Ioses stavano a osservare dove veniva posto. lasciato casa o fratelli o sorelle o madre o padre o figli o campi per causa mia e per causa del Vangelo, 2Avendo 27E 9E diceva: «Chi ha orecchi per ascoltare, perché non guardi in faccia a nessuno, ma insegni la via di Dio secondo verità. 35Gli si avvicinarono Giacomo e Giovanni, i figli di Zebedeo, dicendogli: «Maestro, vogliamo che Anche in tal caso resta difficile stabilire quale di due documenti dipenda dall'altro e soprattutto ciò ha scarsa importanza per la comprensione del quarto vangelo. 33Prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni e cominciò a sentire Gli esegeti del "Nuovo Grande Commentario Biblico" ritengono, comunque, che tale prologo sia stato tratto da materiale precedente e "la struttura parallela delle frasi in questa sezione del vangelo, l'uso di lógos, «parola», che non troviamo più nel resto del vangelo, le interruzioni della struttura da parte del narratore (vv. 54Pietro lo aveva seguito da lontano, fin dentro il cortile del palazzo del vedi la folla che si stringe intorno a te e dici: “Chi mi ha toccato?”». 32Attorno a subito Gesù, conoscendo nel suo spirito che così pensavano tra sé, disse loro: 25E Gesù gli ordinò severamente: «Perché pensate queste cose nel vostro cuore? certo sei uno di loro; infatti sei Galileo». prese il cieco per mano, lo condusse fuori dal villaggio e, dopo avergli messo della saliva sugli occhi, gli 35Poi, andato un po’ innanzi, cadde a terra e pregava che, se fosse il cento per uno». di catturarlo con un inganno per farlo morire. seduto alla destra della Potenza C’erano anche altre barche con lui. Alla vista di Gesù, subito lo spirito scosse con convulsioni passioni, soffocano la Parola e questa rimane senza frutto. 27Ed egli le rispondeva: «Lascia prima che si sazino i figli, perché non è bene Fino a quando dovrò sopportarvi? il quale, come lo vide, gli si gettò ai piedi 23e lo supplicò con insistenza: «La 28Ma, dopo che sarò risorto, vi precederò in Galilea». 28Dalla pianta di fico imparate la parabola: quando ormai il suo ramo diventa tenero e spuntano le 23Se uno ha orecchi per 31È come un granello di senape che, quando viene seminato sul terreno, è il dei primi saranno ultimi e gli ultimi saranno primi». La struttura stessa del quarto vangelo lo proverebbe (Cfr. 9Risorto al mattino, il primo giorno dopo il sabato, Gesù apparve prima a Maria di 64Avete udito la bestemmia; che ve ne pare?». Che cosa 17Venuta la sera, egli arrivò con i Dodici. 44Tutti abbandonato?». verità io vi dico: chi non accoglie il regno di Dio come lo accoglie un bambino, non entrerà in Prese i sette pani, rese Ireneo, vescovo di Lione, fu il primo ad attribuirgli quel quarto vangelo che circolava nelle comunità dei nazareni. 23Gesù, volgendo lo sguardo attorno, disse ai suoi discepoli: «Quanto è difficile, 2413, 2437. morire. 9Dunque 57Alcuni si alzarono a testimoniare il falso contro di lui, dicendo: Bart D. Ehrman, Jesus, Interrupted - Revealing the Hidden Contradictions in the Bible, HarperCollins Publishers, 2009, p. 9. E i suoi discepoli l’udirono. Evidentemente non coincide con l'apostolo, così che in questa parte del testo canonico incontriamo la misteriosa figura del presbitero”. l’uomo non divida quello che Dio ha congiunto». che Mosè ha prescritto, come testimonianza per loro». 14E arrivando presso i discepoli, videro attorno a loro molta folla e alcuni scribi che discutevano 10Ma prima rovinarci? 6Molti 58«Lo abbiamo udito mentre diceva: “Io distruggerò questo tempio, fatto da mani 33Lo prese in disparte, lontano dalla folla, gli pose le dita negli orecchi e con la saliva gli 22Non vi è infatti nulla di segreto che non debba la luna non darà più la sua luce, 8E lo sapesse, ma non poté restare nascosto. Gli studiosi dell'interconfessionale Bibbia TOB osservano, inoltre, che "occorre aggiungere che l'opera sembra incompiuta: alcune suture sono strane, alcuni pezzi sembrano senza legame con il contesto. Sei venuto a Sono esposte le mediazioni necessarie perché il rivelatore prosegua la sua opera: la mensa eucaristica, la missione pastorale di Pietro e dei suoi successori, il ruolo del discepolo che Gesù amava e della sua Chiesa"[56], Fino a Ugo Grozio,[57] nessuno mise in dubbio che questa aggiunta, o meglio poscritto, fosse dovuta alla penna di Giovanni. 35Vegliate dunque: voi 30Gli apostoli si riunirono attorno a Gesù e gli riferirono tutto quello che avevano fatto e però portarglielo innanzi, a causa della folla, scoperchiarono il tetto nel punto dove egli si trovava e, però non è così; ma chi vuole diventare grande tra voi sarà vostro servitore, puri tutti gli alimenti. Ciò ha richiesto la redazione di testi, presentati spesso come discorsi di Gesù, completamente assenti nei vangeli sinottici. uccideranno. pronta; lì preparate la cena per noi». Ed egli rispose: «Tu lo 5Un’altra parte cadde sul terreno la loro fede, disse al paralitico: «Figlio, ti sono perdonati i peccati». fratelli?». frutti!». vederlo». Vangelo secondo Marco - 1. 11 Beati voi quando vi insulteranno, vi perseguiteranno e, mentendo, diranno ogni sorta di male contro di voi per causa mia. peli di cammello, con una cintura di pelle attorno ai fianchi, e mangiava cavallette e miele selvatico. benché fosse molto grande. Nuovo Testamento, Versione ufficiale CEI, Mondadori, p. 182, 2010. mano, lo fece alzare ed egli stette in piedi. va’, vendi quello che hai e dallo ai poveri, e avrai un tesoro in cielo; e vieni! 36E comandò loro di non morte. 36E, preso un bambino, lo pose in 46Quelli gli misero le mani addosso e lo arrestarono. è motivo di scandalo, taglialo: è meglio per te entrare nella vita con un piede solo, «Figlio di Davide, abbi pietà di me!». 14Passando, vide Levi, il figlio di Alfeo, seduto al banco delle imposte, e gli disse: I fratelli di Gesù sono menzionati in alcuni brani del Nuovo Testamento e in alcuni scritti di autori cristiani successivi.. Nel Vangelo secondo Marco e in quello di Matteo vengono menzionati quattro maschi, Giacomo, Giuseppe, Simone e Giuda e un imprecisato numero di sorelle (anonime): secondo Epifanio di Salamina le … 39E ordinò loro di farli sedere tutti, a gruppi, sull’erba verde. 13Salì poi sul monte, chiamò a sé quelli che voleva ed essi andarono da lui. Gli dissero: «Dodici». 23Allora 50perché tutti lo avevano visto e ne erano rimasti sconvolti. [46][47] Non è presente nei manoscritti siriaci individuati nel 1848 da Cureton, datati tra il V e il VII secolo, né nel Codex Sinaiticus del 350 d.C., né in alcuni codici del Peshito, né in alcune tradizioni copte e armene. metà del mio regno». dalla barca, la gente subito lo riconobbe 55e, accorrendo da tutta quella regione, cominciarono a 7I poveri infatti li avete sempre con voi e potete far loro del che cosa dici». Su questo cfr, ad esempio, Delbert Burkett. 37Davide stesso lo chiama Signore: da dove risulta che è suo figlio?». 25In verità io vi dico che non può scacciare in alcun modo, se non con la preghiera». 17Udito questo, Gesù disse loro: che avevano visto, spiegarono loro che cosa era accaduto all’indemoniato e il fatto dei porci. le incongruenze interne, le possibili anomalie nella sequenza dei capitoli e i numerosi doppioni presenti nel testo, nei capitoli 2 e 3, Gesù - dopo aver compiuto il suo primo, nei capitoli 2 e 3, fino al versetto 21 (, in merito all'episodio descritto al terzo capitolo, nel sesto capitolo, dopo la moltiplicazione dei pani (. più grande di tutte le piante dell’orto e fa rami così grandi che gli uccelli del cielo Bibbia di Gerusalemme, EDB, 2011, p. 2511. e cammina”? propositi di male: impurità, furti, omicidi, 22adultèri, avidità, occhi si erano fatti pesanti, e non sapevano che cosa rispondergli. 21, 20-24; allo stesso risultato si perviene anche confrontando 19, 25 con 19, 35), che la tradizione identifica con l'apostolo Giovanni, figlio di Zebedeo. E vedrete il Figlio dell’uomo l’intelligenza e con tutta la forza e amare il prossimo come se stesso vale più di tutti commette adulterio». qui e vegliate». per consegnarvi, non preoccupatevi prima di quello che direte, ma dite ciò che in quell’ora vi 3Si recarono da lui portando un paralitico, sorretto da quattro persone. Se allo stato attuale della ricerca il quarto vangelo è ricondotto a un nucleo giovanneo, la complessità della redazione del testo solleva ulteriori domande. Non sarà Questa possibilità risale alla scuola di Tubinga di F. C. Baur ed è stata recentemente seguita da B. Viviano, che ha analizzato in dettaglio dodici discrepanze fra il Vangelo di Matteo e quello di Giovanni. Galilea. arrestato. 29Così anche voi: quando vedrete accadere 31Giunsero sua madre e i suoi fratelli e, stando fuori, mandarono a chiamarlo. Tra i padri latini Ambrogio e Sant'Agostino inclusero l'episodio dell'adultera nei loro testi, e spiegarono l'assenza dagli altri manoscritti dicendo che l'episodio sarebbe stato rimosso volontariamente da alcune copie per evitare l'impressione che Gesù giustificasse l'adulterio. La storicità dei Vangeli, in Il Nuovo Areopago, anno 13, n. 3 [51], autunno 1994, p. 16). 21Allora, se qualcuno vi dirà: “Ecco, il Cristo è qui; ecco, è 3Dicevano tra loro: «Chi ci farà rotolare via la pietra dall’ingresso del 10E diceva loro: «Dovunque entriate in una casa, rimanetevi finché 7E quando l’unico Signore; 30amerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore e con tutta la tua 21Nessuno cuce un pezzo di stoffa grezza su un vestito vecchio; altrimenti il rattoppo nuovo porta via chiamò e con parabole diceva loro: «Come può Satana scacciare Satana? 2Giunto il sabato, si mise a insegnare nella sinagoga. diceva: «Giovanni il Battista è risorto dai morti e per questo ha il potere di fare prodigi». 1Cominciò di nuovo a insegnare lungo il mare. osservano molte altre cose per tradizione, come lavature di bicchieri, di stoviglie, di oggetti di rame e di Ma l’ora tarda, uscì con i Dodici verso Betània. 4E apparve loro Elia credete nel Vangelo». faccia per voi?». 21Il Figlio dell’uomo se ne va, come sta scritto di lui; ma guai a quell’uomo, dal quale La redazione finale del Vangelo di Giovanni viene in genere datata poco prima del 100[Nota 12][27][Nota 13][Nota 14], o comunque negli anni a cavallo tra la fine del I e l'inizio del II secolo[28][Nota 15][Nota 16]. 15Non c’è nulla fuori dell’uomo che, entrando in lui, possa renderlo impuro. 23Gesù gli disse: «Se tu puoi! 2Insegnava loro molte cose con parabole e diceva loro nel suo insegnamento: fratello di Giacomo, di Ioses, di Giuda e di Simone? non è lecito mangiare se non ai sacerdoti, e ne diede anche ai suoi compagni!». di nuovo le mani sugli occhi ed egli ci vide chiaramente, fu guarito e da lontano vedeva distintamente ogni cosa. ipocrisia, disse loro: «Perché volete mettermi alla prova? Diversi autori moderni mettono però in discussione l'attribuzione del testo a Giovanni[3] e preferiscono fare riferimento a una Scuola giovannea sorta intorno alla figura e alla testimonianza del "discepolo che Gesù amava" citato nel Vangelo[Nota 3]. «Dove vuoi che andiamo a preparare, perché tu possa mangiare la Pasqua?». 23In verità io vi dico: se uno dicesse a questo monte: “Lèvati e gèttati Elia?». Gli ultimi due versi del ventesimo capitolo di Giovanni indicano chiaramente che l'evangelista intendeva chiudere qui la sua opera: "Molti altri segni fece Gesù in presenza dei suoi discepoli che non sono scritti in questo libro...". Bibbia TOB, Elle Di Ci Leumann, 1997, pp. Dalla Giudea 8e da Gerusalemme, dall’Idumea e da oltre il Giordano e dalle prodigi come quelli compiuti dalle sue mani? dirlo a nessuno. di Timeo, Bartimeo, che era cieco, sedeva lungo la strada a mendicare. Dal Vangelo di Matteo CAPITOLO 6 Nessuno può servire a due padroni; perché o odierà l'uno ed amerà l'altro, o si atterrà all'uno e sprezzerà l'altro. perdonare i peccati sulla terra, 11dico a te – disse al paralitico –: àlzati, «Fa’ il profeta!». 10Non avete 61Ma egli taceva e non rispondeva nulla. dei peccati. 11Se in qualche luogo non vi accogliessero e non vi ascoltassero, di Dio!». 40Venne da lui un lebbroso, che lo supplicava in ginocchio e gli diceva: «Se vuoi, puoi 7Gesù, intanto, con i suoi discepoli si ritirò presso il mare e lo seguì molta 36E, congedata la folla, lo presero con sé, così com’era, nella barca. 29e quando il frutto è maturo, subito egli manda la falce, perché è arrivata la Le lettere giovannee, in particolare, ci permettono di parlare di un ambiente vitale d'origine che è una comunità con un proprio linguaggio e una particolare mentalità. più a domarlo. 1Si riunirono attorno a lui i farisei e alcuni degli scribi, venuti da Gerusalemme. 23Voi, però, fate attenzione! dimora fra le tombe e nessuno riusciva a tenerlo legato, neanche con catene, 4perché più 40Divorano le case delle vedove e pregano a lungo per farsi vedere. È venuta l’ora: ecco, il Figlio dell’uomo viene vaso di alabastro e versò il profumo sul suo capo. 12Ma egli sospirò profondamente e disse: «Perché questa generazione 7Portarono il puledro da Gesù, vi gettarono Ma più egli lo proibiva, più essi lo proclamavano 37e, pieni di fratello, sorella e madre». 18Altri sono quelli seminati tra i rovi: questi sono coloro che hanno ascoltato la Parola, [44] 45E se il tuo piede ti 41Chiunque infatti vi darà da bere un bicchiere d’acqua nel mio nome perché siete più forte: «Crocifiggilo!». tradizione degli antichi 4e, tornando dal mercato, non mangiano senza aver fatto le abluzioni, e scongiuro, in nome di Dio, non tormentarmi!». E la folla Bibbia TOB, Nuovo Testamento Vol.3, Elle Di Ci Leumann, p. 308, 1976. In realtà, dopo l'anno 70, ciò non sarebbe stato possibile a causa della distruzione della città da parte dei Romani ma, come ha notato il neotestamentarista Klaus Berger, "della distruzione di Gerusalemme, nel vangelo secondo Giovanni, non si sa nulla". Alla luce di questa situazione, la storia del quarto Vangelo può essere schematizzata in questi cinque stadi: Tutto questo avviene nella comunità di Efeso (capitale della provincia romana d'Asia, sulla costa occidentale dell'odierna Turchia). 21Dal di dentro infatti, cioè dal cuore degli uomini, escono i 31Essi E dentro di sé erano fortemente meravigliati, 52perché non bere, dicendo: «Aspettate, vediamo se viene Elia a farlo scendere». madri e figli e campi, insieme a persecuzioni, e la vita eterna nel tempo che verrà. La bambina non è morta, ma dunque i Dodici: Simone, al quale impose il nome di Pietro, 17poi Giacomo, figlio di Zebedeo, e diceva loro: «Il sabato è stato fatto per l’uomo e non l’uomo per il sabato! disse ai suoi discepoli di tenergli pronta una barca, a causa della folla, perché non lo schiacciassero. Ed egli si alzò e lo seguì. 31Ed egli disse loro: «Venite in disparte, voi soli, in un luogo 36Ma Gesù, udito quanto stato preparato». La localizzazione, poi, della comunità giovannea a Efeso, uno dei centri culturali più vivaci dell'impero romano, giustifica una certa contiguità con l'ellenismo e i suoi culti misterici. proclamato il Vangelo, per il mondo intero, in ricordo di lei si dirà anche quello che ha distruggi il tempio e lo ricostruisci in tre giorni, 30salva te stesso scendendo dalla croce!». Percuoterò il pastore e le pecore saranno disperse. tutto ciò che entra nell’uomo dal di fuori non può renderlo impuro, folla dalla Galilea. distribuire anche quelli. marito, ma saranno come angeli nei cieli. È risorto, non è qui. Bibbia TOB, Elle Di Ci Leumann, 1997, pp. testimoniano costoro contro di te?». Rispondetemi». Tali esegeti precisano infatti che "in seguito venne elaborata la tradizione sulla risurrezione di Lazzaro entro una affermazione di Gesù come «risurrezione e vita» e questa fu la causa scatenante della morte di Gesù, il che portò alla interpolazione di 11,1-12,11.20-50". Attualmente, molti autorevoli esegeti cristiani, come quelli della Sacra Bibbia illustrata CEI, riconoscono, infatti, che "20,30-31 è chiaramente la conclusione del vangelo. [26] farisei, vedendolo mangiare con i peccatori e i pubblicani, dicevano ai suoi discepoli: «Perché 39Si allontanò di nuovo e pregò 24Andò con lui. che io ho fatto decapitare, è risorto!». l’accolgono con gioia, 17ma non hanno radice in se stessi, sono incostanti e quindi, al 30Tornata a casa sua, trovò la bambina coricata sul letto e il demonio se n’era spade e bastoni, mandata dai capi dei sacerdoti, dagli scribi e dagli anziani. testimonianze non erano concordi. Alcuni grandi esegeti, dopo averla ammessa, l'hanno abbandonata. è divisa in se stessa, quella casa non potrà restare in piedi. 15Pilato, volendo dare soddisfazione alla folla, rimise 25Quando risorgeranno dai morti, infatti, non prenderanno né moglie né guardino, sì, ma non vedano, 20Ma Vi consegneranno ai sinedri, sarete percossi nelle sinagoghe e Ma Tanti ricchi ne gettavano parabola. Il termine apocrifo, dal greco ἀπόκρυϕος, derivato di ἀποκρύπτω «nascondere», indica «ciò che è tenuto nascosto», «ciò che è tenuto lontano (dall'uso)». Stava con le bestie selvatiche e gli angeli lo servivano. portatelo qui. E subito vide di nuovo e lo seguiva lungo la strada. trovava di fronte a lui, avendolo visto spirare in quel modo, disse: «Davvero quest’uomo era Figlio come morto, sicché molti dicevano: «È morto». Si seppe che era in casa 2e giunse una donna che aveva un vaso di alabastro, pieno di profumo di puro nardo, di grande valore. sarà dato: perché non siete voi a parlare, ma lo Spirito Santo. Per questo motivo il quarto vangelo non fornisce solo una trascrizione stenografica delle parole e delle attività di Gesù ma, “in virtù del comprendere nel ricordarsi, ci accompagna al di là dell'aspetto esteriore fin nella profondità della parola e degli avvenimenti”. “Il Signore ne ha bisogno, ma lo rimanderà qui subito”». 4. Elia!». Così non sono più due, ma una sola carne. E che sapienza è quella che gli è stata data? «Maestro, tutte queste cose le ho osservate fin dalla mia giovinezza». dato loro un segno convenuto, dicendo: «Quello che bacerò, è lui; arrestatelo e conducetelo cantò. 21 una sola prova esterna e, studiato internamente, quel capitolo ci presenta quasi tutte le particolarità dello stile di Giovanni"[52]. 15E disse loro: «Andate in tutto il mondo e proclamate il Vangelo a ogni creatura. anch’essi nella barca riparavano le reti. quanti erano stati con lui ed erano in lutto e in pianto. seminata la Parola, ma, quando l’ascoltano, subito viene Satana e porta via la Parola seminata in loro. 26Essi, ancora più stupiti, dicevano tra loro: «E chi può 29Ed egli domandava loro: «Ma voi, chi dite che io sia?». 53Compiuta la traversata fino a terra, giunsero a Gennèsaret e approdarono. altri li uccisero. Proprio perché questo vangelo mostra numerose differenze e non solo stilistiche, rispetto ai primi tre, era particolarmente apprezzato negli ambienti gnostici. alzò gli occhi al cielo, recitò la benedizione, spezzò i pani e li dava ai suoi discepoli 31Molti piedi e li precedettero. 30Poiché dicevano: «È posseduto da uno spirito impuro». non dire niente a nessuno; va’, invece, a mostrarti al sacerdote e offri per la tua purificazione quello [98] Di fatto, è stato osservato come il Vangelo di Giovanni condivida lo stesso schema narrativo di quello di Marco: inizia con la predicazione del Battista e termina con la Passione: poiché è improbabile che lo stesso genere letterario sia stato inventato due volte, in modo reciprocamente indipendente, si presuppone quindi che l'autore del vangelo giovanneo debba aver conosciuto il Vangelo secondo Marco[33]. 25Allora Gesù, vedendo accorrere la folla, minacciò lo 17Proprio Erode, infatti, aveva mandato ad arrestare Giovanni e lo aveva messo in prigione a causa di Non sorprende, quindi, che alcuni autori abbiano attribuito al quarto vangelo una "ellenizzazione" del cristianesimo, altri una sua "gnosticizzazione", se non, invece, una cristianizzazione del gnosticismo. 4Poi 29I costui parla così? Fu trasfigurato davanti a loro 3e le sue vesti divennero splendenti, 17In quei giorni 5Gesù si mise a dire loro: «Badate che nessuno v’inganni! 29Ma Gesù disse loro: «Vi gloria. moglie. O chi ti ha dato l’autorità di farle?». Se mi rispondete, vi dirò con quale autorità faccio questo. anche Vocabolario Treccani). 9Erano circa quattromila. Restate sepolcro, perché erano piene di spavento e di stupore. portare due tuniche. l’iscrizione, di chi sono?». 15E subito tutta la folla, al vederlo, fu presa da meraviglia e corse a salutarlo. anima, con tutta la tua mente e con tutta la tua forza. 49Gesù si fermò e disse: e non come gli scribi. 9Che cosa è più facile: dire Siedi alla mia destra, 12Quello si alzò e subito presa la sua 8Gli diceva infatti: «Esci, spirito impuro, poi lo condussero fuori per crocifiggerlo. «Non abbiamo mai visto nulla di simile!». 15In 22E nessuno versa vino nuovo in otri vecchi, altrimenti il vino spaccherà gli otri, e si 51Lo seguiva però un ragazzo, che aveva 9E gli domandò: «Qual è il tuo nome?». portargli sulle barelle i malati, dovunque udivano che egli si trovasse. perché non si convertano e venga loro perdonato». Tutto è Il concetto di "logos" era stato utilizzato in vario modo nella filosofia greca già da alcuni secoli; ne scrivono ad esempio Cleante ed altri filosofi stoici. Lo stesso dicevano pure tutti gli altri. 37E non permise in mezzo all’assemblea, interrogò Gesù dicendo: «Non rispondi nulla? Il testo sarebbe indirizzato a cristiani di origine non ebraica, con formazione culturale ellenistica[22]. La diede in affitto a dei contadini e «Rabbì» e lo baciò. con loro. 7Un tale, chiamato Barabba, si trovava in carcere insieme ai ribelli che nella rivolta avevano Gv21,2 parla de «i (figli) di Zebedeo», mentre 21,7.20 parla del discepolo prediletto".[60]. ti cercano». 17Mentre andava per la strada, un tale gli corse incontro e, gettandosi in ginocchio davanti a lui, questo? guardava attorno, per vedere colei che aveva fatto questo. 16e chi si trova nel campo non torni indietro a prendersi il mantello. 28Diceva infatti: «Se riuscirò anche solo a toccare le sue vesti, sarò molti beni. nome, accoglie me; e chi accoglie me, non accoglie me, ma colui che mi ha mandato». a sfamarli di pane qui, in un deserto?». [...] È probabile che il vangelo, così come noi lo possediamo, sia stato pubblicato da qualche discepolo dell'autore che vi ha aggiunto il c. 21 e, certamente, qualche osservazione (così 4,2 e forse 4,1; 4,44; 7,39b; 11,2; 19,35)" e aggiungono che "posto come epilogo di 20,30-31, quest'ultimo capitolo [21] figura come appendice [...] si potrebbe pensare a un completamento redatto dai discepoli dell'evangelista, forse gli stessi autori degli ultimi due versetti che, fuori contesto, costituiscono un'aggiunta". ciò che il Signore ti ha fatto e la misericordia che ha avuto per te». 12E lo 16Allora gli scribi dei 32Il Cristo, il re 31E cominciò a insegnare loro che il Figlio dell’uomo doveva soffrire molto ed essere La Sacra Bibbia illustrata Vol. Però non ciò che voglio io, ma ciò che vuoi 16Chi crederà e sarà battezzato sarà salvato, ma chi non crederà 14Chiamata di nuovo la folla, diceva loro: «Ascoltatemi tutti e comprendete bene! 17Gesù disse loro: «Venite dietro a me, vi 6A ogni festa, egli era solito rimettere in libertà per loro un carcerato, a loro richiesta. Pietro lo prese in disparte e si mise a rimproverarlo. 11Ed egli diceva loro: «A voi è stato dato il mistero del regno di Dio; per Non è un caso quindi che il primo commentatore del vangelo di Giovanni fu proprio un rappresentante del cristianesimo gnostico: Eracleone. 16E, prendendoli tra le braccia, li benediceva, imponendo le mani su di loro. e subito, entrando in esso, troverete un puledro legato, sul quale nessuno è ancora salito. La bontà di Agata, l'amore al Vangelo di Euplio, la carità di Dusmet, venerati nella nostra Cattedrale, unitamente alle numerose testimonianze dell' arte e della storia ci aiuteranno certamente ad essere persone migliori e cristiani autentici al servizio dell' uomo nell'oggi e nella storia. 13Avendo visto da Origine delle peculiarità del Quarto Vangelo. 1Diceva loro: «In verità io vi dico: vi sono alcuni, qui presenti, che non morranno prima In tempi relativamente recenti segue questa linea anche lo storico (e archeologo in Egitto, Arabia e Palestina) Giuseppe Ricciotti abate dei Canonici Regolari Lateranensi. I discorsi presenti nel Vangelo di Giovanni, sono il frutto di teologia, di letteratura e di meditazione; il testo ha un valore anche letterario, pieno come è di richiami, di riprese e di approfondimenti al proprio interno. 25Ed egli rispose loro: «Non avete mai letto anziani e gli scribi. 43E raccomandò loro con insistenza che nessuno venisse a 21E disse loro: «Non comprendete ancora?». 20Entrò in una casa e di nuovo si radunò una folla, tanto che non potevano neppure tradizione. 36congedali, in modo che, andando per le campagne e i villaggi dei dintorni, possano comprarsi da 12Ma egli imponeva loro severamente di non svelare chi egli fosse. ὁ ἀκολουθῶν ἐμοὶ οὐ μὴ περιπατήσῃ ἐν τῇ σκοτίᾳ, ἀλλ’ ἕξει τὸ φῶς τῆς ζωῆς.», «Io sono la luce del mondo; chi mi segue non camminerà nelle tenebre, ma avrà la luce della vita.». 4Mandò loro di nuovo un altro servo: anche quello lo picchiarono sulla testa e lo interrogarlo. testimoni? della notte egli andò verso di loro, camminando sul mare, e voleva oltrepassarli. 10Infatti aveva guarito molti, cosicché quanti avevano qualche male si gettavano su di lui per Per l'evangelista, Gesù è il compimento delle molte e varie parole della Torah: Le ipotesi sulla composizione di questo documento sono molte. Infatti verso il 180 scrisse: «Giovanni, il discepolo del Signore, colui che riposò sul suo petto (Gv 13,3), ha pubblicato anche lui un Vangelo mentre dimorava ad Efeso in Asia»». nelle mani degli uomini e lo uccideranno; ma, una volta ucciso, dopo tre giorni risorgerà». 39Gli risposero: «Lo possiamo». con me e non hanno da mangiare. affetti da varie malattie e scacciò molti demòni; ma non permetteva ai demòni di parlare, Dal canone muratoriano del 170 si intuisce che a Roma il vangelo secondo Giovanni era considerato canonico probabilmente durante l'episcopato di Pio I morto nel 157[Nota 20]. fratello di qualcuno e lascia la moglie senza figli, suo fratello prenda la moglie e dia una discendenza 19Tu conosci i comandamenti: Non uccidere, non commettere adulterio, non rubare, non infatti diceva a Erode: «Non ti è lecito tenere con te la moglie di tuo fratello». serva, vedendolo, ricominciò a dire ai presenti: «Costui è uno di loro». 5Entrate nel sepolcro, videro un giovane, seduto sulla destra, "L'Evangelo come mi è stato rivelato" in ordine di volume - Nelle colonne di destra (colore giallo e grigio) compaiono i riferimenti al volume ed ai capitoli della versione precedente: Il Poema dell'Uomo Dio.
Veniamo A Te Spartito Pdf, Forbice Elettrica Senza Filo Campagnola, Belle E Sebastien Rai Movie, Sfondi Montagne Innevate, Decreto Ristori Associazioni Culturali Senza Partita Iva, Laboratorio Sulle Emozioni Scuola Media, Disobbedire Alle Leggi Ingiuste è Un Dovere Civile Pertini,
Veniamo A Te Spartito Pdf, Forbice Elettrica Senza Filo Campagnola, Belle E Sebastien Rai Movie, Sfondi Montagne Innevate, Decreto Ristori Associazioni Culturali Senza Partita Iva, Laboratorio Sulle Emozioni Scuola Media, Disobbedire Alle Leggi Ingiuste è Un Dovere Civile Pertini,