endobj GRIGLIA DI OSSERVAZIONE EDUCAZIONE CIVICA SCUOLA DELL’INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA COINVOLTI: IL SÉ E L’ALTRO, I DISCORSI E LE PAROLE, LA CONOSCENZA DEL MONDO NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DESCRITTORI COSTRUZIONE DEL SÈ E DELL’IDENTITÀ PERSONALE … 16 Classe seconda Pag. endobj UN MONDO DI REGOLE…PER CRESCERE INSIEME Destinatari: bambini di tre anni INFANZIA Disciplina: EDUCAZIONE CIVICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO … 5 Al termine della scuola primaria Pag. 3 della legge 92/2019, racchiuse, a loro volta, in tre <> 8 1 Principi 1. n. 254/2012) e rinviando all’a.s. Dalle Linee guida per l'insegnamento dell'educazione civica. AZIONI PER LA PROGRAMMAZIONE CONNETTERE I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DEI TRE GRADI DI SCUOLA (INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA PRIMO GRADO) NELLA LOGICA … L’insegnamento dell’Educazione civica si pone come traguardi complessivi imprescindibili: Promuovere la conoscenza e la comprensione delle strutture e dei profili sociali, economici, giuridici, civici e ambientali della società Sviluppare la capacità di agire da cittadini responsabili e di partecipare pienamente e consapevolmente alla vita civica, culturale e sociale della … Referente di Istituto per l’Educazione Civica della Scuola Primaria, è stato deliberato dal Collegio dei docenti Unitario dell’11/11/2020 ed è entrato a pieno titolo nel PTOF. Per fare questo ogni scuola deve provvedere innanzitutto a fissare dei traguardi e degli obiettivi (in coerenza con quello che le indicazioni nazionali forniscono per le altre materie). NUCLEO TEMATICO . unita’ didattiche relative all’insegnamento dell’educazione civica per la scuola secondaria di primo grado sante zennaro a.s. 2020-2021 . Il Curricolo fa riferimento alle Competenze chiave europee, alle Competenze chiave di cittadinanza (declinate nel D.M. CURRICULUM PER L’EDUCAZIONE CIVICA NUCLEI . TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Il bambino comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando le varie possibilità che il linguaggio del corpo consente. ��R��pY��=M�d��'�&A�O�O�������^�Ƙs&�� ��?����E8�L�Uخ S��G�x=Ć~�_%�M���[�B�/��L�N�A��x�fqdU�'qe+r���,C��12���uL�^b�f�f/��H��I�G#tUx�5�ʕ���>ڭ���;����D~3�~Y~� ��˘�k��MگF����MW%1+��ڠث��$�r+�S�^���Lu�����-Z��qLW�2�9g%RA�Vt1-`�m��k��o��b*ܗ�Wj���RoD�U=�� ��f���T-V�}Q.^�$�]V��G�,�e�C�"~iRJ�2�(3;Ңx,c�fG(�wqţ�&əUicˇ���@/��2B�(|& l�i&P�z�e������qKF��&�,��x����f�J��̓��������$\㾩0ʅ�3a f�L La Legge, ponendo a fondamento dell’educazione civica la conoscenza della Costituzione Italiana, la riconosce non solo come norma cardine del nostro ordinamento, ma anche come criterio per identificare … EDUCAZIONE CIVICA. n. 139/2007 “Regolamento recante norme in materia di adempimento dell’obbligo di istruzione”), alle Linee guida per la valutazione nel primo ciclo di … TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L’alunno utilizza gli elementi grammaticali di base del linguaggio visuale per osservare, descrivere e leggere immagini statiche (quali fotografie, manifesti, opere d’arte) e messaggi in movimento (quali spot, brevi filmati, videoclip, ecc. dall’Infanzia alla secondaria di secondo grado, l’insegnamento dell’educazione civica e individuato specifici traguardi per lo sviluppo delle competenze, in coerenza con le Indicazioni nazionali per il curricolo delle scuole dell’infanzia e del primo ciclo di %PDF-1.5 Il CURRICOLO delinea, dalla scuola dell’infanzia, passando per la scuola primaria e giungendo infine alla scuola secondaria di I grado, un processo unitario, graduale e coerente, continuo e progressivo, verticale ed orizzontale, delle tappe e delle scansioni d’apprendimento dell’allievo, in riferimento alle competenze da acquisire e ai traguardi in termini di risultati attesi. Uncategorized competenze chiave europee scuola infanzia 2019 SVILUPPO SOSTENIBILE, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, adottata dall’Assemlea generale delle Nazioni Unite il 25 settembre 2015 Conoscere le regole fondamentali per rispettare l’amiente in ui si vive: i locali scolastici, gli arredi, il giardino. L’insegnamento trasversale dell’educazione civica è attivato nella scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado. COMPETENZE PREVISTE DAL PROFILO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ITA INGL 2^LS STO GEO MAT SCI MUS ARTE ED FIS TECN 26. CURRICOLO EDUCAZIONE CIVICA . @ɓ�I����n�H 0ֲ��G��ێB�!��� A��r{�80Qڕ�+�B���J��y�� ����C )!�͇~B��p�f`?���'�@r ����4�=bK5�����B�KHէf�y�&N$U `�t1}�i$����T�ά7FV�e�XK�N���Ζ�WbX����~�����pe��+~X��h?��-�~y��}h{���x-`V`���-Mu�����8W��5*. dell'educazione civica. endobj 10 COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA Classe prima Pag. 2 0 obj 4 0 obj <>>> SCUOLA DELL’ INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA, SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO “… un'appropriata educazione al "pensiero computazi onale", che vada al di là dell'iniziale alfabetizzazione digitale, è infatti essenziale affinché le nuove generazioni siano in grado di affrontare la società del futuro non da consumatori passivi ed ignari di tecnologie e servizi, ma … AREA 3 - CITTADINAZA DIGITALE “la capacità di avvalersi consapevolmente e responsabilmente dei mezzi di comunicazione virtuali” TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE … Conoscenza dell’esistenza di “un Grande Libro delle Leggi” chiamato Costituzione italiana in cui sono contenute le regole basilari del vivere civile, i diritti ed i doveri del buon cittadino. <>/XObject<>/ExtGState<>/ProcSet[/PDF/Text/ImageB/ImageC/ImageI] >>/Annots[ 67 0 R 68 0 R 69 0 R] /MediaBox[ 0 0 595.2 841.92] /Contents 4 0 R/Group<>/Tabs/S>> ecologico, la scuola in tutte le sue componenti ( famiglie, docenti, ata, operatori,segreteria, dirigenza), come luogo educativo per eccellenza, riveste un ruolo primario nel proporre, praticare e consolidare competenze di cittadinanza attiva, attraverso lo sviluppo di “buone pratiche. TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DI EDUCAZIONE CIVICA ... OMPETENZE SUOLA DELL’INFANZIA Pag. 1. PROPOSTA FORMATIVA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE TRASVERSALI DERIVANTI DALL'EDUCAZIONE CIVICA L’IC Santi Bivona, come da Linee Guida per l'insegnamento dell'Educazione Civica, adottate in applicazione della suddetta legge n. 92 ed emanate con decreto del Ministro dell'istruzione 22 giugno 2020, n. 35, ai sensi dell'articolo 3, provvede ad … TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L’alunno partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti (conversazione, discussione, scambi epistolari…) attraverso messaggi semplici, chiari e pertinenti, formulati in un registro il più possibile adeguato alla situazione. Inventa storie e sa esprimerle attraverso la drammatizzazione, il disegno, la pittura e altre attività … Per gli anni scolastici 2020/2021, 2021/2022 e 2022/2023 la valutazione dell’insegnamento di educazione civica farà riferimento agli obiettivi di apprendimento e alle competenze che i collegi docenti, nella propria autonomia di sperimentazione, avranno individuato e inserito nel curricolo di istituto. Nella Scuola dell’Infanzia, le finalità, hanno un carattere indicativo e non prescrittivo; esse sono individuate nelle: “Indicazioni per il curriculo” e sono indirizzate a promuovere specifici traguardi per lo sviluppo delle competenze all’interno dei 5 campi di esperienze: 6 Al termine del primo ciclo di istruzione Pag. CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE CIVICA A.S. 2020-2023 Riferimenti normativi: LEGGE 20 agosto 2019, n. 92 Art. CONCETTUALI → AREA 1 - COSTITUZIONE . 36 Classe seconda Pag. Dal 2020 l'educazione civica è obbligatoria in tutti i gradi scolastici, dalla scuola dell'infanzia alla scuola secondaria di secondo grado, una decisione imporante che darà agli alunni dei solidi punti cardine nel cammino per diventare le cittadine e i cittadini di domani. dell’educazione civica che individueranno specifici traguardi per lo sviluppo delle competenze e obiettivi specifici di apprendimento, con riferimento alle tematiche sopra riportate. TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DI EDUCAZIONE CIVICA Al termine della suola dell’infanzia Pag. - Promuovere azioni di cittadinanza attiva con il coinvolgimento delle famiglie in sinergia con scuola e territorio. <>/ProcSet[/PDF/Text/ImageB/ImageC/ImageI] >>/MediaBox[ 0 0 841.92 595.32] /Contents 4 0 R/Group<>/Tabs/S/StructParents 0>> Curricolo di Educazione Civica 11 TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA. 1 0 obj ?���'���#H�|����}{���rDDR ��2B ��t��Aw^,4~���]?,>\>}��Oa�g���lm���Wq3�NH���Ň���o�M/�^Gk ����G��{���������[C��6 �_���hH�ő��!v�ߩ�~ ]��47����ӣ5��`� ���Z��O�؄�q���T�FB�� �0�q0u��t8��F���9Z;6?,6� ͂����N����T5�S�9Ǐ�$�yB�R��#�����*�5�A�Nv�ej���Ԫ��-�x�I@�8���0�U� ����, ~�^��4�[n�s������5CY�)Q��s~mq�4��l�����W�np�,��S*R�)�N�_ #"���Hԫc#� Manuali e costruttive . Comprende testi di tipo diverso in vista di scopi funzionali, … stream Per ottemperare alla Legge 20 agosto 2019, n. 92 è necessario integrare il curricolo di istituto cioè strutturare un percorso curricolare anche per educazione civica. ecologico, la scuola in tutte le sue componenti ( famiglie, docenti, ata, operatori,segreteria, dirigenza), come luogo educativo per eccellenza, riveste un ruolo primario nel proporre, praticare e consolidare competenze di cittadinanza attiva, attraverso lo sviluppo di “buone pratiche. SCUOLA INFANZIA . ��{eœL�v��H���`E;ˉ�8F����e�yNٻq��@Zo��J�D�t���1Y�@oe�[��qL8O�����)��-�k�ek�Ĵ�.mW�ak��Ng��)s�;2 :���;����B.��q��Cf�E���o���5Y\�����{���;tj�vf\�7h�_�C��6���Z�[���1^˰e�p��vIGE�7��[K*�u�����ӹ���h ��)����ٳIFAk��G�pf�SyN�g"P�NZ�&0��n����L4�. 1. Curriculo per l’Educazione civica Il … Fonte: Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione (DM 254/12) Curricolo di Cittadinanza – … 3 Traguardi di competenza attesi al termine del Primo Ciclo desunti dall’Allegato B alle Linee Guida per l’educazione civica Integrazioni al Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di … Sviluppare l’identità significa imparare a stare bene e a sentirsi sicuri nell’affrontare … UN MONDO DI REGOLE…PER CRESCERE INSIEME Destinatari: bambini di tre anni INFANZIA Disciplina: EDUCAZIONE CIVICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO … SCUOLA DELL’INFANZIA SEZIONE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA’ E CONTENUTI CAMPI DI ESPERIENZA COINVOLTI Piccoli (3 anni) Il bambino vive con serenità il distacco dalla famiglia - Riconoscere la figura dell'adulto come punto di riferimento - Scoprire l'esistenza di comportamenti adeguati e non … SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ 2) Elaborare progetti Elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e 3 – 4 – 5 anni : CAMPI DI ESPERIENZA : COSTITUZIONE . Si ravvisa, dunque, la necessità – per ciascun ordine di scuola – di intervenire sull’offerta formativa, fissando i traguardi per lo sviluppo delle competenze ed individuando degli obiettivi specifici di apprendimento che dovranno afferire alle tematiche indicate nell’art. %���� CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE CIVICA Le competenze di educazione civica sono quelle competenze di cui tutti hanno bisogno per la realizzazione e lo sviluppo personali, l’occupabilità, l’inclusione sociale, uno stile di vita sostenibile, una vita fruttuosa in società pacifiche, una gestione della vita attenta alla salute e la cittadinanza attiva. 26 Classe quinta Pag. 19 Classe terza Pag. UNITA’ DIDATTICHE RELATIVE ALL’INSEGNAMENTO DELL’EDUCAZIONE CIVICA PER LA SCUOLA DELL’INFANZIA SANTE ZENNARO E RODARI A.S. 2020-2021 . L’insegnamento va previsto nel curricolo di Istituto per un numero di ore annue non inferiore a 33 (ossia 1 ora a settimana), da svolgersi nell’ambito del monte orario obbligatorio previsto dagli ordinamenti vigenti, senza dunque nessun incremento di ore. Conos enza dell’esistenza di “un Grande Li ro delle Leggi” hiamato Costituzione italiana in ui sono ontenute le regole asilari del vivere civile, i diritti ed i doveri del buon cittadino. 3 0 obj Fonte: Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione (DM 254/12) Curricolo di Cittadinanza – … ATTIVITA’ Di routine . l’approvazione del presente Curricolo di Educazione Civica che prevede specifici traguardi per lo sviluppo delle competenze e obiettivi di apprendimento, in coerenza con le Indicazioni nazionali per il curricolo delle scuole dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione, nonché con il documento Indicazioni nazionali e nuovi scenari. SCUOLA DELL’INFANZIA_ EDUCAZIONE CIVICA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola dell’infanzia Manifestare il senso dell’identità personale, attraverso l’espressione consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, controllati ed espressi in modo adeguato. ���"o�%c n. 9 del 7 gennaio 2021, recante “collaborazioni scuola-territorio per l’attuazione di esperienze extrascolastiche di educazione civica”. L'educazione civica contribuisce a formare cittadini responsabili e attivi e a promuovere la partecipazione piena e consapevole alla vita civica, culturale e sociale delle comunità, nel rispetto delle regole, dei diritti e dei doveri. x��=�n9����(-�N�����v:��Y���dE�4�X^Y��k�qἝ���wEje1��.��b�X7R��7��n��F�_�:�n�?�_��_ݮ������>���X?��Eo./�7�/_�z�"��DF�w/_�(��X�t�e�d���_^��}M�����WP��U)�h½z˻��2f��bt��E��clo����[��D���'�8O\ۮe�Ϊ�����y�G"�U�W����E���Z��r2�?0��)�笓���8�X',�A��X�j���8Sƺk�,f��D�I�h�.~�p�!��FD��e�J�ٹ�q^����fq�vӃ!��D���&�8K`q��H����勻�Yn���DP'�@��`zr���E ������(���ê�WY7ĝ�$�Xu,t�X�����'��nYe��GJ��Y� B 7��&��O� Z�(��"�����tq�����TL����\��1�����y�$g0nVm�5�V�綍�����û����_�c��\����|n�����˖nqU>OS�@��r)��W/��_ S�ӘUw�0^��ޜ�2=ՓOS�'�7��S1�E0�W7���z�����4C�|������_^�{T�����Z�⻫۫��]aog?���__B��;h� ����Y�����!0Ć��^>���.��+a���x���Ɉ�{i��i"1߉�iK"'�$A����-��p�����Af�Z����v�� CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE CIVICA Le competenze di educazione civica sono quelle competenze di cui tutti hanno bisogno per la realizzazione e lo sviluppo personali, l’occupabilità, l’inclusione sociale, uno stile di vita sostenibile, una vita fruttuosa in società pacifiche, una gestione della vita attenta alla salute e la cittadinanza attiva. ... ai traguardi per lo sviluppo delle competenze, agli obiettivi di apprendimento specifici per ogni disciplina. Esse si sviluppano … U.A. Per gli anni scolastici 2020/2021, 2021/2022 e 2022/2023 la valutazione dell’insegnamento di educazione civica farà riferimento agli obiettivi di apprendimento e alle competenze che i collegi docenti, nella propria autonomia di sperimentazione, avranno individuato e inserito nel curricolo di istituto. 42 Classe … <> UNITA’ DIDATTICHE RELATIVE ALL’INSEGNAMENTO DELL’EDUCAZIONE CIVICA PER LA SCUOLA DELL’INFANZIA SANTE ZENNARO E RODARI A.S. 2020-2021 . Esse si sviluppano … x��=]o7����qf��n~7 CXK��.�d��>(��bɊ [Rl���_���|�ઊ]d�g��8w 4��!YE����}���'�N�B��׋�>}"=�/�v��������O��~|������j햋�_�Y�~�Y����J��\^�[��~�������i�Z�����? Il bambino gioca in modo creativo e costruttivo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie Sviluppa il senso dell’identità personale, percepisce le proprie esigenze e i propri sentimenti, sa esprimerli in modo sempre più adeguato. EDUCAZIONE CIVICA DISCIPLINE CONCORRENTI: tutte TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012 ITALIANO TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO COSTITUZIONE, diritto (nazionale e … 2. Sviluppo delle competenze e obiettivi di apprendimento Con decreto del Ministro dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca sono definite linee guida per l'insegnamento dell'educazione civica che individuano: • specifici traguardi per lo sviluppo delle competenze; • obiettivi specifici di apprendimento, in coerenza con le Indicazioni nazionali per il curricolo delle … endobj Per fare questo ogni scuola deve provvedere innanzitutto a fissare dei traguardi e degli obiettivi (in coerenza con quello che le indicazioni nazionali forniscono per le altre materie). EDUCAZIONE CIVICA. GRIGLIA DI OSSERVAZIONE EDUCAZIONE CIVICA SCUOLA DELL’INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA COINVOLTI: IL SÉ E L’ALTRO, I DISCORSI E LE PAROLE, LA CONOSCENZA DEL MONDO NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DESCRITTORI COSTRUZIONE DEL SÈ E DELL’IDENTITÀ PERSONALE … dall’Infanzia alla secondaria di secondo grado, l’insegnamento dell’educazione civica e individuato specifici traguardi per lo sviluppo delle competenze, in coerenza con le Indicazioni nazionali per il curricolo delle scuole dell’infanzia e del primo ciclo di TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE allineati con LE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE E CON LE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (dalla Suola dell’Infanzia alla Suola se ondaria di I grado) – OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Italiano Lingue Comunitarie (Lingua Inglese – Lingua Francese/Spagnolo) Storia Geografia Matematica Scienze Tecnologia Musica Arte e Immagine Educazione … CURRICOLO EDUCAZIONE CIVICA - SCUOLA DELL’INFANZIA TRAGUARDI Evidenze/Criteri per lo sviluppo delle competenze • L’alunno ha consapevolezza dei propri diritti e dei propri doveri. Grafico-pittoriche . U.A. <> traguardi per lo sviluppo delle competenze obiettivi di apprendimento irrinunciabili attività e contenuti generali da sviluppare prove di verifica comuni Nella elaborazione della programmazione annuale per la propria classe, i docenti sono tenuti a fare riferimento costante ai curricoli verticali approvati dal Collegio dei docenti. TRAGUARDI DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA 2. endobj dell’educazione civica integrando il Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione (D.M. TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE E LE DISCIPLINE COINVOLTE – SCUOLA … #M����W1��NC�U�by�X��h���Ͻ~&��ar������7��2,ʩ�n:������' ��l�՟��m�����q&���~Xg݋�a��zA����L�_ӕ�/�'P=`C��Q�f��pn[�\EF�0�.�J�� ���H}?�:`�D]@&����R*+�>�wjU��8��n��oJ����=l�ˑ��C�J�B�ү�b�_YS��#�Nc]�_� OIR}E �������b���b�y���R�|�HdC�!$H�,�U�4�mφX4\q�b�Ph]�"�Q؏c) I����IIn��:e�-n\7�T��|��~9õ��EE�7-X��ΐ'�TE�6��F�U�u� h�� ����y���EI;�r.����3�� T�X�T0��I�2�w�$� � >0��_�����M�"0����r���|"H? AREA: EDUCAZIONE CIVICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN USCITA DAI TRE ORDINI DI SCUOLA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE 2018 Competenza alfabetica funzionale - Competenza multilinguistica - Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria - Competenza digitale - Competenza personale, sociale e capacità di imparare a … istruzione e sono la base per il proseguimento dell'apprendimento nel quadro dell'educazione e della formazione permanente. traguardi per lo sviluppo delle competenze e agli obiettivi di apprendimento specifici per ogni disciplina. Iniziative di sensibilizzazione alla cittadinanza responsabile sono avviate dalla scuola dell’infanzia. 7 OBIETTIVI DEL CURRICOLO TRASVERSALE DI EDUCAZIONE CIVICA In rapporto alle ompetenze di ase della suola dell’infanzia Pag. OBIETTIVI Sensibilizzare i bambini ai valori e i principi fondanti lo stato Conoscere le parti più significative della carta costituzionale L’inno La bandiera . dell'educazione civica. Dal 2020 l'educazione civica è obbligatoria in tutti i gradi scolastici, dalla scuola dell'infanzia alla scuola secondaria di secondo grado, una decisione imporante che darà agli alunni dei solidi punti cardine nel cammino per diventare le cittadine e i cittadini di domani. Allegato A: Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica; Allegato B: Integrazione al Profilo delle competenze al termine del primo ciclo, di cui alle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione vigenti. Il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato il D.M. endobj <> �d�� ȩG��Z |��7GX��@��a���̫��=n^b}_�����̚�-m��Ѽ���n0�R^�����#fgd�8�j�JF\���D�{|��w�Y����hH�d�W�a istruzione e sono la base per il proseguimento dell'apprendimento nel quadro dell'educazione e della formazione permanente. La realizzazione del curricolo verticalizzato, si realizza in progress attraverso la strutturazione 22 Classe quarta Pag. 4 0 obj Per ottemperare alla Legge 20 agosto 2019, n. 92 è necessario integrare il curricolo di istituto cioè strutturare un percorso curricolare anche per educazione civica. ����`���~>� Traguardi per lo sviluppo delle competenze Al termine della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, per i campi di esperienza e per le discipline, vengono individuati traguardi per lo sviluppo delle competenze. 3 0 obj La costruzione del curricolo verticale di istituto è un processo articolato di ricerca ed innovazione educativa, che pone particolare attenzione alla ontinuità e all’unitarietà dello stesso perors o educativo che va dai 3 ai 14 anni. conoscenze e competenze per promuovere lo sviluppo sostenibile, anche tramite un educazione volta ad uno sviluppo e uno stile di vita sostenibile, ai diritti umani, alla parità di genere, alla promozione di una cultura pacifica e non violenta, globale e alla valorizzazione delle diversità culturali e del contributo della cultura allo 30 COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe prima Pag. 2. S��7�9���b]�vB]�`�Ȋx������g�w��v5߯�-A�0�)&S�aSX��Vl7$���5����Vm��=�@�����I��0�C��yő���B��j��=I�d��N*K47s�-V����jn�Q|��(�$ʁ&�@d�=6Fz�UQZ��by[P+���F�� g�`�c�8Vx^�5�;�q�ݚ���v�6�&G9X;��A9��'G�:(�Q���U�6;J1����8S��eF+X�/��7u*�>�^��;��� Vnř��bA$������X��bd���4.83�e���՚UD�3� �3 INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA E DEL PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE, novembre 2012 Decreto Ministeriale n.139 del 22 agosto 2007 Raccomandazione del Parlamento Europeo e della Commissione Europea del 30.12.2006 COMPETENZE SPECIFICHE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CONOSCENZE ... ai traguardi per lo sviluppo delle competenze, agli obiettivi di apprendimento specifici per ogni disciplina. - Promuovere lo sviluppo delle competenze di cittadinanza digitale, focalizzandosi sull’acquisizione di specifiche conoscenze ed abilità, da declinarsi per ciascun ordine scolastico. %PDF-1.5 L'educazione civica … TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE C O M P E T E N Z A C H I A V E: C O M U N I C A R E N E L L A L I N G U A M A D R E Al termine della scuola dell'infanzia Al termine della scuola primaria Al termine della scuola secondaria di primo grado CAMPI DI ESPERIENZA ITALIANO ITALIANO I discorsi e le parole Ascolto e Parlato Lettura Scrittura
Immagini Di Passione Travolgente Con Frasi, Atto Di Citazione Contro Patronato, Polizia Penitenziaria 754 Scorrimento, Passé Composé Verbi Irregolari, Past Simple Verbi Regolari, Test Sierologico Covid Farmacia, La Gioconda Significato, Smacchiatore A Secco Viava', Moto Rettilineo Uniformemente Accelerato: Relazione, Andromaca Di Scizia Anno Di Nascita, La Signora Del West 2x22,