamenti, sopra cui sono i 12 nomi dei 12 apostoli dell'Agnello (Serra 1, 1996). Alle nozze di Cana, il primo segno della missione di Gesù (Gv 2,11) si manifesta per intercessione di Maria (Gv 2,5). Nel manoscritto originale si leggeva che suor Labouré «ha creduto di vedere»; in una stesura successiva, resasi necessaria di fronte ai sempre maggiori interrogativi del pubblico, padre Aladel chiarì invece che «durante l'orazione ha visto un quadro», sottolineando come la Vergine sia apparsa «nel modo in cui si è soliti vederla rappresentata sotto il titolo dell'Immacolata Concezione». Messaggi OFF LINE. Col… Nella parte dedicata alle testimonianze video di ‘Cristiani Today’ è comparsa in questi giorni un’intervista condotta da Arrigo Muscio al Professor Morabito, insegnante di psicologia specializzato in fenomeni paranormali che ha scritto un libro sulla ‘Medaglia Miracolosa’, intitolato ‘La medaglia miracolosa è viva e polverizza Satana e le sue opere’. Non poche furono le difficoltà per giungere alla realizzazione della medaglia: le autorità religiose erano infatti caute di fronte alle rivelazioni di suor Labouré. È un abbigliamento sacerdotale, che intreccia un linguaggio di pudore sacro (la dalmatica) a uno di consacrazione (il velo). Scoprii ancora di più la potenza della Medaglia Miracolosa e adesso la diffondo con maggiore convinzione: è il mezzo di Grazie. A Medjugorje la Regina della Pace ha nominato la medaglia miracolosa in un messaggio dato a Marija presso la Croce blu il 27 Novembre del 1989. Il suo confessore, padre Jean-Marie Aladel, a tutta prima giudicò severamente il racconto delle apparizioni: «Pura illusione! Fu un avvenimento straordinario. [...] Però, nel mezzo della notte fra il 19 e il 20, mi risvegliai di soprassalto: vedevo fissa dinanzi a me una grande croce nera di forma particolare e senza Cristo. La verità di fede espressa dalle parole incise sulla Una più recente traduzione dei segni, di carattere cristologico, vede invece nella croce, nella lineetta e nella M tre lettere dell'alfabeto greco (X, J, M), iniziali della frase che campeggia nelle rappresentazioni e nelle iscrizioni del mondo classico, ovvero «di Cristo Gesù Madre» (Chierotti, 1979). (articolo di Roberto de Mattei pubblicato in “Corrispondenza Romana”, il 26 novembre 2014) PREGHIERA B. V. MARIA DELLA MEDAGLIA MIRACOLOSA «Nell'intero arco della storia della salvezza, Maria [...] diventa realtà operante ed efficiente dal momento del suo consenso espresso nell'evento salvifico dell'annunciazione» (Meo, 1996). La Vergine SS. O nostra Avvocata pietosa che nella prima apparizione a santa Caterina Labourè ti degnasti dimostrarti piangente sulle miserie dei … Da allora, la cosiddetta "Cappella delle Apparizioni" è divenuta un frequentato luogo di culto, aperto a tutti i fedeli. In questa chiave, la vicenda è stata interpretata come «un'astuzia della Storia» 'orchestrata' dal Cielo (Messori, 2003) in un giorno (8 dicembre, festa dell'Immacolata Concezione) che più simbolico non avrebbe potuto essere, malgrado la data fosse stata fissata secondo uno scadenziario politico. Nel 1839 la medaglia era diffusa in più di dieci milioni di esemplari. Qui, ebbe in dono la Medaglia miracolosa. Lo scrittore, dunque, è andato alla ricerca di testimonianze su questo oggetto sacro al fine di dare peso alla credenza popolare. Le braccia della Madonna sono tese, in un gesto di compiacenza, nell'atto di distribuire grazie ai fedeli, rappresentate dalla luce che irradia. Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giardino Catherine Labouré FR Jardin Catherine - Labouré sul sito del Comune di Parigi Santa Caterina di Svezia, religiosa, festeggiata il 24 marzo. E nei primi dieci anni, dal 1832 al 1842, se ne diffondono ben 100 milioni. Da qui la seguente considerazione: «La medaglia è una miniatura [...] In uno spazio molto piccolo, in modo minuscolo, con un minimo di simboli, essa riassume in tutto la mariologia. La piccola si ammalò; le suore, in un atto di fede, le donarono la medaglietta e la piccola bambina fu in grado di tornare a scuola il giorno dopo, del tutto guarita per via straordinaria dalla malattia. Il 1º gennaio 1855, in un messaggio diretto alla famiglia vincenziana, il superiore generale scrisse: «La Compagnia, rialzatasi a stento dalle sue rovine, non aveva che un'esistenza molto debole e sterile e poche speranze di riprendere un giorno il bel posto che aveva un tempo occupato nella Chiesa, quando una voce misteriosa le annunciò che Dio si sarebbe servito delle due famiglie di San Vincenzo per rianimare la fede. I. O Vergine Immacolata, sii benedetta per aver voluto scegliere un'umile figlia di San Vincenzo per manifestare la tua sollecitudine materna verso gli uomini. Quest'ultima ipotesi, che spiegherebbe l'insistenza di suor Labouré per la realizzazione della statua quale complemento della visione, sarebbe confermata da padre Jules Charles Chevalier, biografo della veggente, nella dichiarazione rilasciata al processo ordinario (17 giugno 1896): «Non mi spiego perché padre Aladel ha soppresso il globo che ella mi ha sempre confermato di aver visto tra le mani della santa Vergine. Nel 1832 sono pronti i primi 1500 esemplari. Sia nella seconda, che nella terza e ultima apparizione (dicembre 1830, data non specificata), la Madonna avrebbe aggiunto: «Questi raggi simboleggiano le grazie che la Santa Vergine ottiene per coloro che gliele domandano» (Laurentin, 1980). Uno dei casi piu celebri è quello di Caroline Nenain, bambina di 8 anni. Ci svela il mistero della nostra croce, qualunque essa sia, e ci invita ad accoglierla e a portarla insieme a Gesù e Maria. Le difformità più importanti sono due: le 12 stelle che compaiono sul verso, forse un adattamento alla donna dell'Apocalisse, e l'assenza del globo che ella teneva fra le mani. Sull'altra faccia figurano la lettera M (cioè Maria) sormontata dalla Croce, e sotto i fiammeggianti cuori di Gesù e di Maria; quest'insieme è circondato da 12 stelle, come descritto in Ap 12,1. Infine viene chiesto al professor Morabito cosa pensa di quegli uomini di chiesa che considerano la medaglia miracolosa una forma di idolatria e lui risponde: “Guardi io dico sempre che portare la medaglia miracolosa è un modo per rendere omaggio alla memoria della Madre Celeste, esattamente come il rosario”. Il 7 dicembre 1838, Gregorio XVI accordò il permesso di portarla. Nel caso in cui la medaglia venga smarrita, basta avere l'intenzione di indossarne un'altra, anche non benedetta, perché si possa continuare a lucrare tali indulgenze. Ritornò a Calcutta e la sua famiglia lo portò all’ospedale. Negli anni 1834-’35 se ne diffondono 2.400.000. «I due linguaggi esprimono lo Spirito creatore e santificante, che aleggia sulle acque». I. O Vergine Immacolata, sii benedetta per aver voluto scegliere un'umile figlia di San Vincenzo per manifestare la tua sollecitudine materna verso gli uomini. Torquemas. Il popolo di Parigi chiamò la medaglia «miracolosa». Madre Teresa di Calcutta, devota della Medaglia Miracolosa, si reca nella cappella dove sono avvenute le apparizioni della Madonna e chiede 30.000 medaglie: durante tutta la sua attività di missionaria le distribuisce a chi la incontra come simbolo di amore e protezione. Lascia Catanzaro la Madonnina della medaglia miracolosa che è stata custodita per due giorni nella parrocchia di San Pio X. L’ultima celebrazione questa sera presieduta da padre Giuseppe che accompagna la Madonna nel suo pellegrinaggio per l’Italia e concelebrata da Don Franco Isabello, parroco di San Pio X.. Articolo di Francesco Giordano su un pellegrinaggio a rue du bac: Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 9 gen 2020 alle 10:25. Ma il fatto più clamoroso fu quello che coinvolse Alphonse Marie Ratisbonne, discendente d'una famiglia di banchieri ebraici, ateo e fiero polemista della devozione cattolica. Source I papi Gregorio XVI e Pio IX ne hanno fatto uso (Laurentin, 1996). Tuttavia vanno ricordati quelli legati alle prodigiose guarigioni dal colera registrate nell'estate 1832, in particolare il caso di Caroline Nenain, 8 anni. Le stelle, inoltre, devono essere disposte in maniera tale che le due in alto – come pure le due in basso – risultino simmetriche e centrali rispetto alla cornice ovale della medaglia. La Vergine velata è perciò la traduzione della Vergine dell'annunciazione «coperta [...] dalla duplice 'adombrazione' dell'Onnipotenza e dello Spirito» (Guitton, 1997). La Medaglia Miracolosa. Una giovane modella bellissima si suicida mentre parla su skype col marito, La foto della vedova che ha commosso il web Foto, San Riccardo re d’Inghilterra: tre dei suoi figli diventano santi, La Preghiera ai Santi Innocenti Martiri, potenti intercessori, Gesù rivela a una mistica il vero motivo per cui nasce in una grotta. Alcuni consigliano di recitarla alle 17 del 27 novembre, festa della Medaglia Miracolosa, in ogni 27 del mese e in ogni urgente necessità. L'intento edificante era di «arrivare al cuore di Gesù per mezzo della sua Madre Immacolata» (Guida, 2000). Così è stato per la Madonna della Medaglia miracolosa, che il 27 novembre 1830 apparve alla futura a Santa Caterina Labouré, giovane novizia nel convento delle Figlie della Carità di San Vincenzo de’ Paoli in rue du Bac n. 140, Parigi. [...] Sarei portato a credere che ha agito così per semplificare la medaglia e farla accettare più facilmente al pubblico, in un tempo in cui le passioni politiche esercitavano una grande influenza» (Guida, 2000). A quel punto, col supporto del confratello Jean-Baptiste Étienne, futuro superiore generale della congregazione, padre Aladel si rivolse all'arcivescovo di Parigi, che diede la sua approvazione al conio. la potenza e la misericordia di Maria Madre Divina, Immacolata, Mediatrice, Corredentrice e Regina. La completezza dell'Informazione è nell'interesse di tutti. [...] Se volete onorare Nostra Signora, imitate le sue virtù, e guardatevi dall'immaginazione!». Il suo bozzetto, selezionato fra i 101 pervenuti, fu spiegato alla commissione giudicatrice senza riferimenti di tipo devozionale, per non urtare suscettibilità in tal senso: e così venne approvato. 27 NOVEMBRE . La confraternita delle Figlie di Maria nacque anch'essa per insistenza di suor Labouré, secondo le indicazioni datele dalla Madonna, con una finalità che aveva pure carattere sociale e missionario, in un'epoca di forte inurbamento e di sviluppo industriale: educare le figlie del popolo, le quali non ricevevano alcuna istruzione perché costrette a lavorare. BEATA VERGINE MARIA DELLA MEDAGLIA MIRACOLOSA dal 3 all'11 Novembre . Tramite la Medaglia miracolosa, Maria intendeva così risvegliare «la preghiera, l'iniziativa, lo zelo missionario di quel secolo, che fu esemplare» (Laurentin, 2001). Il primo fa capo alla risoluzione approvata l'8 dicembre 1955 dal Consiglio d'Europa: il bozzetto vincitore, opera di Arsène Heitz, fu preferito perché le stelle corrispondevano a un numero di perfezione e di pienezza per la cultura del mondo antico e medievale (i 12 segni zodiacali, le 12 fatiche di Ercole, i 12 figli di Giacobbe, le 12 tribù d'Israele, i 12 fasci littori della Roma monarchica, i 12 apostoli, i 12 mesi dell'anno, le 12 ore del quadrante, i 12 cavalieri della Tavola rotonda), indipendente dal numero di nazioni che avrebbero aderito alla futura federazione. L'interpretazione di padre Chevalier è però messa in dubbio dagli storiografi: «In mancanza di prove documentarie inoppugnabili, non si può dimostrare che Aladel ed Etienne siano stati indotti a aderire alle richieste di Caterina dalla situazione socio-politica generale» (Burton, 2001). Obbligo degli associati è «di portare con amore e di diffondere la Medaglia Miracolosa», invocando spesso la Madonna con la giaculatoria incisa sul recto (Chierotti, 1979). Nel 1879, a opera della Figlia della Carità suor Leopoldina Brandis, è sorta a Lubiana la congregazione delle Suore di Maria della Medaglia Miracolosa per l'assistenza agli ammalati e ai moribondi: oggi l'istituto è particolarmente diffusa in Slovenia e in Croazia, ma conta filiali anche in altri paesi europei, in Canada e in Benin. Il giorno seguente, ai […] Leggi di più… [...] Ciò equivale a dire che non si può studiare l'avvenimento della 'rue du Bac' staccandolo dalla sua posterità, dalla sua costellazione. La Beata Vergine Maria della Medaglia Miracolosa dal 1894 si festeggia, al termine d'una novena, il 27 novembre alle ore 17, ovvero, come recita la supplica «proprio nel giorno ed ora benedetta, da te prescelta per la manifestazione della tua Medaglia» (Chierotti, 1979).
Pelope Mirtilo E Ippodamia, Tampone Rapido Covid Torino Dove, Ash Lynx Morte, Ricevuta Affitto Compilata, Case In Affitto Campo Di Mare, Hallelujah Cohen Strings Pdf, Medaglia Miracolosa Sito, Viceministri Governo Conte, Frasi Sul Piangere, Figurine Lyon Wgf, Nuova Portaerei Italiana Giulio Cesare,