Olitaly lancia la mappatura dei piccoli produttori. Dal 1 gennaio 2014 dovrete però tenere un registro di carico e scarico, le cui registrazioni vanno effettuate on line sul portale Sian, previa registrazione. Prima di procedere con l’imbottigliamento è assolutamente importante controllare la stabilità e la salute dell’olio. Prima di procedere con l’imbottigliamento è necessario assicurarsi della perfetta e idonea pulizia dei vari contenitori che si intende utilizzare. Ogni tipologia di prodotto alimentare per essere commercializzata segue determinate regole: dai cibi ai vini, tutti i prodotti enogastronomici devono sottostare a leggi di volta in volta emesse dallo Stato Italiano o dall’Unione Europea; questi insiemi di regole servono a dettare delle buone pratiche sia nella coltivazione che nella … Molte aziende propongono impianti d’imbottigliamento che sono in grado di lavorare con tutti i tipi di formati, cilindriche, quadrate, triangolari, a forma di anfore oppure fiaschi ecc., dando anche la possibilità di variare la capacità in base alle proprie esigenze per esempio con range di bottiglie da 0,100cl a 2lt. L’introduzione negli Stati … Possiamo dire che l’etichetta dell’olio d’oliva è suddivisa in due parti: quella con diciture obbligatorie da riportare e quella con informazioni facoltative. Gli olivicoltori pugliesi potranno ricevere aiuti per innestare olivi monumentali con varietà resistenti al batterio Xylella fastidiosa Di Giuseppe Francesco Sportelli. Packaging prodotti; Sanpellegrino sceglie Fabiana Marchini per guidare la task force sulla sostenibilità. Normativa 13 Gennaio 2021. Sono molto interessato al modello B5 / B5WP. Sono 561 i contratti depositati al Consorzio di tutela dell’Olio DOP Riviera Ligure che rispettano i requisiti del Patto di Filiera. Differences between vegetable oils. Una scorretta valutazione comporterà il rischio di avere acquistato una macchina sovra dimensionata per le reali necessità rischiando quindi di utilizzarla rare volte. Per una corretta scelta dell’impianto bisogna valutare con attenzione alcuni aspetti; la quantità media annua dell’olio che s’intende imbottigliare-confezionare per il quale risulti già un adeguato e minimo piazzamento di vendita, la scelta della tipologia di macchina automatica o semiautomatica deve essere considerata in base al volume e ai periodi di stoccaggio-confezionamento, la scelta dell’impianto deve essere adeguata alla tipologia di contenitore più utilizzata (ad esempio bottiglia, lattine o altro) evitando l’acquisto di macchine che poi non si utilizzeranno quasi mai, preferire impianti che riescono a riempire diverse tipologie di contenitori se si ritiene necessario prendere in considerazione anche macchine regolabili per contenitori fuori standard come per esempio nel caso delle bottiglie di vetro. Ogni tipologia di prodotto alimentare per essere commercializzata segue determinate regole: dai cibi ai vini, tutti i prodotti enogastronomici devono sottostare a leggi di volta in volta emesse dallo Stato Italiano o dall’Unione Europea; questi insiemi di regole servono a dettare delle buone pratiche sia nella coltivazione che nella produzione e nell’imbottigliamento. The amount of product reaches sizeable quantities; the choice of the location to preserve it unchanged is a priority just like production. Il Gruppo Norda ha avviato l’implementazione del protocollo HaRcp, come richiesto dal Food Safety Modernization Act negli Usa. linea snella ed economica per l'imbottigliamento dell'olio di oliva Per chi tiene molto alla durata nel tempo della qualità dell’olio, è buona norma fare in modo che l’olio sia immesso nel contenitore nella sua migliore condizione possibile. Esistono altre macchine che svolgono una singola o due operazioni, di dimensioni contenute che naturalmente possono lavorare in linea con altre per completare tutte le fasi d’imbottigliamento. News & Eventi. Tratto da "La Terra dell'Olio": una rubrica televisiva sull'olio della Sabina a cura del Consorzio Sabina DOP Nello specifico: Sono gli oli ottenuti dalla spremitura delle olive esclusivamente con mezzi e metodi meccanici e processi fisici che non causino alterazione dell’olio; essi devono aver subito come soli trattamenti quelli inclusi in questa lista: lavaggio, decantazione, centrifugazione e filtrazione. 21.h Vinificazione Art. La parte finale della filiera produttiva prevede l’imbottigliamento dell’olio, una delle fasi sicuramente più delicate proprio perchè è necessario ridurre il contatto con aria (nemico dell’olio) durante il travaso. Copyright © 2017-2021 Olitaly.it - Tutti i diritti riservati. Avrei bisogno di macchinari per imbottigliare l olio extravergine di oliva,ovviamente da privato e cioè imbottigliare olio a casa propria.Grazie e distinti saluti. In ogni caso non prima che siano stati compiuti tutti i controlli qualitativi (chimico-organolettico) del prodotto olio di oliva. Particolare attenzione deve essere posta sull’igiene dei contenitori, poiché questi potrebbero facilmente contaminare il prodotto. Olio monovarietale di Ortice, Gusto e salute, La DOP Economy entra nel vocabolario Treccani: un riconoscimento per tutto il comparto, L’agenda per le indicazioni geografiche nel 2021: olio DOP Riviera Ligure presente, Non c'è paragone di gusto e delicatezza con l'olio dell'oleificio Converso di Rossano Calabro-Siamo un gruppo di amici buongustai che…. 21.l Imbottigliamento olio e vino Art. … … 182/2009). Tratta delle varie tecnologie di confezionamento delle bevande alcoliche e analcoliche, olio, acque e succhi. Copyright © 2017-2021 Olitaly.it - Tutti i diritti riservati. Xylella, bando per interventi di salvaguardia degli olivi monumentali in Puglia. Un’attenzione particolare viene riservata alla legge n. 9/2013 recante «Norme sulla qualità e la trasparenza della filiera degli oli di oliva vergini». Olio grezzo naturale non filtrato. certificazione. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati. 21.g Produzione, confezionamento, imbottigliamento vini, olio ed altri alimenti Art. Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment. Per ulteriori … Non si potranno quindi più indicare i valori all’atto dell’imbottigliamento, sulla base di analisi chimica effettuata, ma quelli ragionevolmente prevedibili alla fine della vita dell’olio. OIL, A SENSITIVE PRODUCT TO BE “HANDLED” WITH CARE. Oltre alla normativa sulla denominazione commerciale, ne esiste una che sulla classificazione dei diversi oli su base organolettica, che ovviamente comprende anche quello extravergine: si tratta del Regolamento CEE 1531/2001 del Consiglio del 23 luglio 2001, entrato in vigore dal 1° novembre 2003, che regola di fatto tutte le denominazioni degli oli d’oliva vergini, extravergini e di sansa. Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment. https://www.italiaolivicola.it/normativa/imbottigliamento-etichettatura La normativa per le etichette del vino fa riferimento alla direttiva 2000/13/CE del 20/03/2000: prima di stampare le etichette per vino, è importantissimo attenersi alle disposizioni sia per conformità alla legge, sia per garantire la leggibilità dell’etichetta. 21.m Produzione e confezionamento di conserve Art. Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. E’ consigliato, infatti, di non ritardare il consumo di oltre un anno poiché questo porterebbe a degli spiacevoli problemi. Fino al 31 dicembre 2013 potrete quindi imbottigliare il vostro olio senza ulteriori problematiche burocratiche, se non il rispetto della normativa sul confezionamento e l'etichettatura (Reg. In commercio ci sono numerose aziende che propongono diverse soluzioni, ma il dimensionamento di un impianto d’imbottigliamento o confezionamento di altre tipologie di contenitori, deve essere commisurato alle reali possibilità di vendita che l’azienda ha già in attivo. Grazie al supporto di esperti la rivista propone informazioni e soluzioni agli imbottigliatori su temi legat… potrebbero facilmente alterare l’olio. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. Area Birra; Impianti; Bevande. Consigli utili Lo spazio d’aria che si lascia fra l’olio e il tappo rappresenta un fattore molto importante nell’imbottigliamento. Acquistare un impianto d’imbottigliamento automatico o semiautomatico è una decisione che se non ben calcolata può divenire dispendiosa ed economicamente non remunerativa. Normativa 13 Gennaio 2021 Xylella, bando per interventi di salvaguardia degli olivi monumentali in Puglia Gli olivicoltori pugliesi potranno ricevere aiuti per innestare olivi monumentali con varietà resistenti al batterio Xylella fastidiosa Di Giuseppe Francesco Sportelli Modulo didattico AMI; Galleria fotografica ; Commercializzazione degli oli di oliva e degli oli di sansa di oliva. Olio a Regola D'Arte. Normativa commercializzazione olio di oliva, elenco riferimenti legislativi nazionali e comunitari Normativa Italiana. Tramite il nostro sito, potrai trovare informazioni, notizie e tanti dettagli relativi all’olio di oliva, dalle sue proprietà benefiche alle caratteristiche organolettiche e zona di produzione regione per regione. Il mercato offre tipologie di impianti che possono essere in grado di compiere con un unico monoblocco varie operazioni come per esempio; il riempimento, la tappatura (a vite o a pressione), posa e chiusura della capsula, etichettatura di etichette di corpo e contro-etichetta, timbratura delle date e numeri di lotto. Allo stesso modo, sarà anche indispensabile assicurare le migliori condizioni per i contenitori come bottiglie, lattine e i tappi. Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Biologico Goccia Natura è prodotto dall’azienda agricola Provenzano Gioacchino (Palermo – Sicilia – Nord Ovest) L’olio E.V. Olio DOP in Liguria: arriva la rivoluzione digitale, Raccolta delle olive, per il Capol l’olio sarà poco ma buono, Il nuovo spot Olio DOP Riviera Ligure & Basilico Genoves DOP: un tuffo in Liguria. Oil tasting and panel test. Analisi e consigli prima dell’acquisto di un impianto o macchina per imbottigliare l’olio di oliva.Alcuni in modo banale considerano quest’operazione di estrema … Alcuni in modo banale considerano quest’operazione di estrema semplicità trascurando alcuni aspetti importanti. L’imbottigliamento in frantoio. Com’è noto, l’ossigeno se presente in quantità rilevante, è considerato un nemico micidiale per l’olio, poiché provoca inopportune ossidazioni con la conseguente alterazione delle qualità organolettiche per questo motivo è consigliabile che la distanza fra l’olio e il tappo non superi un centimetro di spazio vuoto. UNI EN ISO 22000:2005. E’ ora di aumentare la resa in olio, Olio d’oliva, il miglior condimento da utilizzare in cucina, Scopri come i tuoi dati vengono elaborati, L’Olio delle Colline: i vincitori della XVI edizione, Come può un extravergine essere sostenibile, biologico ed etico, Pandolea tra i protagonisti della conferenza del Consiglio Oleicolo Internazionale per la giornata internazionale dell’olivo, L’Olio delle Colline: via alle iscrizioni alla XVI edizione del concorso provinciale. Per definizione, codificata dalla direttiva 136/66/CEE dell’Unione Europea sulle denominazioni commerciali, l’olio extravergine di oliva è il frutto della spremitura delle olive esclusivamente con mezzi meccanici. L’origine 1. olio ottenuto nello stesso Stato Membro di raccoltadelle olive: in questo caso è possibile richiamare l’origineindicando il nome del Paese seguito da diciture quali“Prodotto in…”, “Ottenuto in ….”, ma anche indicazioni deltipo “100% prodotto in …”. Dall'etichettatura all'imbottigliamento degli oli, le norme che disciplinano la filiera olearia. Olio DOP in Liguria: arriva la rivoluzione digitale, Raccolta delle olive, per il Capol l’olio sarà poco ma buono, Il nuovo spot Olio DOP Riviera Ligure & Basilico Genoves DOP: un tuffo in Liguria. Alcuni esempi di tipologie di macchine per il riempimento-condizionamento dell’olio, La pulizia prima dell’Imbottigliamento L’igiene è un requisito fondamentale in ogni fase della produzione dell’olio. Dà voce al mondo dell’olio di Oliva. 21.n Essiccazione castagne, erbe aromatiche, frutta, ortaggi, funghi Art. Dining Experience. Oltre alla normativa sulla denominazione commerciale, ne esiste una che sulla classificazione dei diversi oli su base organolettica, che ovviamente comprende anche quello extravergine: si tratta del Regolamento CEE 1531/2001 del Consiglio del 23 luglio 2001, entrato in vigore dal 1° novembre 2003, che regola di fatto tutte le denominazioni degli oli d’oliva vergini, … La fase dell’imbottigliamento dell’olio si può definire come l’ultima operazione del processo oleario. Come detto poco sopra, le informazioni cambiano a seconda dei regolamenti; dal 13 Dicembre 2016, infatti, le aziende si sono dovute attrezzare per due modifiche da riportare in etichetta: una relativa ai valori nutrizionali (in realtà già contenuta nel regolamento comunitario 1169/2011, ma il cui termine decorreva proprio da tale data), l’altra al termine minimo di conservazione. Armonizza gli standard (nazionali e internazionali) e HACCP. Tortino all’olio evo Ogliarola con cioccolato fondente e bianco, Xylella, stop speculazioni: acquistate a 2€ 200mila piante, Neve, pioggia e gelo invernale, seguiti da caldo torrido e siccità ormai da fine maggio. NORMATIVA COMUNITARIA -Regolamento (CE) n. 1234 del 22 ottobre 2007 recante organizzazione comune dei mercati agricoli e disposizioni specifiche per taluni prodotti agricoli (regolamento unico OCM) -Regolamento di esecuzione (UE) n. 29 del 13 Gennaio 2012 norme sulla Commercializzazione dell’Olio di Oliva -Regolamento di esecuzione (UE) n. 299 del 26 … Inoltre la conservazione dell’olio deve essere più breve possibile. Dà voce al mondo dell’olio di Oliva. Olio extravergine di oliva. Consigli In commercio ci sono numerose aziende che propongono diverse soluzioni, ma il dimensionamento di un impianto d’imbottigliamento o confezionamento di altre tipologie di contenitori, deve essere commisurato alle reali possibilità di vendita che l’azienda ha già in attivo. Principe della dieta mediterranea, ricco di benefici e proprietà nutritive e curative, l’olio di oliva ha un gusto eccezionale ed è per questo motivo che lo troviamo […], L’Olio E.V.O. Normativa; Strumenti di lavoro; Gallerie fotografiche; Didattica ambientale. Per prima cosa bisogna sapere che l’etichetta è una delle parti meno statiche della produzione di olio extravergine: le normative a riguardo cambiano in continuazione, aggiungendo e cancellando obblighi e diciture da indicare sulla bottiglia. 22 febbraio 2021. Per le piccole e medie aziende che solitamente imbottigliano il proprio prodotto solo al momento della richiesta, si consiglia di orientarsi su macchine semi-automatiche che svolgono una o due operazioni, associandola, magari, a una piccola macchina etichettatrice. Dopo un inizio di primavera che ha fatto ben […], Olio d’oliva, il condimento perfetto della nostra cucina. Buongiorno, siamo interessati ad una linea completa per imbottigliamento olio d’oliva e di semi. Il 2017 sarà un anno che, difficilmente, gli olivicoltori italiani dimenticheranno. Analisi e consigli prima dell’acquisto di un impianto o macchina per imbottigliare l’olio di oliva. 21.p Vendita animali vivi Art. L’olio deve essere avviato all’imbottigliamento dopo essere stato sottoposto a un’accurata chiarificazione e decantazione di tipo naturale, in silos di acciaio inox alimentare a temperatura controllata oppure alla filtrazione che è effettuata facendo passare gli oli attraverso filtri di cotone cardato (filtri a gravità) o filtri di carta (filtri a pressione). Lo stesso accorgimento deve essere adottato anche per la pulizia di ogni altro oggetto utilizzato per l’imbottigliamento, incluse tutte le macchine coinvolte, riempitrice, tappatrice, filtri ecc…. OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA DISCIPLINARE di PRODUZIONE di OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA a MARCHIO Progetto cofinanziato dell’Unione Europea attraverso il Programma Operativo ENPI CBC Italia-Tunisia 2007-2013 / PROGETTO 007 - CUP B97F11001900009 www.progettoqualimed.eu QUALITÀ CERTIFICATA QUALIMED ITALIATUNISIA Prodotto in … È evidente che il regolamento, che vuole favorire la trasparenza nei confronti del consumatore, pone però una nuova problematica sul piano giuridico. Ranieri oil around the World. I materiali più adatti e consigliati per l’imbottigliamento dell’olio sono il vetro (in questo caso bottiglie o damigiane), il cartone plastificato o le lattine in banda stagnata. Informazioni obbligatorie . Consigli e accorgimenti da tenere in considerazione prima dell’imbottigliamento. Sembra scontato ricordare che un contenitore non perfettamente pulito potrebbe costituire una minaccia per la conservazione del prodotto, poiché la presenza di eventuali batteri, impurità residui di acqua, ecc. Il costo varia in base al tipo di tecnologia e velocità delle operazioni. Art. 100 a 5.000 resto in attesa. Gli oli d’oliva vergini, a loro volta, sono suddivisi in: Nel 2016 alle leggi già in essere si sono aggiunte quelle contenute all’interno di una nuova normativa, che è andata a toccare in particolare l’etichettatura dell’olio extravergine d’oliva. Vino; Birra; Acqua; Olio; Alcolici; Analcolici; Aceto; Succhi; Prodotti; Export ; Sostenibilità; Packaging & Design. – Olio di Arachide 2,57 – girasole bio spremuto a freddo 3,93 – Olio cuore (omega 6+vit. Una macchina che svolge solo il riempimento e la tappatura con capacità lavorativa di 300-400 bottiglie/h può costare intorno a 6-8 mila euro, questo tipo di macchine in genere è di tipo semi-automatica. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. Negli impianti multifunzionali a unico blocco si ha il vantaggio, oltre a quello di avere tutti i passaggi essenziali in un’unica macchina, di poter stabilire i vari formati tramite semplici e rapide regolazioni, spesso, senza l’aggiunta o sostituzioni di parti della macchina, alcune aziende addirittura tramite comandi con l’ausilio di pannelli LCD Touch Screen. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati. In quest’articolo capiremo perché l’imbottigliamento dell’olio costituisce una fase estremamente delicata che va eseguita con molta cura ed attenzione in quanto dopo avere chiuso la bottiglia, lattina o qualsiasi contenitore previsto dalla normativa, non sarà più possibile intervenire. Per esempio impianti composti di un unico blocco multifunzionali, capaci di imbottigliare 400-600 bottiglie/h comprensive di etichetta, hanno un costo che si aggira intorno a 25-50 mila euro, il prezzo dipende dalla qualità del materiale impiegato e dalla tecnologia adottata. Se l’adozione di un valido protocollo Haccp permette alle aziende di adempiere ai requisiti di legge, lo stesso sistema non è più sufficiente per soddisfare le richieste del mercato e le mutate condizioni geopolitiche. Garantisce la sicurezza dal campo alla tavola. ‎Imbottigliamento si rivolge all'industria delle bevande e dei liquidi alimentari. Oltre alla normativa sulla denominazione commerciale, ne esiste una che sulla classificazione dei diversi oli su base organolettica, che ovviamente comprende anche quello extravergine: si tratta del Regolamento CEE 1531/2001 del Consiglio del 23 luglio 2001, entrato in vigore dal 1° novembre 2003, che regola di fatto tutte le denominazioni degli oli d’oliva vergini, extravergini e … 5 litri, con etichetta e chiusura a norma. La fase dell’imbottigliamento dell’olio si può definire come l’ultima operazione del processo oleario. Ho bisogno di una macchina da imbottigliamento per olio di oliva. La materia relativa alle norme di commercializzazione degli oli di oliva e degli oli si sansa di oliva è una prerogativa del Consiglio che, ai sensi del Reg. Come micro produttore di olio evo chiedo preventivo macchina riempitrice per lattine da ml. 23 febbraio 2021. Ad oggi le informazioni obbligatorie da riportare sull’etichetta dell’olio extravergine di oliva secondo Regolamento UE 1169/2011 sono: Le informazioni facoltative, invece, sono le indicazioni: Abbiamo affrontato più a fondo in un articolo precedente l’argomento etichetta dell’olio extravergine di oliva, che vi invitiamo a leggere. Olio monovarietale di Ortice, Gusto e salute, La DOP Economy entra nel vocabolario Treccani: un riconoscimento per tutto il comparto, L’agenda per le indicazioni geografiche nel 2021: olio DOP Riviera Ligure presente, Non c'è paragone di gusto e delicatezza con l'olio dell'oleificio Converso di Rossano Calabro-Siamo un gruppo di amici buongustai che…. ne e l’applicazione della normativa comunitaria e nazionale. Le idee […]. Sostanzialmente, i vini si dividono in due macrocategorie: con denominazione di origine e … Le tipologie di olio sono suddivise da questo regolamento in oli vergini d’oliva e oli di sansa. Grandi, polpose e saporite sono una risorsa indispensabile per la nostra cucina: sfiziose come aperitivo, ottime […], Il plumcake salato alle olive può essere una valida alternativa al pane da servire a tavola, soprattutto se si ha poco tempo ma tanta voglia di realizzare qualcosa fatto con le proprie mani. Le aziende olivicole sono interessate principalmente nelle fasi della tecnologia di lavorazione delle olive, dallo stoccaggio all'imbottigliamento dell'olio: durante queste operazioni di lavorazione la materia prima (l'oliva la pasta di oliva e l'olio) è esposta a potenziali rischi igienici che possono essere di natura chimica, fisica e biologica. Tonde / quadre/ pet da 250ml a1000ml e lattine fino a 5 lt. Saluti Rosario Di Fiore rappresentanze. La normativa sull’olio extravergine di oliva. Produzione e imbottigliamento di olio di oliva in bottiglie di vetro e taniche di alluminio. Consigli e accorgimenti da tenere in considerazione prima dell’imbottigliamento. 28 … La produzione e la diluizione di oli di ripasso sono contrarie alla normativa comunitaria, che prevede che l'olio di oliva vergine provenga dal frutto dell'olivo, e quindi non dalla sansa, e ne vieta la miscela con oli di altra natura. Una scorretta valutazione comporterà il rischio di avere acquistato una macchina sovra dimensionata per le reali necessità rischian… 21.o Vendita diretta dal produttore al consumatore Art. Come sarà adesso chiaro, le normative sull’olio d’oliva extraverginesono molte e complesse: conoscerle bene ci aiuterà ad avere uno strumento a nostra disposizione per capire davvero che cosa portiamo sulle nostre tavole, e capire quale sia il vero olio d’oliva extravergine d’eccellenza. Buongiorno vorrei assaggiare il vostro olio, per cortesia. Distinti Saluti. Trattasi di linea per imbottigliamento molto versatile per bott. L’olio d’oliva è un prodotto che, prima di arrivare sugli scaffali (fisici e virtuali) di negozi e supermercati, segue rigide norme che regolano in termini legali il processo di produzione, gli ingredienti che lo compongono, l’imbottigliamento e l’etichettatura. una stanza a norma per stoccaggio olio, imbottigliamento ed etichettatura + comunicazione inizio attivita’ tramite scia; manuale di autocontrollo (haccp) corso da alimentarista; ricordiamo infine che non si puo’ vendere l’olio sfuso a privati ma solo in contenitori max. Grazie, Salve Nicola, ho qualcosa da proporti abbastanza interessante . lavaggio, decantazione, centrifugazione e filtrazione, etichetta dell’olio extravergine di oliva, il vero olio d’oliva extravergine d’eccellenza, Poche olive? Buongiorno vorrei assaggiare il vostro olio, per cortesia. Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Innova Food Tech dal 25 al 27 novembre 2021, Bari Fiera del Levante. L’olio extravergine di oliva Ravece DOP è una qualità di olio prodotto in Irpinia e ricavato da una particolare varietà di pianta che, nella zona di Grottaminarda ed Ariano Irpino – nella provincia di Avellino […], Le olive nere vengono raccolte a fine novembre, ma grazie ad una corretta conservazione possono essere consumate tutto l’anno. Olio extra vergine di oliva 100% italiano. Le informazioni obbligatorie sono regolate rigidamente da normative sia nazionali che internazionali e vanno idealmente ad aiutare il consumatore a capire che cosa effettivamente stia acquistando; quelle facoltative, invece, aiutano i produttori a distinguere sul mercato i loro prodotti in base a purezza ed eccellenza. Olio extravergine di oliva Ravece DOP: “l’oro liquido d’Irpinia”, Olive nere, tutti i segreti per una corretta conservazione, Scopri come i tuoi dati vengono elaborati, L’Olio delle Colline: i vincitori della XVI edizione, Come può un extravergine essere sostenibile, biologico ed etico, Pandolea tra i protagonisti della conferenza del Consiglio Oleicolo Internazionale per la giornata internazionale dell’olivo, L’Olio delle Colline: via alle iscrizioni alla XVI edizione del concorso provinciale.
Logica Matematica Esercizi, Necrologi Tubaro Codroipo, Notizie Ansa Scalea, Villaggio Sant'agata Zona B, Intellettualismo Etico Socratico,