-per violazione della normativa sulla privacy- Decreto Legislativo 196/2003 e s.m.i. Oltre che in formato cartaceo, la cartella clinica può infatti essere anche richiesta in copia digitale (CD), e in forma autenticata. - Pronto Soccorso: la cartella clinica è disponibile dopo 10 giorni lavorativi dalla richiesta e non può essere richiesta con carattere d’urgenza. Nel momento in cui il suddetto medico consegna la cartella clinica all’archivio centrale decade dal suo obbligo di conservazione della cartella che passa in capo alla struttura sanitaria di appartenenza e quindi alla direzione sanitaria che deve conservarla in luoghi appropriati, non soggetti ad alterazioni climatiche e non accessibili da estranei. ed i. la Casa di Cura “Villa Fiorita” S.p.a. , in qualità di titolare del trattamento, informa che i dati della presente saranno oggetto di trattamento dati nel rispetto della normativa deont. La procedura da seguire è piuttosto semplice. 2. RICHIESTA CARTELLA CLINICA O DOC.NE SANITARIA La Casa di Cura Privata SAN BENEDETTO S.p.A., con sede legale in Via Cellini, 26 – 63100 Ascoli Piceno, tel. n. 2 Esaminato l’iter legislativo e delimitate le figure sanitarie abilitate alla compilazione e alla conservazione della cartella clinica, si deve a questo punto procedere a inquadrare siffatto documento da un punto di vista giuridico. Nonostante la cartella clinica abbia un rilevante valore giuridico-probatorio, la stessa non è regolamentata da norme specifiche, eccezion fatta per il d.p.c.m. Il modulo di richiesta copia cartella clinica, debitamente compilato, può essere prodotto allo sportello personalmente dall’intestatario della cartella clinica, (o da un suo erede o esercente la patria potestà o tutore/curatore/amministratore di sostegno) previa esibizione di un proprio documento d’identità o tramite un proprio delegato maggiore di età. Ultimo aggiornamento: vedi sotto il titolo. Il richiedente della cartella clinica riceverà una e-Mail, all’indirizzo di posta elettronica comunicato nella richiesta… È necessario allegare una copia del documento d’identità del richiedente e l’eventuale documentazione legale a supporto della dichiarazione sostitutiva di certificazione. La cartella clinica deve contenere tutti gli elementi per una piena valutazione dell’attività svolta durante il ricovero; in quanto essa costituisce un atto ufficiale a garantire la certezza di una serie di vicende. Oltre al destinatario che solitamente deve individuarsi nella direzione sanitaria, la richiesta dovrà contenere le generalità e la qualifica del soggetto richiedente che, si ricorda, potrebbe essere l’intestatario medesimo della cartella clinica, l’erede dell’intestatario, l’esercente la patria potestà dell’intestatario (nel caso in cui quest’ultimo sia minore di età), nonché il tutore/curatore/amministratore di sostegno dell’intestatario. Oppure iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato. La cartella clinica e/o gli esami radiologici vengono forniti esclusivamente su supporto informatico (CD o DVD) o, nel caso della sola cartella clinica, in formato PDF con firma digitale tramite PEC. Per cui, tra diario clinico e cartella infermieristica, il complesso di informazioni che ci si deve attendere di reperire in cartella spazia da quelle anagrafiche, a quelle sanitarie, da quelle socio-ambientali a quelle di carattere più marcatamente giuridico. Modello 2 Richiesta rilascio copia C.D./Esame Strumentale (154.05 KB) 4. Articolo creato il 12 febbraio 2014. Ci pensiamo noi Richiedi subito la tua cartella clinica. Modalità per la richiesta della copia della cartella clinica. med. Quindi se anche tu sei alle prese con una cartella clinica da richiedere e non hai tempo da perdere, meglio che disponga, sin da ora, delle dovute informazioni. 25. Gli eredi più prossimi del paziente deceduto, muniti di adeguata documentazione legale/autocertificazioni o uno stato di famiglia attestanti la propria qualità e la relazione di parentela col paziente deceduto, oltre al certificato di morte. Anche il minore emancipato, vale a dire un minorenne, almeno sedicenne, non più soggetto alla potestà genitoriale [3] pur agendo personalmente sarà comunque soggetto alla produzione di idonea certificazione. Solo alcuni documenti, come le radiografie, possono essere conservate per un periodo limitato: 20 anni; la responsabilità della corretta gestione e conservazione della cartella clinica è del. Tale rilascio è eseguito anche su richiesta dei familiari aventi diritto, dell’Autorità giudiziaria e di altri enti pubblici autorizzati. “Card.G.Panico” Via S.Pio, X n,4 TRICASE 73039 (LE) - Ufficio Cartelle Cliniche Oppure iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato. Modulo Richiesta Copie Documenti Sanitari . All’atto della richiesta di copia conforme dovrà essere corrisposto l’importo di €. Un puntualizzazione: le spese sostenute per il rilascio della cartella clinica non sono spese mediche, dunque non si possono portare in detrazione. Ore 09.30/12.00 – 13.30/15.00) Fax 06 3015 4942 email: cartellecliniche@policlinicogemelli.it Per la restante documentazione clinica: il contributo è fissato a 0,15 Euro per pagina in formato A4 e a 0,30 Euro per pagina in formato A3. Ciò accade quando la persona malata ha dato il consenso al trattamento dei suoi dati: i medici possono averne accesso rispettandone, secondo l’obbligo del segreto professionale, la riservatezza; l’autorità giudiziaria, gli enti previdenziali, il Servizio Sanitario Nazionale. Stampa 1/2016. Quindi, il monitoraggio di quello che viene riportato nella cartella clinica non è più possibile al comune cittadino in tempo reale, ma solo in seconda battuta. [5] Si confronti tra le più recenti: Corte di Cassazione civile, sezione III, sent. alcune indicazioni in merito alla procedura di richiesta di copia della Cartella Clinica e della Documentazione Sanitaria. La cartella è per l’appunto, un atto che deve rimanere riservato, per cui ogni sua eventuale divulgazione deve reputarsi illegittima con conseguenze di ordine penale. Per copia di diagnostica di immagine su CD: il contributo è fissato a 5,00 Euro/CD. Per ragioni, anche di privacy, questa prassi non è più in essere ed è forse memoria solo di chi ha le tempie brizzolate. | Codice Univoco: M5UXCR1 | IBAN: IT 07 G 02008 16202 000102945845 - Swift UNCRITM1590, Questo sito contribuisce alla audience di, Richiedi una consulenza ai nostri professionisti. La legge è chiara al riguardo [4]. L’obbligo di conservazione nel lungo periodo della cartella clinica ricade sulla struttura sanitaria e non in capo ai singoli medici. 35,00 + € 0,20 a pag. Dicembre 2006. Quanto agli importi da pagare, dipende da una serie di variabili come la mole di fogli e documenti di cui si compone la cartella clinica e la tipologia di cartella a cui si è interessati. La cartella clinica in formato elettronico è scaricabile da un’apposita area internet ad accesso sicuro e riservato così come previsto dalla normativa vigente. Istruzioni pratiche per districarsi nel dedalo delle strutture sanitarie al momento della richiesta di rilascio della cartella clinica. Se infatti sai già come muoverti, potrai evitarti file inutili agli sportelli sbagliati o tempi morti di attesa. 06 3052 591 (LUN. le cartelle cliniche ed i referti medici devono essere conservati per sempre nella struttura ospedaliera. È il principio più volte espresso dagli “ermellini” in merito alla responsabilità sanitaria per smarrimento della cartella clinica [5]. Per la consegna di una copia della cartella clinica occorrono 30 giorni circa, tempo che si allunga nel caso in cui la richiesta sia stata presentata subito dopo le dimissioni: il motivo sta nel fatto che, prima di poter consegnare la copia, la cartella deve essere chiusa, cioè completa di tutta la documentazione clinica relativa al paziente. Questo è molto importante perché, solo in questo modo, un altro medico che visiti un ammalato può avere il quadro completo della situazione; nessuna annotazione già scritta può essere cancellata ma solo smentita da una nota scritta successivamente; tutti i dati e le informazioni contenuti nella cartella clinica sono personali e non pubblici. La cartella clinica è il documento che contiene tutte le informazioni anagrafiche e sanitarie relative alla persona soggetto di un ricovero ospedaliero (sia ordinario, sia in Day Hospital o Day Surgery). Il paziente che ha effettuato il ricovero può richiedere copia della propria cartella clinica utilizzando il modulo n. CC1. > Cartella Clinica Informatizzata: la normativa. In alternativa, per evitare questa ulteriore spesa, la si può ritirare direttamente presso l’Ufficio Cartelle Cliniche della struttura sanitaria, pagando solo i costi di riproduzione al momento della prenotazione. Una risposta esaustiva al riguarda implica un distinguo iniziale tra documentazione di ricovero e documentazione radiodiagnostica. La cartella clinica – Definizione e normativa Pag. 2 30 giorni dalla chiusura (la cartella clinica deve ritenersi chiusa alla conclusione dell’iter diagnostico-terapeutico). In primis, va verificato se esiste una specifica modulistica preordinata da compilare e questo sarà facile individuarlo andando direttamente sul sito dell’ospedale di tuo interesse, altrimenti rivolgendoti ad un ufficio a ciò preposto, quale l’ufficio cartelle cliniche o archivio generale. Nel caso di paziente minore di età, la copia della cartella clinica, o di altra documentazione sanitaria, può venire richiesta da uno od ambedue i genitori aventi responsabilità genitoriale non sussitendo la decadenza dalla responsabilità di cui all'art 330 c.c., dietro specifica richiesta e previa autocertificazione del relativo status. Per ciascun ricovero viene redatta una distinta cartella clinica. Infatti, mentre le cartelle cliniche di ricoveri ordinari, day hospital, day surgery devono essere conservate per un tempo illimitato, la documentazione iconografica radiologica ed ogni materiale diagnostico (come ecografie, preparati istologici o citologici), tracciati, fotografie e filmati devono essere conservati per un periodo di almeno 10 anni. Proprio per la loro importanza, le informazioni contenute nella cartella clinica devono essere leggibili e chiare. Non a caso, l’orientamento più diffuso della giurisprudenza è quello che attribuisce alla cartella clinica il valore di “atto pubblico di fede privilegiata” contestabile fino a querela di falso [2]. Affinchè la Sua richiesta venga evasa è necessario effettuare il pagamento della copia cartella. Per chiedere una copia della cartella clinica, occorre compilare un modulo inserendo i propri dati e presentare ulteriore documentazione. Come richiedere la documentazione sanitaria Puoi richiedere la cartella clinica e altra documentazione sanitaria (copia referto ambulatoriale, verbale di pronto soccorso) nel modo che preferisci. In caso di decesso del malato, nel rispetto della nuova normativa in materia di dati personali e sensibili, la richiesta di rilascio della cartella clinica deve essere presentata da tutti gli eredi legittimi attraverso un atto di notorietà, e debitamente motivata. La Cartella Clinica è rilasciata, in copia autenticata, dal Direttore Sanitario nel termine massimo di 30 giorni dalla richiesta. Tutt’altro discorso va invece fatto quando le dimissioni sono ormai avvenute: in questo caso infatti potrai chiedere acquisizione di copia della cartella clinica, tramite l’inoltro di apposita richiesta all’ufficio di competenza. https://www.laleggepertutti.it/254742_cartella-clinica-istruzioni-per-il-rilascio 16.50 (tariffa base, eccettuato i pochi casi fino a 15 pagine per cui sarà corrisposto l’importo di €. Ciò significa che i luoghi deputati alla sua conservazione non devono essere soggetti ad alterazioni climatiche, ma nemmeno accessibili a terzi. La richiesta di cartella clinica di ricovero ospedaliero necessita di compilazione di apposito modulo. Parimenti importante sarà l’indicazione dell’unità operativa e delle date di ricovero, nonché il supporto materiale della cartella clinica che si vuole ottenere (andrà cioè specificato se si ha interesse per il rilascio di una cartella cartacea o digitale); come anche la modalità con cui si vuole ricevere la copia vale a dire il ritiro diretto allo sportello ospedaliero o tramite servizio postale con annessa specificazione dell’indirizzo presso cui si decida ricevere il plico. Qui è opportuno fare una distinzione tra varie ipotesi. [1] Art.26 cod. Al contempo, la cartella medesima rappresenta una registrazione delle prestazioni effettuate sul singolo degente, ha cioè un valore anche assistenziale. 4 1.2 Definizione di Cartella Clinica Elettronica (CCE) e Sistema di Cartella Clinica Elettronica (SCCE) Nel presente documento si definisce: • CCE – Cartella Clinica Elettronica: Insieme logico (concettuale) delle informazioni cliniche, assistenziali e amministrative relative a un episodio di cura (es. Alla compilazione della cartella clinica … Lo scopo è quello di garantire la certezza del diritto, data l’importanza vitale di tale tipo di documentazione, anche per eventuali studi e terapie futuri. Stampa 1/2016. Ai sensi del D. Lgs 196/2003 e s.m. Nel caso in cui a fare richiesta sia un paziente ancora ricoverato o in fase dimissione, essa può essere presentata presso il punto di accettazione del reparto di degenza. La cartella clinica è l’insieme dei documenti contenenti le informazioni anagrafiche e sanitarie di una persona in cura, tramite la quale i medici possono avere un quadro complessivo della storia della sua salute e così stabilire diagnosi e terapia più appropriate ai fini della guarigione. Modello 4 Richiesta rilascio preparati istologici/citologici (103.01 KB) 6. "La Legge per Tutti" è una testata giornalistica fondata dall'avv. ... campo in cui la richiesta di copia della cartella clinica può trovare frequente applicazione. All’atto del ritiro, il delegato dovrà essere provvisto del proprio documento di identità, di delega firmata e di un documento di identità del delegante (in originale o copia controfirmata dal titolare). 0735/582525, mail: info@casadicurastellamaris.it, P.IVA 02286650441 (in seguito, “Titolare”), in qualità di titolare del 2 – 02.11.2017 Pag. La risposta è sì. La cartella clinica è quel fascicolo nel quale si raccolgono i dati anamnestici e obiettivi riguardanti la persona ricoverata, con annotazioni giornaliere sul decorso della malattia, su diagnosi e cure approntate dal personale medico ed infermieristico e sui risultati ottenuti. Nel caso di minori o incapaci assoluti/relativi, in loro vece agiranno rispettivamente gli esercenti la patria potestà o i tutori/curatori/amministratori di sostegno (nei casi di interdizione/curatela legale). Il costo per l’ottenimento della cartella sarà composto esclusivamente dalle spese vive necessarie per la richiesta (ovvero il prezzo che dovremo effettivamente pagare all’ospedale), oltre 20 euro per la gestione della pratica. Il rilascio dovrà avvenire nei trenta giorni di tempo successivi alla richiesta, previo rimborso del costo di riproduzione, fatte salve le disposizioni vigenti in materia di bollo. Tuttavia, di tale documento si interessa il codice di deontologia medicache dedic… della disponibilitÀ della documentazione richiesta. MOD.029 MODULO DI RICHIESTA/RILASCIO CARTELLA CLINICA Tel. [6]. Per richiedere il cd contenente le immagini degli esami diagnostici effettuati durante il ricovero (TC, Vale a dire che, in caso di contenzioso, la cartella rappresenta un fondamentale elemento di prova. In altre parole, laddove avessi necessità di verificare cosa è stato riportato nella cartella clinica tua o di un tuo familiare, sappi che in corso di degenza, potrai, previa apposita richiesta, chiedere di prenderne visione, senza che ti venga addebitato alcun costo. In altre parole, la cartella clinica è un documento fondamentale sotto diversi profili. episodio diRicovero Ordinario, Day Hospital, Day Service, Cartella Clinica Informatizzata: la normativa. Attualmente, non esistono leggi specifiche che regolano come compilare e gestire la cartella clinica. Un operatore si metterà in contatto al recapito indicato sulla richiesta per comunicare l’importo del pagamento da effettuare. 27 giugno 1986, ovverosia l'"Atto di indirizzo e coordinamento dell'attività amministrativa delle regioni in materia di requisiti delle case di cura private". Nel caso in cui siano più gli eredi e vi sia tra loro dissenso, è competente in merito l’autorità giudiziaria. 11.50); l’eventuale differenza per copie superiori alle 100 pagine dovrà essere corrisposta all’atto della consegna. La artella linia appartiene al paziente he ne è destinatario, l’Ospedale ne garantise la ura e la ... Modalità di richiesta della cartella clinica La richiesta di rilascio di copia conforme della cartella clinica può effettuarsi secondo le seguenti Vediamo come fare e quanto costa. un’altra persona, tra cui il medico di famiglia, che abbia una delega scritta da parte dell’interessato; i medici che la richiedono, per scopo scientifico o statistico. Richiesta copia cartella clinica Ai sensi della normativa sull'accesso agli atti amministrativi il paziente ha diritto all'accesso ovvero a prendere visione ed estrarre copia della documentazione sanitaria che lo riguarda. Angelo Greco e iscritta presso il Tribunale di Cosenza, N.G.R 243/2016 - N.R. n. 18567 del 13.07.2018. CARTELLA CLINICA / Requisiti formali / Circolazione / Il ... nulla valendo se la modalità sia facoltativa e non inserita nella cartella clinica (nel caso specifico la richiesta di una paziente ad avere la videocassetta dell'intervento ovviamente con contributo ... non essendo vincolato alla conservazione da specifica normativa. la cartella clinica deve essere scritta in modo chiaro, leggibile da tutti; le informazioni che essa contiene devono essere complete (esami medici effettuati, diagnosi, terapie ecc…) e devono essere scritte immediatamente sulla cartella, non in un momento successivo. L’importanza della cartella clinica è duplice, poiché essa assume un valore sia medico legale che assistenziale. Nel caso in cui al momento della richiesta la cartella non risultasse archiviata presso l'Ufficio cartelle cliniche, al fine di procedere al completamento della – VEN. Pagamento, Modalità e Tempi di ritiro: • € 20 per la copia digitale su CD o tramite PEC della singola cartella clinica; Da allegare: attestazioni di pagamento delle somme per il rilascio copia, fotocopia (controfirmata) di un documento di riconoscimento dell’intestario (se vivente) nonché le certificazioni di legge attestanti la titolarità del richiedente (se diverso dall’intestatario). La richiesta di copia è quindi una modalità con cui si esercita il diritto di accesso ai documenti amministrativi. Pertanto può essere ritirata presso lo Sportello della Casa di Cura situato al Possono chiedere o ritirare la copia di una cartella clinica: Il fac simile per la richiesta di una copia della cartella clinica deve essere compilato inserendo i seguenti dati: – periodo di ricovero e reparto di degenza; – fotocopia del documento di riconoscimento del richiedente e del paziente (se quest’ultimo è soggetto diverso dal richiedente); – delega o dichiarazione sostitutiva di certificazione (se il richiedente è soggetto diverso dal paziente); – indirizzo presso cui recapitare la copia; – numero di telefono del richiedente ed eventuale indirizzo e-mail; – documentazione attestante l’avvenuto pagamento delle spese di riproduzione. Sono, cioè. La cartella deve registrare i modi e i tempi delle informazioni nonché i termini del consenso del paziente – o di chi ne esercita la legale rappresentanza – oltre che le proposte diagnostiche e terapeutiche; deve inoltre registrare il consenso del paziente al trattamento dei dati sensibili, con particolare riguardo ai casi di arruolamento in un protocollo sperimentale”.
Corso Fidanzati Lonigo 2019, Colonscopia A Pagamento, 2 Reggimento San Marco, Descrizione Fisica Di Penelope, L'uomo Che Visse Nel Futuro Film Completo Youtube, Frasi Su Ultimo Accesso Whatsapp, Vangeli Apocrifi Infanzia Di Gesù, Menu Service Tv Sharp, Ritratto Di Jacqueline Con Fiori,