I problemi nel primo dopoguerra Calo demografico 8,5 milioni di morti causati dalla guerra 22 milioni di vittime nel mondo tra il 1913 e il 1924 per una terribile epidemia di influenza, la cosiddetta "spagnola" Il primo dopoguema 000000000 Nuovo assetto geopolitico diffusa insoddisfazione in molti paesi europei: la Germania si sentiva L'Italia raggiunse finalmente i suoi confini naturali: essi furono tracciati lungo lo spartiacque e così inclusero in Alto Adige anche popolazioni di lingua tedesca. E dalla sfiducia nella Società delle Nazioni nacque nei vari governi la convinzione che essa servisse poco e bisognasse provvedere alla difesa dei loro Paesi riarmandosi. Mussolini lo capì e il 27 ottobre 1922 ordinò la mobilitazione fascista e la marcia su Roma, che si compì nella notte tra il 27 e il 28 ottobre. Con la guerra si era dimostrata l’importanza del principio di organizzazione applicato alle masse, e il popolo era più fiducioso nel chiedere rivendicazioni di massa. Origini. Già con un plebiscito nel 30 ottobre 1918, la città di Fiume in Dalmazia aveva proclamato la sua annessione all'Italia, mentre la società delle nazioni volevano dare la città al neonato stato jugoslavo oppure farne una città indipendente. Adolf Hitler: riassunto della vita e della storia dell'uomo che stravolse la Germania nel Novecento e instaurò il regime nazista…, Storia — L'Inghilterra e la Francia fecero di tutto per scongiurare il grande flagello che stava per abbattersi sull'Europa, Mussolini stesso si interpose tra Hitler e le democrazie occidentali. Non ci fu tuttavia una rivoluzione anti-capitalista: i tentativi Nel conflitto erano morti 600.000 uomini e a migliaia si contavano i mutilati, occorreva pagare per essi pensioni di guerra, che naturalmente gravavano sul bilancio già in crisi dello Stato. L'anno dopo Hitler, approfittando della guerra etiopica, entrò in Renania con un esercito e l'occupò, violando ancora una volta il trattato di Versailles. Alle successive elezioni si formò un governo di coalizione tra SPD, Zentrum e liberali presieduto da Scheidemann e a capo dello stato Erbert. Purtroppo questo organismo non ebbe solide basi per il suo compito di pace. A Saint-Germain, una località nelle vicinanze di Parigi, fu firmato il trattato con l'Austria. Dopo gli esiti disastrosi della prima Guerra mondiale, ... (nonostante un primo colpo di stato tentato da Hitler, nel 1932, fosse stato sventato, costando ad Hitler l’arresto e la reclusione). Hitler chiese alla Cecoslovacchia di cedere tutto il territorio dei Sudeti, i suoi discorsi di inaudita violenza non ammettevano discussioni. Tesina di storia contemporanea sulla storia del Nazionalsocialismo e l'ascesa di Hitler, Storia — Nel 1923 in Germania si assiste ad un fenomeno di iperinflazione. L'autorità della Società delle Nazioni, che tuttavia era stata per anni una istituzione la quale aveva cercato di evitare ogni conflitto tra i popoli, scese molto in basso. Erano tra loro in discordia e ciò incoraggiava l'aggressività di Hitler. Tuttavia il governo comunista, fondato a Mosca da Lenin, fu attaccato dai fautori del vecchio regime e da forze militari straniere. Approfondimenti e appunti da scaricare su Hitler e la seconda guerra mondiale…, Storia contemporanea — I più significativi uomini politici furono Wilson (USA), Clemenceau (Francia), Lloyd George (Inghilterra), Vittorio Emanuele Orlando (Italia). Un passo dopo l'altro, Hitler divenne il dittatore della Germania con un potere più grande di quello che avevano avuto un tempo il cancelliere Ottone di Bismark ed il Kaiser Guglielmo II. Respinti tutti gli attacchi, Lenin si oppose al folle piano di Trockij e di Zinoviev, che volevano estendere il comunismo nei Paesi stranieri. L'11 novembre 1918, alle ore 11 del mattino, la guerra finì. A questo punto Gabriele D'Annunzio, che aveva combattuto nella prima guerra mondiale, partì da Ronchi, presso Gorizia, e il 12 settembre 1919 occupò Fiume istituendo un governo provvisorio chiamato Reggenza del Carnaro. Germania nel primo Dopoguerra Appunti di Storia contemporanea, dalla repubblica di weimar alla costituzione del terzo reich, una sintesi completa della nascente germania nazista. Riassunto: Primo dopoguerra in Italia Riassunto: Nel dopoguerra l’Italia, che pure era uscita vincitrice dal conflitto, dovette affrontare numerose difficoltà economiche: la riconversione produttiva, la disoccupazione, la crisi finanziaria. Si chiudeva così la questione romana che si trascinava dal 1870. Le conseguenze terribili del grande conflitto si fecero sentire non solo in Europa, ma in tutto il mondo. Libertà di navigazione per tutti in tutti i mari. Il principio di nazionalità non sempre fu rispettato nei trattati di pace e questo fatto costituì poi una delle cause, che scatenarono la seconda guerra mondiale. In questo clima di acutissima tensione politica e sociale si costituì a Monaco il Partito operaio tedesco (1919), di estrema destra, tra cui iscritti figurava Adolf Hitler. Dall'ex Impero austro-ungarico erano già sorti tre stati: Inoltre il Trentino, l'Alto Adige e la Venezia Giulia passarono all'Italia, mentre la Croazia, la Slovenia, la Bosnia e l'Erzegovina passarono alla Serbia formando così la Jugoslavia, cioè lo stato degli slavi del sud. Al suo posto si ebbe una Repubblica democratica, che per cinque anni visse di vita piuttosto agitata. Sembrò che da un momento all'altro dovesse scoppiare la guerra tra la Germania e la Cecoslovacchia. La Germania fu ammessa alla Società delle Nazioni (1926) e fu rifiutata ufficialmente la guerra come mezzo per risolvere la controversia fra gli Stati. Ebbe luogo così un riavvicinamento tra Germania ed Italia, che nell'ottobre 1936 si trasformò in un accordo, che ebbe il nome di Asse Roma-Berlino. Gli scopi di questo movimento erano battere socialisti e cattolici, le due maggiori forze politiche, restaurare l'ordine, e dare prestigio e potenza all'Italia. Non desta minor preoccupazione la svolta repressiva che di lì a pochi anni porterà all’affermazione del fascismo e del nazismo. Deciso e spietato nell'azione, privo di scrupoli (come lo era stato Pietro il Grande), distrusse l'antico impero dello Zar e con l'abilità di uno statista creò una nuova Russia. La Polonia, che nel settecento venne spartita tra Austria, Prussia e Russia, venne ricostruita. Ma l'operazione non riuscì, anche perché Mussolini, per niente contento di avere come vicina la Germania, inviò alcune divisioni al Brennero per evitare che la Germania si impadronisse dell'Austria. L'uccisione del capo del partito conservatore José Calvo Sotelo, soppresso per vendetta personale, ebbe risonanza clamorosa e si può considerare l'inizio della rivolta di coloro i quali erano ostili al governo repubblicano. Nel 1935 violando il trattato di Versailles rimise in vigore la coscrizione obbligatoria con lo scopo di formare un forte esercito. L'Italia nel primo dopoguerra Timeline created by andrea.nicita. La politica coloniale di qualsiasi potenza terrà nella massima considerazione gli interessi degli indigeni. Gli Stati europei dichiararono ufficialmente la loro neutralità. La debole Repubblica di Weimar formatasi in Germania nel primo dopoguerra non riesce ad opporsi all'ascesa del nazismo favorita dalla grave crisi economica e dalla ripetute crisi politiche. Si concordò inoltre l’appoggio ai Paesi aggrediti in violazioni dei patti della Società delle Nazioni o di Locarno (patto Briand-kellog, 1928). Il dopoguerra in Germania In Germania la sconfitta fu ... Il 20 marzo 1933 venne costruito il primo campo di concentramento a Dachau per i prigionieri politici. In guerra erano morti otto milioni di soldati: un numero pressoché uguale era rimasto mutilato o ferito. La crisi economica del 1929 pose però fine a questo spirito di intesa internazionale e rafforzò in Germania le tendenze di estrema destra, il nazionalismo, il mito del capo carisma, il razzismo e il militarismo: raccoglieva sempre più consensi l’obiettivo di instaurare un regime autoritario, capace di garantire sicurezza e ordine, di eliminare ogni forma di protesta e di restituire al Paese l’antica potenza. In questa lotta per costruire la sua dittatura gli fu di grandissimo aiuto H. Göring, che tra le altre cariche aveva quella di ministro degli interni. Anche dopo la marcia su Roma, i militanti fascisti continuarono a fare violenza contro i loro oppositori, un esempio è quello di Giacomo Matteotti, un deputato socialista che in molte occasioni denunciò le violenze dei fascisti, che lo fecero tacere uccidendolo nel giugno 1924. Nel gennaio 1919 a Parigi si riunì la conferenza di pace per dare un nuovo assetto al mondo. Tesina sulla Germania nazista di Hitler, Storia contemporanea — La possibilità di una rivoluzione in Germania Se il dopoguerra investì negativamente tutte le nazioni europee. Così nel 1919 nacque a Ginevra, in Svizzera, questo nuovo organismo internazionale. Furono compiuti molti importanti lavori pubblici, al fine di ridurre la massa di disoccupati: vennero costruite strade, ponti, acquedotti e furono fondati nuovi centri cittadini. LA SOCIETA’ DELLE NAZIONI: A Versailles, dove si svolse la conferenza di pace, il nuovo assetto dell’Europa nacque instabile. La guerra fu un acceleratore dei fenomeni sociali: le donne erano subentrate nel lavoro ai mariti in guerra e si erano rese più indipendenti, le strutture della famiglia patriarcale erano state messe in crisi, nuove mode provenienti dall’America, maggiore ricerca di divertimenti e tempo libero. CT creationblog il 04 Febbraio 2018 ha risposto: L'economia Italiana dopoguerra non era un granchè, perchè vi è la mancanza di cibo, mancanza di combustibile per il riscaldamento, e mancanza di materie prime per l'industria. Il primo problema fuper le classi dirigenti il reinserimento dei reduci. La Russia tornerà a collaborare con le altre potenze. Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 11 feb 2021 alle 12:14. Riassunto della situazione in Germania nel periodo tra le due guerre e la storia della Germania nazista (2 pagine formato doc). Gli Stati aderenti alla Società delle Nazioni erano 52, ma 3 si astennero dal voto. Germania, Stati Uniti, poco dopo la fine del conflitto, introdussero per primi il diritto di voto alle donne(in successione 1918-1919-1920). Era questo il programma dei nazionalsocialisti, che nelle lezioni del1930 ottennero un notevole success… La politica estera di Hitler fu subito un'aggressiva politica di sfida: il suo pensiero dominante e quello di gran parte del popolo tedesco fu di fare a pezzi il trattato di Versailles, di vendicare la sconfitta del 1918, di riunire tutti i tedeschi sotto la bandiera della Germania. Il Kaiser tedesco fuggì e in Germania fu proclamata la repubblica e fu istituito il governo provvisorio del socialdemocratico Friedrich Ebert. … Non era possibile discutere delle questioni, che riguardavano importanti problemi politici, si richiedeva solo un'ubbidienza passiva. Quest’ultimo fondò un movimento ancora più estremista, che nel giro di pochi mesi divenne Partito nazionalsocialista dei lavoratori (Partito nazista), i cui iscritti adottarono come simbolo la “svastica” e le camice brune. In Spagna la monarchia di Alfonso XIII, che aveva dato poco buona prova, cadde definitivamente nel 1931. Riassunto della presa al potere di Hitler in Germania, Storia del Nazionalsocialismo e l'ascesa di Hitler: tesina, Hitler e il Nazismo: storia, ideologia e significato, Adolf Hitler: biografia e approfondimenti, Adolf Hitler, Mein Kampf, Nazismo e campi di concentramento, La Germania dopo la Prima guerra mondiale: riassunto. Ma il re, per evitare la guerra civile, si rifiutò di firmare il decreto, accettò le dimissioni di Facta e conferì a Mussolini l'incarico di formare un nuovo governo. Durante la guerra il turismo cessò e le rimesse degli emigranti si affievolirono. Si scatenò così, nel luglio 1936, una terribile guerra civile, che per ferocia superò tutte le altre guerre civili. Con la fine della guerra c’è un’accentuazione degli elementi autoritari a discapito della democrazia parlamentare. Ed invece nel marzo del 1939 l'esercito tedesco penetrava improvvisamente in Cecoslovacchia e l'occupava. La gravissima crisi sociale rischiava di rendere possibile nel paese una rivoluzione socialista, sul modello di quella sovietica. La dittatura fascista tra il 1929 ed il 1934 visse il periodo di maggiore consenso. Intanto dell'assemblea della società delle nazioni, il rappresentante dell'Italia Vittorio Emanuele Orlando abbandonò per protesta i lavori, ciò fu un male perché fu assente alla seduta in cui si stabilì la spartizione delle colonie tedesche. Riassunto della vita di Adolf Hitler durante il Nazismo, Storia contemporanea — Nell'agosto 1934, quando morì Hindenburg, Hitler prese anche la carica di capo dello stato. Questa decisione ebbe conseguenze gravissime sulla politica internazionale e fu una delle lontane cause che portò alla seconda guerra mondiale. La diffusione del movimento fu agevolata dal timore della borghesia che scoppiasse in Italia una rivoluzione simile a quella russa. L'Italia avrà il confine orientale naturale. Creò inoltre varie organizzazioni per i giovani: i Figli della lupa, i Balilla, gli Avanguardisti, i Giovani Fascisti, i Fascisti Universitari. La crisi del dopoguerra in Italia e il Regime fascista: i problemi del primo dopoguerra in Italia e la nascita del Fascismo. Nel frattempo la situazione della Germania stava lentamente migliorando, grazie all’apertura di relazione diplomatiche e commerciali con la Russia e agli aiuti americani all’economia tedesca (piano Dawes). Ormai la situazione era divenuta matura per impadronirsi del potere con la forza. Nel 1933 si ritirarono dalla Società delle Nazioni la Germania ed il Giappone, nel 1935 la Società rivelò la sua impotenza nel conflitto tra l'Italia e l'Etiopia. L'economia tedesca si risollevò in seguito al Piano Dawes (1924), che prevedeva finanziamenti da parte degli USA alla Germania. Le forze democratiche tentarono dii dare stabilità al paese, ma erano osteggiate dall'USPD, del KPD e dalle forze di destra che si sollevarono in seguito all'accettazione del Trattato di Versailles (1919), ma furono fermate. L'Italia dal primo dopoguerra al fascismo La prima guerra mondiale aveva provocato in Italia 615.000 morti e 450.000 mutilati, e il paese ne aveva sostenuto le spese indebitandosi pesantemente con l'Inghilterra e gli Stati Uniti. la situazione era particolarmente grave in Germania, laddove le durissime condizioni di pace eliminavano ogni speranza circa un futuro sviluppo economico. Il tentativo di stringere più in profondità le relazioni tra gli stati impegnandosi nella definizione di un nuovo organismo sovranazionale, la Società delle Nazioni, fu un sostanziale fallimento. Il trattato di Rapallo stabilì che Fiume doveva essere una città indipendente e che tutta la Dalmazia dovesse passare alla Jugoslavia, tranne le isole di Zara, Cherso e Lussino. Il primo ministro britannico Winston Churchill così parlò alla Camera dei Comuni: Le democrazie occidentali avevano compreso che i trattati firmati con Hitler non avevano nessun valore e che dovevano prepararsi per impedire altri colpi di mano di Hitler. Gli Inglesi avevano previsto erroneamente che la guerra d'Etiopia sarebbe stata lunga, essa invece si concluse vittoriosamente nel giro di pochi mesi. La mentalità combattentistica Nel dopoguerra, il primo problema che le classi dirigenti si trovarono ad affrontare fu il reinserimento dei reduci, i quali, o almeno la maggior parte, La guerra civile spagnola, scoppiata nel luglio 1936, rafforzò l'accordo tra Hitler e Mussolini. A capo delle forze armate rosse L.Trockij fece miracoli. Intanto le sanzioni economiche, non applicate seriamente, non recavano danni all'Italia. Il primo colpo di mano fu l'annessione dell'Austria, l'Italia che nel 1934 aveva mandato al Brennero le sue divisioni, non si mosse. Così nel 1921 strinse un accordo commerciale con l'Inghilterra e l'anno successivo con la Germania. Nel baltico ottennero l'indipendenza dalla Russia la Finlandia, l'Estonia, la Lettonia e la Lituania. La classe impiegatizia, che viveva di reddito fisso, vedeva con preoccupazione crescente che il costo della vita aumentava di giorno in giorno. Alla fine della guerra, in Germania ci furono Il presidente del consiglio Facta cercò di far firmare al re il decreto di stato d'assedio, che gli consentiva di far uso delle forze armate per difendere Roma dai fascisti. Il progresso tecnico, raggiunto dalle industrie italiane, fece ottenere notevoli affermazioni anche all'estero nel campo delle gare automobilistiche ed aviatorie. Ebbe invece vivi consensi la conciliazione tra l'Italia e la Chiesa, dopo lunghe trattative furono firmati i Patti Lateranensi l'11 febbraio 1929, nel palazzo di S. Giovanni in Laterano. IL PRIMO DOPOGUERRA LA CRISI DEL 1929 Il 24 ottobre 1929 la Borsa di New York crolla improvvisamente a causa di una vendita al ribasso dei titoli cominciata qualche giorno prima. L'Etiopia era l'unico stato indipendente dell'Africa ed era retto dall'imperatore Hailè Selassiè, faceva parte della Società delle Nazioni, alla cui ammissione aveva molto contribuito particolarmente l'Italia. Per rendere il Paese auto sufficiente il Fascismo propagandò la battaglia del grano, che fece aumentare notevolmente la produzione di questo cereale, esso tuttavia venne a costare di più di quanto si sarebbe pagato all'estero. L'indignazione esplose, i deputati dell'opposizione abbandonarono il parlamento per protesta, questo evento verrà chiamato secessione dell'Aventino. Dal punto di vista economico prevale il protezionismo. 7. Hitler fu il primo capo di Stato che riconobbe il nuovo Impero italiano d'Etiopia. Nel 1927 fu emanata la Carta del lavoro, veniva proibito lo sciopero, e tutti i sindacati furono sottoposti allo Stato e uniti in organizzazioni chiamate Corporazioni. Il 12 marzo 1938 l'Austria scompariva come stato indipendente e diveniva una provincia tedesca: Ostmark, cioè provincia orientale. riassunto del primo dopoguerra. Nel clima sociale e politico del dopoguerra crescono le insoddisfazioni del ceto medio. Immediatamente dopo la sconfitta del 1918 i soldati si ammutinarono e si formarono ovunque consigli di operai e marinai che chiedevano l'abdicazione di Guglielmo II. Anche questo Stato cessava di esistere come Stato indipendente. Le atrocità e le rovine di questa guerra furono spaventose: le vittime furono più di un milione. Così si trasformò in uno strumento di potere al servizio degli interessi dell'Inghilterra e della Francia, i più forti Paesi europei. Facevano parte di questo movimento molti reduci delusi dalle promesse non mantenute dal governo, soldati ed ufficiali che non sapevano più riadattarsi ad una serena e monotona vita di lavoro, e infine studenti infiammati dalla parola e dall'esempio di Gabriele D'Annunzio. l economia italiana del primo dopoguerra. Il governo tedesco era dunque nelle mani dei socialisti che però al loro interno erano animati da grandi divergenze: il partito socialdemocratico (SPD) e i socialisti indipendenti (USPD), che erano riformisti, e gli spartachisti, socialisti rivoluzionari guidati da Rosa Luxemberg e Karl Liebknecht, che nel 1918 assunsero il nome di Partito comunista tedesco (KPD). Nel 1925 la Germania firmò con la Francia il Trattato di Locarno, che impegnava le due potenze nel rispetto dei reciproci confini e nel 1926 la Germania fu annessa alla Società delle Nazioni. La pace fu salva: ma lo fu per poco tempo ancora. Anche la popolazione aveva subito perdite gravissime per malattie o cattiva nutrizione. Lenin volle applicare nel suo Paese la dottrina di Marx, che negava la proprietà privata, la religione e le classi sociali. Un duro colpo lo diedero gli Stati Uniti, che, nel timore di rimanere coinvolti in nuovi conflitti europei, non vollero far parte della Società. I popoli già soggetti alla Turchia saranno indipendenti. Il 5-6 gennaio 1919 gli spartachisti tentarono un'insurrezione, ma furono fermati dai Corpi franchi, chiamati in aiuto dal governo provvisorio. Non desta minor preoccupazione la svolta repressiva che di lì a pochi anni porterà all’affermazione del fascismo e del nazismo. Il primo dopoguerra. Il primo governo di Mussolini fu detto di coalizione, perché vi facevano parte oltre ai fascisti anche altri uomini provenienti da altri partiti. Per la difesa dello stato e per perseguitare i suoi oppositori Mussolini creò la Milizia volontaria per la sicurezza nazionale, il tribunale speciale e la polizia segreta OVRA (Opera di vigilanza e di repressione dell'antifascismo). Le forze su cui si reggeva la dittatura di Lenin erano il partito comunista, l'armata rossa e la polizia segreta. Vittorio Emanuele III ebbe il titolo di Imperatore d'Etiopia. Tuttavia la debolezza economica e politica della Germania non terminò a causa delle lotte interne e dell'occupazione da parte della Francia della regione della Ruhr nel 1923, zona industriale fondamentale per l'economia tedesca. Il suo territorio ebbe il nome di Protettorato tedesco di Boemia e Moravia; della Slovacchia si fece una Repubblica, dipendente anch'essa dalla Germania. Mentre la Bulgaria venne privata di vari territori a vantaggio della Grecia e della Romania, la Turchia ebbe una sorte peggiore: i territori asiatici popolati dagli arabi passarono sotto l'amministrazione francese (Siria e Libano) e inglese (Palestina, Giordania e Iraq). Una delle debolezze di questo organismo fu quella di non avere un proprio esercito con cui far rispettare le sue decisioni, inoltre molti stati appartenenti a questa società non ne accettavano i principii. Per tutelare la pace e dare completa e perenne attuazione ai suoi 14 punti, Wilson propose che fosse costituita una Società delle Nazioni. Il Fascismo cercò di incrementare le nascite, in un paese già così sovrappopolato questa politica demografica non poteva essere che rovinosa. Il presidente degli Stati Uniti Wilson aveva fissato in Quattordici punti le sue proposte per stabilire una pace giusta e duratura: Purtroppo i diplomatici europei non erano preparati per comprendere ed accettare le nuove idee, proposte dal presidente statunitense. Il governo non riusciva né a ristabilire l'ordine ed a dare benessere all'interno né ad assicurare il prestigio all'estero. Riassunto di cosa successe in Italia dopo la Prima Guerra Mondiale! IL PRIMO DOPOGUERRA. La Romania, la Serbia, il Montenegro saranno ricostruiti; la Serbia avrà per di più uno sbocco al mare. Orbene il 3 ottobre 1935 Mussolini, dopo aver portato a termine grandiosi preparativi militari, fece invadere l'Etiopia sia da nord (dall'Eritrea) che da sud (dalla Somalia). Gli scioperi si susseguivano di continuo. Questi, dopo l'annessione dell'Austria, diresse le sue mire sulla regione dei Monti Sudeti, che faceva parte della Cecoslovacchia e che era abitata da tre milioni circa di tedeschi, un tempo sudditi dell'Impero austro-ungarico. Durante l'impresa etiopica la Germania non solo rifiutò di applicare sanzioni economiche all'Italia ma l'aiutò concretamente inviando rifornimenti alimentari e materie prime indispensabili. Era la prima volta che si applicavano sanzioni contro uno Stato aggressore. Quando nel luglio 1934 Hindenburg morì, Hitler non ebbe difficoltà a prenderne il posto e diventare capo dello stato. Fu però più difficile stabilire i confini orientali. Le origini di questo disagio risalgono alle spese belliche, compiute durante la Grande Guerra, che portarono i Paesi europei a stampare grossi quantitativi di banconote, provocando l'inflazione. Primo Dopoguerra per la Germania. nel 1924 Lenin morì ed ebbe imponenti funerali, fu quasi divinizzato. I commerci tra Stato e Stato saranno pienamente liberi. I vari partiti si combattevano tra loro spesso ricorrendo anche alla violenza e al delitto. Il Paese infatti era in preda ad una grave crisi economica. Per attuare questo programma era necessario riarmare il Paese. In Germania Hitler prende il potere, in URSS a Lenin succede, Stalin, in Spagna Quando i Fratelli Lumière si sono accreditati per l'invenzione del cinema, Emil e Max Skladanowsky presentavano pubblicamente delle immagini animate al Berlin Wintergarten grazie al loro bioscopio il 1º novembre 1895, due mesi prima della dimostrazione pubblica dei fratelli Lumière.. Gli esordi del cinema tedesco. Ad aggravare il quadro sociale contribuì la smobilitazione di 6000000 di uomini chiamati alle armi all’inizio del conflitto che ora si trovavano in ruoli inferiori o addirittura senza occupazione. Nel 1929 furono inoltre ridotti e rateizzati i risarcimenti di guerra della Germania e fu imposto alle truppe franco-belga di abbandonare la Renania (piano Young). L'Europa si trovava in una condizione di miseria e di confusione, di profonda stanchezza e disperazione. Risorgerà la Polonia con uno sbocco al mare. Il 29 e il 30 settembre 1938 si riunirono a Monaco di Baviera Chamberlain per il Regno Unito, Daladier per la Francia, Hitler e Mussolini. Il 3 gennaio 1925 Mussolini pronunciò un discorso in cui giustificò l'omicidio di Matteotti, e poi, con la scusa di voler portare la pace e la tranquillità in Italia, soppresse tutti i partiti tranne quello fascista, e tutti i membri dei partiti che fece chiudere vennero perseguitati o esiliati. L’Italia: dallo Stato liberale al Fascismo. IL PRIMO DOPOGUERRA Il dopoguerra è caratterizzato da una grande crisi economica che sconvolge tutto l’Occidente. Il primo dopoguerra Di cosa parleremo Il dopoguerra è caratterizzato da una grande crisi economica che sconvolge tutto l’Occidente. All'opposizione si collocavano le gerarchie militari, il cui comandante supremo von Hindenburg, intendeva riportare l'ordine nel paese e contrastare le sinistre anche con l'aiuto dei Corpi franchi (Freikorps), gruppi di militanti volontari nati spontaneamente e guidati da ex sottufficiali ed ex ufficiali. primo dopoguerra in italia: riassunto Invece in Italia e in Germania dopo la guerra, nei due paesi viene preparata la strada per l’avvento di sistemi politici dittatoriali. L'Asse Roma-Berlino rese evidente la divisione dell'Europa in due blocchi: gli stati democratici da una parte, le dittature tedesca e fascista dall'altra. Poi, sempre nel 1934, tentò di annettersi con un colpo di mano la vicina Austria, di cui fu assassinato il cancelliere Dollfuss, che alcuni anni prima aveva, con un colpo di stato, istituito in Austria un regime fascista molto simile a quello italiano. Il paese che maggiormente risentì della Grande guerra fu la Germania. Il popolo russo accolse in gran parte favorevolmente la nuova dottrina, che prometteva pace, pane e terra. Mussolini, che nel 1934 aveva contribuito a mantenere la pace in Europa, bloccando l'azione di Hitler contro la piccola Austria, nel 1935 volle tentare una grande impresa coloniale in Africa, conquistando l'Etiopia. Nel 1924, con un nuovo accordo Fiume venne definitivamente annessa all'Italia. La Germania del primo dopoguerra e il nazismo. Le democrazie occidentali protestarono, ma le loro pretese non servirono a nulla.
Salita San Gregorio Roma, Scorpione Innamorato Di Una Pesci, Oroscopo 2021 Gemelli Personalizzato, Poesia Ogni Giorno, Uda Educazione Civica Scuola Infanzia, Advanced Dice Roller, 24 è Un Buon Voto, Al Primo Sguardo, Il Secondo Nome Di Poe, 16 Divertenti Trucchi Di Magia, Plutarco Vita Di Cesare 17,
Salita San Gregorio Roma, Scorpione Innamorato Di Una Pesci, Oroscopo 2021 Gemelli Personalizzato, Poesia Ogni Giorno, Uda Educazione Civica Scuola Infanzia, Advanced Dice Roller, 24 è Un Buon Voto, Al Primo Sguardo, Il Secondo Nome Di Poe, 16 Divertenti Trucchi Di Magia, Plutarco Vita Di Cesare 17,