Successivamente alla scossa delle 09:00 si sono verificate altre due scosse di entità rilevante: alle 12:55 di intensità 5.5 e alle 13:00 di intensità 5.0 con la durata di 30 secondi Queste due scosse hanno provocato i danni più ingenti nelle zone comprese tra Carpi, Rovereto sul Secchia, Novi di Modena e Moglia.[28][31]. Entro l'area colpita (precisamente nella frazione Rivara di San Felice sul Panaro) è da tempo in progetto la realizzazione di un campo di stoccaggio sotterraneo di gas naturale in acquifero[246], progetto esistente sulla carta e mai fattivamente neppure iniziato. 3 dice: I comuni maggiormente danneggiati, secondo il rapporto dell'INGV sono Reggiolo e Rolo[85]. Le scosse del 29 maggio hanno causato i maggiori danni all'edilizia civile, probabilmente per la maggiore vicinanza dell'epicentro ad aree a maggiore densità abitativa. I danni maggiori si sono avuti agli edifici pubblici e residenziali, minori al comparto agricolo e industriale: a Crevalcore il centro storico è stato dichiarato zona rossa a seguito di numerosi crolli e sono stati danneggiati anche il Castello di Galeazza e il Castello Ronchi oltre a tutte le chiese delle frazioni e a Pieve di Cento è crollato il tetto della pieve[94]. Ospiti dell'evento sono stati Alex Zanardi e Carolina Kostner. Fondo di rotazione, valorizzazione e salvaguardia del patrimonio culturale dei comuni lombardi colpiti dal sisma, Decreto legge 74/2012 convertito nella legge 122/2012, 6 miliardi messi a disposizione da Cassa depositi e prestiti per la concessione di finanziamenti agevolati venticinquennali ai cittadini del cratere sismico che vogliono effettuare interventi di riparazione, ripristino o ricostruzione di immobili di edilizia abitativa e ad uso produttivo. Il comune di Salò in collaborazione con la Fondazione Gualtiero Marchesi, chef di fama mondiale, ha raccolto 25 mila euro, attraverso un'iniziativa denominata "Sinfonia di Sapori", da donare al comune di Poggio Rusco per la ricostruzione della Scuola Primaria gravemente lesionata dalle scosse di Maggio[215]. Home » News » Dpcm Covid19 – Zona Gialla, Arancione e Rossa: Si può Fare Pesca Sportiva? Tali comuni possono essere definiti come tali in quanto hanno presentato una serie di crolli totali e soprattutto parziali di edifici sia diffusamente (per quanto riguarda i comuni con intensità maggiore di 7) sia sporadicamente (per quanto riguarda i comuni con intensità uguale a 7) sul territorio e che in alcuni casi hanno riguardato anche edifici di recente costruzione ed edifici in cemento armato. I danni maggiori si sono registrati in particolare agli edifici pubblici e rurali e meno diffusamente all'edilizia residenziale. La scossa del 6 giugno al largo di Ravenna, Dubbi sollevati sull'origine dei terremoti, Dubbi sollevati sulla reale intensità dei terremoti, le altre 20 vittime morirono nelle scosse del 29 maggio, Sale a 27 la lista delle vittime del sisma, Terremoto: trema il nord Italia Paura a Milano, scuole evacuate, Rapporto Macrosismico sui terremoti del 20 (ML 5.9) e del 29 maggio 2012 (ML 5.8 E 5.3) nella Pianura Padana Emiliana, Terremoto in Pianura Padana-Emiliana â 20 maggio 2012 ML 5.9, Terrore in Emilia, un centinaio di scosse, Pagina dell'evento sismico nel sito dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Il terremoto torna a colpire l'Emilia: vittime, dispersi e distruzione, Terremoto, forte scossa avvertita al Nord Sisma da 5,8 gradi in Emilia: vittime, Terremoto: ultima scossa di magnitudo 4.00, Oggi lutto nazionale, Il Cdm ha dedicato il 4 giugno alle vittime del terremoto in Emilia, Catalogue of strong earthquakes in Italy 461 B.C - 1997 and Mediterranean area 760 B.C. Stampa e regime Centro storico considerato zona rossa, completamente evacuato: circa 3000 sfollati. Colpiti duramente i centri storici, i vecchi edifici in pietra, gli edifici rurali e i capannoni nelle aree commerciali, artigianali e industriali. I dati sono stati estrapolati dal Bollettino Sismico Italiano e si riferiscono agli eventi sismici registrati con epicentro compreso entro 30 km dalla città di Mirandola[51]. In diversi casi è stato possibile osservare la coincidenza tra la posizione di una anomalia del drenaggio, la presenza di una anticlinale sepolta e la localizzazione di alcuni terremoti riportati nei cataloghi. Di seguito, la lista dettagliata delle scosse telluriche registrate dal 20 maggio 2012, escludendo quelle di magnitudo inferiore a 4.0; le scosse più forti (di magnitudo maggiore o uguale a 5.0) sono evidenziate in blu. Il comparto industriale è risultato meno colpito rispetto a quello emiliano e i danni maggiori si sono avuti nei comuni di Moglia, Gonzaga, Quistello e Poggio Rusco, comuni che ospitano zone industriali dove numerose aziende, a causa dei capannoni inagibili, sono state costrette a ricorrere alle tensostrutture[78]. Di seguito si riporta la distribuzione degli eventi dall'inizio della sequenza, con evidenza dei terremoti che hanno preceduto l'evento principale nei cinque mesi antecedenti[50]. I comuni in cui si sono verificati i danni più gravi sono stati Bondeno, Cento, Mirabello, Poggio Renatico e Sant'Agostino. Sindaci, si apre la nuova sfida: giallo Cornioli, le posizioni nella griglia. Il 30 maggio 2012 il Consiglio dei ministri ha varato le misure d'emergenza: rinvio a settembre dei versamenti fiscali, aumento di 2 centesimi di euro dell'accisa sulla benzina, deroga al patto di stabilità per i Comuni[190]. Due campi della Protezione civile sono stati attivati a Reggiolo e Rolo mentre anche in altri comuni sono stati allestiti campi gestiti direttamente dalle amministrazioni comunali[87]. Secondo altri, tali sospetti avrebbero trovato un fondamento scientifico a seguito degli studi condotti all'estero sulle tecniche di fratturazione idraulica, che secondo uno studio pubblicato e riportato dalla rivista Scientific American, sarebbero state responsabili negli Stati Uniti d'America di terremoti con ipocentro superficiale anche con magnitudo intorno a 5,0[253]. Il 22 maggio il governo annuncia lo stanziamento di cinquanta milioni di euro per i danni causati dal terremoto[200]. Colpiti diffusamente su tutto il territorio anche gli edifici pubblici, fra i quali scuole e ospedali. La Regione in questo caso ha dunque noleggiato moduli provvisori per consentire il regolare svolgimento dell'anno scolastico in attesa della messa in sicurezza e del ripristino di tali istituti. Per fare un esempio concreto: si può scendere da un comune collinare/montano per andare a pescare in uno rivierasco, ma non dovrebbe essere consentito spostarsi da un comune rivierasco ad un altro, attiguo o meno che sia, a meno che detto spostamento non si renda necessario per poter utilizzare la propria imbarcazione ormeggiata lontano dalla propria residenza/domicilio. Le regioni che il dcereto descrive come quelle che: “si collocano in uno scenario di tipo 4 e con un livello di rischio alto” sono (a partire dal 20/12): nessuna regione. Riguardo alla pesca significa che, NON è consentito uscire o entrare in una regione arancione per poter svolgere attività di pesca ma, poiché per l’attività sportiva non sussistono limiti diversi rispetto a quelli validi su tutto il territorio nazionale, può essere praticata dai residenti nella regione, sia nel proprio comune che spostandosi in un comune diverso da quello di residenza o domicilio, a condizione però che non sia materialmente possibile pescare nel proprio. Ma nelle zone colpite dal sisma non si vede un euro, Con i soldi degli sms solidali dodici progetti di ricostruzione, Sisma, i progetti di ricostruzione finanziati con gli sms solidali, Ecco i 2,4 milioni raccolti con gli sms solidali, Gli sms solidali al Polirone Obiettivo: aprire il museo, Terremoto, il Papa invia un contributo di 100mila euro, Terremoto: papa devolve 500mila euro delle offerte dell'Imf, Caritas: domenica colletta per i terremotati in tutte le chiese italiane, Mirandola, il Dalai Lama agli sfollati "Un disastro, ma guardate al futuro", Sisma. Gli altri comuni appartenenti al cratere sismico delimitato dal Governo sono Fabbrico, Correggio, Campagnola Emilia, Novellara e Rio Saliceto. http://www.sport.governo.it/it/emergenza-covid-19/faq-al-dpcm-del-3-novembre-2020/?fbclid=IwAR2c1I3sOCUU5U5JZx8smTe4aZmIN4_4DcEiCkGlGSNFTR9F4ml9ghh87Uk#sport_individuali, ritiene disputabili le competizioni di rilievo nazionale già in programma, Modificate le Zone Gialle, Arancioni e Rosse: Cosa Cambia per la Pesca Sportiva, Gare Pesca Sub: Mazzocchi, La Mantia e Verri Vincono il Campionato Italiano per Società 2020, Eudishow: Date di Novembre Cancellate, si va a Marzo 2021. Inagibili il teatro comunale e il cimitero del paese, Danni ingenti al comparto industriale del paese, Danni a diverse strutture, principalmente superficiali. Chiudendo questo banner, scorrendo la pagina o cliccando su qualunque elemento acconsenti all'uso dei cookie. Gravi danni alle chiese e agli edifici del centro storico sia a San Possidonio[62] che a San Prospero[63]. Arriva il referendum, Piccola consolazione Il Comune è assicurato, Sisma. Il 19 settembre, l'Unione europea ha stanziato, su proposta del commissario alla politica regionale Johannes Hahn la somma di 670 milioni di euro, la più alta mai stanziata dal fondo di solidarietà europeo. Cerchiamo di vedere nel dettaglio quali sono le nuove misure restrittive, quali regioni interessano e in che modo possono limitare la pratica di tanti appassionati. In alcuni comuni, invece, gli edifici scolastici, essendo gravemente inagibili, richiedevano tempi lunghi di ripristino e in alcuni casi gli interventi di ripristino sarebbero stati troppo dispendiosi per le amministrazioni comunali rischiando inoltre di non ottenere risultati ottimali dal punto di vista della sicurezza. Per il sisma del 20 maggio l'intensità epicentrale Io=7 indica una generale buona risposta dell'edilizia residenziale. Gli sfollati salgono a circa 15.000[30]. Tali fenomeni si sono verificati anche a seguito delle scosse del 29 maggio nelle aree di Cavezzo e Moglia, causando il crollo di alcuni edifici anche di recente costruzione. Nessuna di queste ricerche o sfruttamenti avrebbe potuto essere svolta di nascosto, perché avrebbe richiesto impianti costosi e visibilissimi[255]. La sequenza sismica con i forti terremoti del 20 e del 29 maggio 2012 ha riattivato porzioni delle sorgenti identificate come ITCS050-Poggio Rusco-Migliarino[43] e ITCS051-Novi-Poggio Renatico[44]. Alle 19:37 dello stesso giorno si è verificata inoltre una nuova scossa di magnitudo 4,5 con epicentro nei pressi di Bondeno. Viene però introdotto un nuovo provvedimento in fatto di mobilità generale (art. Alcuni sfollati ospitati in strutture coperte. Sant'Agostino, posata la prima pietra della 'nostra' scuola, Emis Killa, Club Dogo, J-Ax e Marracash lanciano il brano "Se il mondo fosse" per l'Emilia, Terremoto Emilia, quattro rapper per aiutare le vittime del sisma, Grana Padano Solidale, sabato a Mirandola la consegna dei fondi, Da âAria di festaâ aiuti a un paese colpito dal sisma, Conad e Coop consegnano gli incassi della solidarietÃ, La Lega dona un milione al Comune di Bondeno, Arriva il calendario delle atlete bolognesi nel segno della solidarietà post terremoto, I Sonohra in concerto al Sociale per aiutare Moglia, Terremoto, il governo cerca risorse: "Servono fondi, deroghe al patto di stabilità ", Quando Boschi disse: "Nessun rischio terremoto", Terremoto, Ingv: âLâEmilia resta zona a basso rischioâ, Ministero dello Sviluppo Economico, Produzione mensile di gas naturale della concessione MIRANDOLA, Ministero dello Sviluppo Economico, Produzione mensile di olio greggio della concessione MIRANDOLA. In relazione alla pratica delle attività sportive non cambia molto rispetto a quanto già stabilito il 24 ottobre scorso. Alcune di queste restrizioni finiscono per impattare direttamente sulla mobilità delle persone e, indirettamente, anche sulla possibilità di praticare la pesca sportiva. Il punto nei Comuni. Danni medio-gravi sono stati registrati in maniera diffusa in tutto il territorio comunale dei comuni compresi in tali livelli di intensità . L'ex calciatore Michele Paramatti ha aperto il sito unamagliaperlemilia.it grazie al quale ha venduto maglie di giocatori famosi raccogliendo circa 12.000 euro da devolvere ai terremotati dell'Emilia. Tale cifra è stata ottenuta tramite risparmi sui finanziamenti pubblici ai partiti e l'assegno è stato consegnato al sindaco di Bondeno Alan Fabbri in data 11 novembre durante una manifestazione tenutasi a Bologna contro il Governo Monti[239]. I terremoti del 20 maggio e 29 maggio hanno causato pesanti danni alle costruzioni rurali ed industriali, alle opere di canalizzazione delle acque, nonché agli edifici ed ai monumenti storici ed agli edifici civili di vecchia costruzione in pietra o ciottoli. Danni e crolli a numerosi capannoni (fra cui il magazzino comunale), abitazioni private e casolari di campagna. Al termine degli interventi provvisionali la Giunta regionale dell'Emilia-Romagna, su impulso del Presidente Errani in qualità di Commissario delegato per l'emergenza sisma in Emilia-Romagna, ha approvato il Programma delle opere pubbliche e dei beni culturali che prevede 1509 interventi per un importo superiore a 1 miliardo e 330 milioni di euro situati in particolare dei 33 comuni del cratere sismico. New report documents seismic activity related to a host of energy technologies, Terremoto il mistero dell'acqua calda nel sottosuolo, Il terremoto in Emilia: una storia mai raccontata, Comunicato stampa del 22 giugno 2013 - Commissione internazionale ICHESE, Comunicato stampa del 18 luglio 2013 - Commissione internazionale ICHESE, Seismology, Human Activity May Have Triggered Fatal Italian Earthquakes, Panel Says (Sismologia, Il comitato afferma che le attività umane possono avere attivato i fatali terremoti italiani), La bugia della Regione ai comitati No Triv, Current challenges in monitoring, discrimination and management of induced seismicity related to underground industrial activities: a European perspective. In EmiliaâRomagna la stima è di 12 miliardi e 202 milioni di euro: 676 milioni per i provvedimenti di emergenza; 3 miliardi e 285 milioni di danni all'edilizia residenziale; 5 miliardi e 237 milioni di danni alle attività produttive; 2 miliardi e 75 milioni di danni ai beni storicoâculturali e agli edifici religiosi; la quota restante è suddivisa fra edifici e servizi pubblici e infrastrutture. Crolli in vari edifici industriali. A pesca sì, ma con limiti. Restano permesse solo quelle FIPSAS considerate di rilievo nazionale, tuttavia permane la confusione su cosa debba essere considerata tale visto che, sono numerose le federazioni sportive che stanno facendo di tale definizione una scappatoia etimologica pur di non dover cessare del tutto le proprie attività. Il partito politico italiano Lega Nord ha donato un assegno da un milione di euro al comune terremotato di Bondeno. Con questi dati è stato possibile misurare che il suolo si è sollevato di massimo 12 centimetri nell'area epicentrale, mentre si è abbassato di circa 2-3 centimetri nella zona di Finale Emilia. Crolli interni nella chiesa parrocchiale, Danni seri alla chiesa parrocchiale e alle scuole elementari dichiarate inagibili. Nel capoluogo lombardo, comunque, non si è segnalato alcun danno. Il sismologo dilettante ha misurato le scosse - Casari: "Per me valori sottostimati". Per quanto riguarda i comuni con edifici scolastici inagibili ma ripristinabili entro la data di inizio dell'anno scolastico la Regione ha finanziato una serie di interventi di messa in sicurezza e ripristino che hanno consentito agli studenti il regolare ritorno negli edifici scolastici entro la data di regolare inizio dell'anno scolastico. Claudio Chiarabba, presidente e direttore del settore terremoti dell'INGV, e il prof. Marco Mucciarelli, direttore del Centro Ricerche Sismologiche dell'OGS. In questo gruppo rientrano (a partire dal 20/12): Abruzzo. Tale orientazione è concordante con le strutture regionali di tipo appenninico aventi, in questo settore di catena, un senso di trasporto con vergenza NNE[39]. L'epicentro è nella zona di Medolla e Cavezzo in provincia di Modena[28]. L'attività sismica più rilevante fu il terremoto di Ferrara del 1570, che culminò in una scossa di magnitudo 5.4, mentre la sequenza sismica durò quattro anni, causando gravi danni alla città di Ferrara e dintorni[18]. In queste regioni NON si applicano misure restrittive aggiuntive rispetto a quelle di cui abbiamo parlato prima, con l’eccezione di eventuali ordinanze regionali che hanno facoltà, purchè discusse con il governo, di introdurre misure maggiormente restrittive valide in tutto o in parte del territorio. Nella colonna "intensità " è riportata l'intensità dei terremoti determinata secondo la Scala Macrosismica Europea (EMS-98). Un'altra scossa di 4.5 si è fatta sentire il 21 maggio alle 19:37 con epicentro in Finale Emilia, seguita un minuto dopo da un'altra di magnitudo 4.6. Circa ottomila abitazioni private gravemente danneggiate, dei quali la metà parzialmente o completamente inagibili, tanto da avere nel comune capoluogo 1135 sfollati.[68]. Le vittime dei terremoti in provincia di Ferrara sono state sei, delle quali due operai morti nel crollo della fabbrica di ceramica di Sant'Agostino[64], ed un operaio morto nell'industria plastica URSA di Stellata (frazione di Bondeno)[56]. La provincia di Rovigo, anche se colpita dagli eventi sismici di maggio, è risultata la meno danneggiata rispetto alle altre provincie definite terremotate nel decreto legge 74 del 6 giugno emanato dal Governo. Infine nel 2014 verrà avviata l'opera di ricostruzione del ponte sul fiume Po nel comune di San Benedetto Po. Rubrica. Tectonic-controlled drainage evolution in the epicentral area of the May 2012, Emilia-Romagna earthquake sequence (northern Italy), DISS 3.1.1: Seismogenic Source ITCS050 - Poggio Rusco-Migliarino, DISS 3.1.1: Seismogenic Source ITCS051 - Novi-Poggio Renatico, Terremoto in Pianura Padana: lâindividuazione geologica delle sorgenti sismogenetiche, DISS 3.1.1: Seismogenic Source ITIS107 - Mirandola, Terremoto in Pianura Padana Emiliana: alcuni dati dei due mesi di attività sismica, Aggiornamento Terremoti in Italia settentrionale, The 2012 Pianura Padana Emiliana seismic sequence: locations, moment tensors and magnitudes, Terremoto, le vittime salgono a 17, La Protezione civile: "15 mila assistiti", Emilia, forte scossa alle 9.00 "Almeno undici i morti accertati" "Persone coinvolte nei crolli dei capannoni", Danni alla Chiesa di San Francesco di Mirandola, Mirandola in ginocchio dopo il sisma tra macerie e danni alle imprese, Terremoto: a Finale Emilia crollata la torre dell'Orologio, Terremoto in Emilia, sette morti e 3.000 sfollati. La FIPSAS ha ricevuto questa (CLICCA per leggerla) risposta dal Dipartimento dello Sport, in cui specifica che è da ritenere valida la FAQ n°8 relativa agli sport individuali che potete leggere al link qui sotto: http://www.sport.governo.it/it/emergenza-covid-19/faq-al-dpcm-del-3-novembre-2020/?fbclid=IwAR2c1I3sOCUU5U5JZx8smTe4aZmIN4_4DcEiCkGlGSNFTR9F4ml9ghh87Uk#sport_individualiATTENZIONE – La FAQ ha un tono molto generico e non specifica, come invece ci si sarebbe attesi da un chiarimento davvero efficace, che la pesca si possa praticare in zona rossa, all’interno del proprio comune, senza alcuna restrizione di spostamento. Secondo questa ipotesi non si tratterebbe di una forte scossa di assestamento del primo terremoto, bensì di un secondo terremoto. Il terremoto è stato avvertito in quasi tutta la Slovenia, in particolare nelle regioni occidentali del Paese, in Svizzera nel Canton Ticino e nell'Istria, in Croazia, ma senza provocare né feriti, né danni, come riferito dai media sloveni. Il 4 agosto è stata posata la prima pietra della Scuola Materna di Medolla, gravemente distrutta dal sisma, la cui ricostruzione è stata resa possibile grazie all'associazione "Rock No War", fondata dal cantante Paolo Belli, e da due donazioni dei Consigli Regionali di Toscana e Piemonte che hanno donato rispettivamente le somme di 100 mila euro e 150 mila euro[218][219]. Intensità pari a 6-7 e 6 è stata attribuita a tutti quei comuni in cui si sono verificati danni gravi ma meno diffusamente sul territorio comunale rispetto ai comuni che hanno registrato intensità maggiore. Nel 1639 si registrò un terremoto del VII-VIII grado della scala mercalli nei pressi di Finale Emilia. Nei primi due mesi dall'inizio dell'attività sismica sono stati oltre 2300 i terremoti registrati dalla Rete Sismica Nazionale dell'INGV. Di parere opposto sembra essere il settore SN, che invece ritiene disputabili le competizioni di rilievo nazionale già in programma, confermando di considerare tali anche le prove di qualificazione zonale della pesca in apnea, sostenendo anche che agli atleti sarebbe consentito spostarsi dalle zone rosse o arancione, per gareggiare in zona gialla. In risposta alla pubblicazione dell'articolo, il Ministero dello sviluppo economico ha emesso un comunicato stampa in cui riporta che il rapporto "sottolinea come sia necessario, per escludere o confermare l'ipotesi di un legame causale tra le estrazioni di idrocarburi nella località Cavone e i fenomeni di sismicità dell'area, approfondire gli studi sviluppando attività di monitoraggio altamente tecnologiche per l'acquisizione di ulteriori dati necessari alla costruzione di un modello dettagliato del sottosuolo" e che il protocollo delle linee guida di tale approfondimento è in corso di preparazione da parte di un gruppo di esperti e che sarà pubblicato congiuntamente al rapporto ICHESE in versione integrale[261]. I danni all'economia si sono registrati in particolare per quanto riguarda l'agricoltura: sono 70 milioni i danni all'agricoltura reggiana subiti in particolare a seguito del crollo di circa 100 000 forme di Parmigiano-Reggiano[91][92]. Come avevamo anticipato nella news della settimana scorsa, era facile prevedere che a breve sarebbero stati presi nuovi provvedimenti. Queste scosse sono state seguite da uno sciame sismico con scosse di magnitudo variabile di minore entità scala Richter. A poche settimane dalla prima scossa sono iniziati i primi interventi di ricostruzione. Secondo la Protezione civile prevenire avrebbe un impatto economico decisamente meno oneroso rispetto al costo della riparazione dei danni[191]. Tale situazione riguarda i comuni di Pegognaga, Poggio Rusco, Moglia, Gonzaga e San Giacomo delle Segnate. La prima scossa del 20 maggio ha colpito duramente soprattutto le aree di San Felice sul Panaro, Finale Emilia e Canaletto (frazione di Finale Emilia). A Burana gravissimi danni alla chiesa e al campanile del paese, Alcuni edifici hanno riportato danni superficiali, più serie le conseguenze al patrimonio artistico con un crollo al locale duomo. A Mirandola si sono avuti danni gravissimi al Castello dei Pico[54], al palazzo comunale[55], al duomo e alla chiesa di San Francesco[56][57], oltre agli ingentissimi danni subiti dal distretto biomedicale[58]. Qui vengono introdotte delle ulteriori limitazioni alla mobilità, in particolare all’art. In provincia di Massa e Carrara la città di Aulla, già duramente provata dall'alluvione dell'ottobre 2011, ha riportato danni al palazzo Centurione, edificio storico nonché sede del liceo cittadino e sede provvisoria della scuola elementare. Alle ore 04:03:52 un forte sisma della durata di 136 secondi con magnitudo 5.9[3], preceduto qualche ora prima (esattamente alle 01:13 e alle 01:42) da due scosse di Mw 4.3[3][23] e 2.2, si è fatto sentire in tutto il Nord e parte del Centro Italia, facendo risvegliare la maggior parte delle persone, con epicentro a Finale Emilia a 6,3 km di profondità (distretto sismico: Pianura Padana emiliana)[8]. Documenti storici registrano infatti terremoti di magnitudo stimata di 5.5 che si verificarono vicino a Ferrara nel 1346, 1561 e 1570, mentre nelle zone di Finale Emilia e Bondeno avvennero nel 1574, 1639, il 15 dicembre 1761 (causando danni anche a Mirandola), 1908 e 1986.
La Roccia Della Sposa Agva, La Malafede Del Sabotatore, Albano Canta Inno Alla Gioia, Docker Wd My Cloud, Corso Oss Sicilia 2020, Salga A Te Signore Midi, Asl Rizzoli Bologna, Stellantis Chi Comanda, Tekone Rm-860 Universal, Incidente Terracina Pontina, Psicofarmaci E Patente, Ritorno Dei Savoia In Italia,
La Roccia Della Sposa Agva, La Malafede Del Sabotatore, Albano Canta Inno Alla Gioia, Docker Wd My Cloud, Corso Oss Sicilia 2020, Salga A Te Signore Midi, Asl Rizzoli Bologna, Stellantis Chi Comanda, Tekone Rm-860 Universal, Incidente Terracina Pontina, Psicofarmaci E Patente, Ritorno Dei Savoia In Italia,