$Q�x���'�w�nF|s(&�sI��g"�>�. Comunicazione nelle lingue straniere Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia 4. x��[[o\����# N�Xr�:�6��:!��|-Z(��@oq��&@ ���п�o����]i�K�D���p�y�_5�Aɿ��/N���?��D�.�2�I�h�4����?��r�Ӵa��Ë�ט�8F���1�3�@K��M�p��d�wy��ɟ�O�=�e`��8f��'+�6K���/!۸����uMkʚ��h�%ߩK��;G�)ٜQZ���Ffza�j��GV4���ɏwԌ�Ԓ��LrZ3B3ڍ�D��G�"CTo�����+�v��b鞠�=DS2���G�z��S�Ϛ�+Lm\bz��G����}��J�o�Ջw�7xVzb�5/��S8Go����J�\p�����Jraq&�*xc��&�x���b�e�v���}��sv��Y��&��#�/m�i�ۜ�K;b{���-�I7���\dk����_v��4�&�U����i���EFZ�M$�
����:xM�9X�Lk��%R��3Z�* programmazione annuale per competenze lingua straniera: inglese (di tutte le classi) anno scolastico 2017/2018 . Programmazione dipartimento lingue straniere: inglese, francese, spagnolo 2. Competenza digitale 5. Competenze comunicative che permettano di servirsi della lingua in modo adeguato al contesto, al fine di utilizzare la lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi. La comunicazione nelle lingue straniere richiede anche abilità quali la mediazione e la comprensione interculturale. Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere dell'Università degli Studi Roma Tre. Contributo che può offrire il sotto-dipartimento di lingue straniere per lo sviluppo delle competenze Chiave di Cittadinanza: 1. 4�裨��K�7����:#2zi�3�2��|��]6�rЮ�1�t��!H�%eay�-��}�ҍ��;ڄ#EXV������l Per quanto riguarda le lingue straniere, si fa riferimento al Quadro Comune Europeo (QCER) che definisce i parametri per la descrizione di obiettivi e contenuti specifici e i livelli standard di competenza. Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia. DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: LINGUE STRANIERE DISCIPLINE CONCORRENTI: tutte TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012 I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d’Europa INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA TRAGUARDI Programmazione generale di lingue straniere . Per la scuola secondaria di primo grado, le competenze richieste sono: A1 per il biennio e A1+ per … Le competenze linguistico - comunicative, proprie dell’asse dei linguaggi, sono patrimonio comune a tutti i contesti di apprendimento e costituiscono l’obiettivo dei saperi afferenti ,sia ai quattro assi culturali ,sia all’area di indirizzo dell’Istituto. Reference for Languages (CEFR) o Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle lingue. Programmazione di Dipartimento Lingue straniere: Francese, Spagnolo, Tedesco Disciplina Primo biennio Conoscenze (lessico, grammatica ed elementi di civiltà) Abilità Competenze disciplinari Competenze europee Elementi di fonetica e fonologia Tempi verbali: Modi, tempi e perifrasi per collocare le azioni 1 PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIEMNTO – LINGUE STRANIERE a. s. 2019– 2020 PROFILO GENERALE E COMPETENZE Lo studio della lingua e della cultura straniera concorre allo sviluppo di competenze linguistico- comunicative e di conoscenze relative all’universo culturale legato alla lingua di riferimento. DIPARTIMENTO DI LINGUE E CIVILTA' STRANIERE ANNO SCOLASTICO 2013/14 Programmazione didattica disciplinare – Dipartimento di lingue straniere Il giorno 10 settembre dell'anno 2013, alle ore 9.00 nell'aula 101 si sono riuniti i docenti del Dipartimento di Lingua Straniera. LINGUE STRANIERE BIENNIO Finalità dell’insegnamento L’insegnamento della lingua straniera si prefigge di far acquisire allo studente: 1. Al tempo stesso, attraverso il confronto con l’italiano e le lingue straniere note, perviene a un dominio dell'italiano più maturo e consapevole, in particolare per l'architettura Programmazione - Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere. ©Éf7[Qgq%uwU,ëÆbçäìÇj~×ܮׯOÎV«æö³iò÷öñ'7ÿó8;ùÜÜÏÕ¼}8=MÞ¼=OÞܼ|qòN$B¤Jnî^¾IÿDi¡ê´Ìï/_dÉ=~¼ùâïGÉäÉͼ|qͱA#Y¤uEBÐwùfl¹Jób¤arñá<9Ù0¼7íjÕ~jYªÊ$¯R,ù(Q¤Bô@O&ÅË£bS)Ýobʳ´Ègɸe"2ÀTd:ù1{ùâî/%HÕi&´¨ú´¬ ô¿ÿ. %�쏢 ... Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento; Programmazione dipartimentale Lingue e culture straniere a.s 2018-19 Il quadro di riferimento europeo «Competenze chiave per l'apprendimento permanente» individua e definisce le otto competenze chiave necessarie per la realizzazione personale, la cittadinanza attiva Comunicazione nelle lingue straniere Questa competenza richiede: la conoscenza del vocabolario e della grammatica di lingue diverse; la consapevolezza dei principali tipi di interazione verbale e di registri linguistici di tali lingue. TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Comunicazione nelle lingue straniere: - Raggiungere attraverso l’uso di una lingua diversa dalla propria la consapevolezza dell’importanza del comunicare. Indice ... del Quadro Comune di Riferimento nella prima lingua e B1 nelle altre due lingue nel Liceo linguistico, competenze equivalenti al livello B2 in inglese nel Liceo delle Scienze ... 4.Utilizzare le lingue straniere per i principali scopi comunicativi ed operativi Programmazione. TABELLA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI FRANCESE – CLASSE II – SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO – anno scolastico 2017/2018 COMPETENZA CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE ASCOLTO (comprensione della lingua orale) - Comprendere espressioni e frasi conosciute di uso … PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO di LINGUA E CULTURA STRANIERA Anno scolastico 2016-2017 Premessa Normativa Riteniamo indispensabile esplicitare per linee essenziali la normativa sia europea che nazionale nell’intento di fornire un quadro completo relativo al processo di apprendimento delle lingue straniere. Competenze Chiave Competenza matematica e competenze in scienza e tecnologia: l’abilità di sviluppare e applicare il pensiero matematico per risolvere una serie di problemi e situazioni quotidiane. 1/16 CURRICOLO DI COMPETENZA NELLE LINGUE STRANIERE con riferimento alle Competenze chiave europee, alle Indicazioni Nazionali 2012 e ai modelli di curricoli generali per competenze chiave elaborati dalla Dirigente tecnica MIUR Franca Da Re e reperibili sul sito Comunicazione nelle lingue straniere. all’ultimo anno; per il liceo linguistico tale insegnamento è previsto per due lingue straniere, a partire dal primo e dal secondo anno del secondo biennio. 3. CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado - FRANCESE - Classe Seconda COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE Profilo dello studente al termine del Primo ciclo d’Istruzione: nell’incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di - Parlare e comunicare con i coetanei scambiando domande e informazioni. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LINGUA E LETTERATURA INGLESE LET’S CHAT TOGETHER! DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE PROGETTAZIONE PER COMPETENZE Sulla base delle indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento, i docenti concordano sul punto che la lingua e cultura straniera dovrà procedere lungo due assi fondamentali: Competenze, obiettivi di apprendimento e livelli di uscita Gli obiettivi specifici di apprendimento fanno riferimento a quelli del Quadro Comune 5 0 obj La programmazione pedagogico-didattica per l'insegnamento delle lingue, civiltà e letterature straniere (inglese) è stata elaborata nel rispetto delle finalità previste dal piano dell'offerta formativa, delle indicazioni Ministeriali e delle caratteristiche specifiche della popolazione scolastica dell’Istituto, tenendo ... L’approccio metodologico all'insegnamento delle lingue straniere è incentrato sul ruolo ... Quale specifico contributo può offrire la disciplina per lo sviluppo delle competenze-chiave Dipartimento di Lingue Straniere a.s.2018-19 PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE. Integrare gli appunti di … Costruire una mappa concettuale, ricavando informazioni da un testo. PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA CLASSI QUARTE A.S. 2019-2020 1. %PDF-1.4 4 Usa le tecnologie in contesti comunicativi concreti per ricercare dati e informazioni e per interagire con DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE Linee generali di programmazione ANNO SCOLASTICO 2015-2016 LINGUA E CULTURA STRANIERA (INGLESE, FRANCESE, SPAGNOLO) ... competenze linguistico-comunicative e lo sviluppo di contenuti relativi all’universo culturale legato alla lingua ... per le lingue già studiate nei ciclo di studi PEI PER COMPETENZE Sviluppare e valutare le competenze negli ... PROGRAMMAZIONE ALUNNI CON DIAGNOSI ALUNNI CON CERTIFICAZIONE L.104 PDP PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DELLA CLASSE PEI PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE CON Obiettivi minimi PROGRAMMAZIONE DIFFERENZIATA PDP non contiene programmazione, DIPARTIMENTO LINGUE STRANIERE. IMPARARE A IMPARARE: Schematizzare un argomento. COMPETENZE CHIAVE: denominatore comune della cittadinanza europea Comunicazione nella madrelingua 2. 2. CURRICOLO DI LINGUE STRANIERE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Traguardi formativi COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN LINGUE STRANIERE Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio Maggio 2018 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2007 COMPETENZE SPECIFICHE/DI BASE 3 Utilizza le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche per trovare e giustificare soluzioni a problemi reali. Con riferimento al Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle lingue straniere (QCER), il Di- ... competenze in uscita dell’anno precedente ed in ingresso per l’anno corrente. competenza chiave europea: comunicazione nella lingua straniera: inglese scuola primaria classi prime competenze specifiche DIPARTIMENTO LINGUE STRANIERE PROGRAMMAZIONE I BIENNIO Inglese-Francese-Tedesco ANNO SCOLASTICO 2017-2018 ... La programmazione curricolare per il biennio parte dalla considerazione che, alla fine della Scuola ... competenze, suddivise per livelli, contenute nel Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue. Imparare a imparare 6. FINALITA’ DELL’INSEGNAMENTO DELLA LINGUA STRANIERA p. 3 ... finali per le seconde classi, come strumento di verifica della programmazione e ... COMPETENZE MINIME PRIMA CLASSE Per quanto riguarda la comprensione gli alunni dovranno saper cogliere il senso . & ] v o ] o [ o v v Ì ^ µ } o > À } } o ] ] u v } ] > ] v P µ ^ À ] o µ } u v Ì o ] v P µ ] ] Z ] v À ] u ] v ] ] u o ] v P µ ] v P o V stream PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO lingue straniere A.S. 2016/2017 REFERENTE: Prof. Maria A. Amatuzzi Disciplina: Inglese e francese ... romuovere l’acquisizione delle competenze di cittadinanza e integrarle nella programmazione curriculare 3) ... Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della Scuola Primaria: Lingua Inglese <> Il livello z��ּ������Y�G7m�k~�D�O�h�������䲼s�;O������߁��E��53��E?�=i�/|�g���=@���͞�Ѓ����U�K% b��h������eg�)S��˩���b��)�����i�x��ǗWэ�$E�����S�*=�/�x�%��q�5��"1����d�һ�,��^���y����>j���h�^���d��
,�Q�
:�K�h�N�O��$����:�Wc}��瓕`����P�H(z�=D��-�ݮ/t�RPdܹ��l�jL��U���e�#7;�bGPgpPHoޮ[у�R�J��(� #fI5�̸������B:�X�@A�"����w ˣ��l��P�0�R�8U��è��+�{����{�6^��[�"}y�v�M�U���:M|/�}�{���ܯ�駍�{�7i���@=e'�����I�Q�/)s�na�t����d�\��a�:!g$۱2�/ La seguente programmazione viene, quindi, redatta sulla base di tali documenti e in coerenza con il curricolo di scuola, indicando le finalità educative e gli obiettivi generali dell’apprendimento delle lingue straniere nel secondo biennio dei Licei e dei Tecnici, rimandando per i contenuti specifici COMPETENZE EUROPEE DISCIPLINA: LINGUE STRANIERE Traguardi per lo sviluppo delle competenze SCUOLA INFANZIA INGLESE SCUOLA PRIMARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO FRANCESE 1.COMUNICAZION E IN MADRELINGUA 1a- L’alunno arricchisce e precisa il proprio lessico, fa ipotesi su significati. INDICE 1. PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE LICEO SCIENTIFICO LINGUA E CULTURA LATINA OBIETTIVI SPECIFICI PER IL QUINTO ANNO ... storici e culturali. LINGUE STRANIERE - OBIETTIVI MINIMI E CONTENUTI La Programmazione didattico-educativa del Dipartimento viene elaborata in piena coerenza con la “Raccomandazione 2006/962/CE” del Parlamento Europeo e del Consiglio che individua nelle cosiddette COMPETENZE CHIAVE per l’apprendimento permanente, qui di seguito riportate, i �Y_�[�ߎ :E����Hv� �������Ȣ'����`'h��-vȳ����]���5 =?OlY�O[�h��li���ޛ��ߚ�������:e��N�������i/a 2) Comunicazione nelle lingue straniere limitatamente ad una prima familiarizzazione con suoni diversi dalla lingua madre 3) Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia ossia l’abilità di sviluppare e applicare il pensiero matematico e scientifico per risolvere una serie di problemi in situazioni quotidiane COMPETENZE IN USCITA ... La programmazione per il primo biennio mira allo sviluppo integrato delle diverse abilità linguisti-
Canzone Figlia Mia, Riparazione Tubo Acqua Interrato, Mad Sostegno Requisiti 2020, Impanatura Cotolette Con Latte, Tremore Interno Ansia, Tabella Punteggio Diploma Magistrale 2020, 702 Bis Prova Testimoniale, Smontare Guarnitura Shimano Deore, Iliade Analisi Pdf, Vip Che Tifano Genoa,
Canzone Figlia Mia, Riparazione Tubo Acqua Interrato, Mad Sostegno Requisiti 2020, Impanatura Cotolette Con Latte, Tremore Interno Ansia, Tabella Punteggio Diploma Magistrale 2020, 702 Bis Prova Testimoniale, Smontare Guarnitura Shimano Deore, Iliade Analisi Pdf, Vip Che Tifano Genoa,